
Originariamente Scritto da
Gianfranco
La storia è sempre la stessa con queste dinamiche particolarmente barotropiche, i minimi secondari attorno il cutoff faranno la differenza e sicuramente si tratterà di fenomeni molto localizzati attorno alle
LP stesse ed esaltati, laddove il territorio permette, dall'orografia.
Quasi impossibile determinare con precisione delle zone favorite, ma seguendo il percorso del cutoff, si possono evidenziare a grandi linee le zone di maggior interesse.
Usiamo ICON 2I per farci un'idea:
Serata/nottata di oggi con minimo principale in spostamento verso EST e dunque zone del basso Tirreno in pole. Notate anche le locali convergenze grazie allo scirocco al suolo sulle coste sottovento ioniche della Calabria
Allegato 645468
Domani sera cutoff che prende vie nord-orientali risalendo temporaneamento verso Basilicata e Puglia con formazione, ipotetica, di minimo secondario ad occhiale nel golfo di Taranto. Ogni suo km più a N/S può determinare notevoli differenze nelle zone coinvolte
Allegato 645469
Ecco poi la rappresentazione perfetta della barotropicità di questa dinamica, con minimo completamento destrutturato rispetto l'asse principale della goccia fredda, previsto sulle coste del fasanese/brindisino nella notte di Venerdì
Allegato 645470
La dinamica è molto interessante ma l'ultima parola la si lascia sempre al nowcasting. Di quel che ho evidenziato potenzialmente potrà andare esattamente l'opposto almeno il 50%

. Occhi puntati su SAT e Radar (funzionante magari

)
Segnalibri