Principali modelli che vedono ancora geopotenziali medi per il breve termine e poi nel medio termine la rimonta subtropicale.
Il lungo termine abbastanza incerto ma sembra formarsi una goccia fredda nel SW Iberia verso E
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
In Puglia riducono la pressione nell'''acquedotto per la crisi idrica - Il Post
Qui sono ca**i
Nel comunicato ci si appella alla speranza di un cambiamento del trend climatico
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Modelli che continuano a proporre un long bruttino, preceduto anche dalla scaldata del weekend.
GFSOPEU12_138_1oggi19ott.png
azzorriano che sale di più e sembra piegare la colata prevista tra 6 giorni verso Europa centro-occidentale
situazione da seguire nei prossimi aggiornamenti
Non se ne esce… sigh
Prossimo fine settimana da mare
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
In realtà io vedo seri miglioramenti nei modelli pomeridiani: la scaldata viene fortemente ridimensionata, specie sul Sud peninsulare, inoltre ECMWF e GEM vedono una vera e propria ondata di freddo invernale con la zero o meno a 850 hPa che, voglio ricordarlo, ad Ottobre non si vede da non so quanti anni (10? 15?). UKMO a 168 h la lascia intuire.
Non mi sento quindi di commentare negativamente i modelli, direi anzi che c'è da guardarli in ottica più che positiva: c'è in travaglio la possibile ondata di freddo ottobrina più intensa da 10-15 anni, in più gli spaghi indicano un prosieguo del clima freddo anche in prima decade di Novembre, cosa non scontata (manca una prima decade di Novembre fredda dal 2009).
Intanto scaldata notevolmente ridimensionata secondo gli ufficiali GFS/ECMWF, con flusso atlantico che conquista notevoli passi a sud..![]()
Segnalibri