Ci lamentiamo che faccia sempre caldo e poi non va bene il fresco... poi sono d'accordissimo che debba piovere ma non mi pare che dall'Atlantico sia arrivato chissà cosa negli ultimi anni
Piuttosto vorrei capire perché anche da est i nuclei si fermano oltre l'Adriatico.
Forse perché che faccia freddo ad ottobre non interessa a molti, o meglio possa anche dare fastidio quando fino alla fine di settembre sono stato col condizionatore acceso.. Nel senso che fosse stato meno caldo settembre e non così freddo ottobre era meglio. Non so se mi sono spiegato bene![]()
diciamo che questa volta non c'erano molti elementi per vederla negativamente, a differenze di tutte le altre dove indubbiamente Taranto è spesso messa male.
Poi indubbiamente se vogliamo trovare qualcosa di cui lamentarci in ambito meteo (e non solo) gli spunti sono infiniti
Sono dell'opinione che si sta delineando veramente almeno una prima decade ben fredda sulle medie storiche ma special modo equiparato allo stesso periodo degli ultimi anni!
Spiace sentire che la situazione idrica è messa molto male per qualcuno, i fenomeni sono molto disomogenei e pure in occasioni interessanti possono essere deviate da aspetti locali sparsi tra orografia e fulcri di instabilità distante![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Prima decade di ottobre decisamente sottomedia, curioso di vedere il dato della decade tra qualche giorno, qualcuno parla di storico .....una prima decade di ottobre così la possiamo osservare nelle reanalisi nel 1974 anzi in quella occasione fu freddo e perturbato tutto il mese,seguito da un Inverno mite e anonimo 1975.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Da un punto di vista termico, non sembra inizio Ottobre, ma Novembre inoltrato.
Per il resto non è l'Atlantico il problema: sono i mancati affondi.
Non si creano lp bassomediterranee né con l'Atlantico né con l'Est: tutto rimane alto e di conseguenza le correnti rimangono sempre occidentali o settentrionali, con la conseguenza che i versanti jonici restano quasi sempre in ombra.
Segnalibri