Quello passato è stato sicuramente un evento notevolissimo per il periodo e soprattutto per il contesto climatico in cui ci troviamo. In tutto il sud le giornate del 3/4 ottobre sono state traslate in avanti di almeno due mesi a livello termico, unito ad un contesto a tratti perturbato soprattutto su medio e basso versante adriatico. Dai dati miei e di @burian br per la Puglia, si possono notare molti record di precocità che raramente anche in passato hanno visto tanto freddo ad ottobre appena iniziato. Basti pensare che anche per molte zone dei Balcani è stato un evento a dir poco eccezionale con nevicate segnalate in diversi paesi anche sotto i 400 metri, quelle stesse zone che una settimana prima registravano temperature anche sopra i 30 gradi. Guardate il raffronto tra le massime del 22 settembre e quelle del 3 ottobre:
temp_eur2-14.png temp_eur2-14 (1).png
E domani occhio perchè la dinamica sarà simile a quella trascorsa, questa prima decade di ottobre rischia di chiudere ai primissimi posti tra le più fredde sia in quota che al suolo, in termini di anomalie negative potrebbe essere la più fredda di tutto il 2025 (finora).
A margine, era da tempo che finalmente non si parlava di qualcosa che non fosse caldo, da amante delle statistiche era a tratti frustrante dover quasi sempre avere a che fare con dati e numeri inerenti solamente a record di caldo per quanto comunque facciano storia e vadano raccontati, alle volte quando meno te lo aspetti lo scenario può cambiare. Per quanto gli eventi caldi siano aumentati di intensità e frequenza, quelli freddi non si sono estinti del tutto e oggi, nonostante il loro numero sia calato, possono ancora dire la loro.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
A Brindisi almeno al suolo (per l'atmosfera non ho ancora redatto delle classifiche) chiuderà certamente tra le 10 più fredde prime decadi di Ottobre degli ultimi 75 anni, l'ingresso in top 5 è possibile anche se difficile. La prima decade di Ottobre più fredda è quella del 2008 per gli ultimi 30 anni, sulla scia della seconda metà di Settembre 2008 che fu la più fredda dal Dopoguerra.
Quoto, le zone Balcaniche stanno quasi sperimentando record a livello di quota estremamente basse!
Da osservare l'evoluzione nel lungo termine; sarebbe già il terzo accumulo di freddo forte per il periodo in poche settimane, con anticiclone prettamente sul Nord Gran Bretagna:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Qui temo che quest'anno batteremo ogni record di siccità: non si vedono piogge nemmeno per i prossimi 10 giorni.
anche qui ieri caduti solo 22mm a fronte di almeno 50mm attesi
sto periodo siccitoso non vuole abbandonarci su catanzarese tirrenico
Records 2025 Min -3,1 Max 36,9 Accumulo parziale 724.40 mm Raffica di vento Max 61.2km/h ESE
2024 --> 1443 mm
2023 --> 1238,8mm
2022 --> 1149mm
2021 --> 445.8mm
Davis Vantage Pro 2 online dal 30 ottobre 2021
Sito meteo altervista -> https://meteosantommaso.altervista.org/
Sito personale -> https://stazioni5.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Ultima immagine Webcam (aggiornata ogni minuto)-> https://assets3.webcam.io/w/9k6OqM/latest_hd.jpg
da una visione dei modelli serali, si intravede per il lungo termine la tendenza all'hp di rinforzarsi su UK con tentativi di allungarsi addirittura sino alla Groenlandia... una cosa è certa, atlantico morto e questo mi piace!
Segnalibri