Brutto Gfs: manovra alta e che sfocia in Atlantico.
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Si intravede altro promontorio anticiclonico nel medio termine:
Nel breve termine invece da osservare la massa d'aria che sembra diventare continentalizzata:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Alla fine rimaniamo in un grande limbo poiché né l'Atlantico né l'Est riescono a sfondare.
Dopo aver trascorso la prima decade del mese in un contesto del tutto al di sotto della media e fuori dalla portata rispetto un classico avvio autunnale, specie al CS, le prospettive nel medio termine non sono così male. Stando alle ENS dei principali GM:
Breve termine: rimonta di HP azzorriana all'interno della quale ci troveremo lungo il suo bordo discendente e dunque verremo influenzati da correnti semiumide nord-orientali ed anche abbastanza fresche per il periodo. Difatti continuerà il sottomedia relativo a 850 hPa ed anche al suolo, soprattutto grazie alle prime inversioni.
Medio termine: Anticiclone che esprimerà i suoi massimi tra UK, Francia e penisola iberica, per poi indebolirsi con generale calo barico lasciandoci in compagnia di fresche correnti dai quadranti orientali in un contesto di semi-lacuna barica. Non male come disposizione poichè con i giusti movimenti potrà far strada a nuove perturbazioni in sede mediterranea.
ENS ECMWF in avvio di prossima settimana:
gens-51-1-132.png
Periodo romantico alfa
ECMWF AIFS cancella completamente l'azione da Est.
Ci vuole l'Atlantico, quello vero.
Segnalibri