Pagina 82 di 83 PrimaPrima ... 327280818283 UltimaUltima
Risultati da 811 a 820 di 830
  1. #811
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,889
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    Allegato 645533

    azzorriano che sale di più e sembra piegare la colata prevista tra 6 giorni verso Europa centro-occidentale

    situazione da seguire nei prossimi aggiornamenti
    autocit


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  2. #812
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,889
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione



    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  3. #813
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,764
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    bella lettura, complimenti


    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    autocit

  4. #814
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,028
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    scaldata ridimensionata
    E' meglio di fare 20 mm
    Poteva fare tipo 3-4 giorni caldissimi
    Meno male
    Periodo romantico alfa

  5. #815
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    586
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Io non vedo nulla di buono dai modelli onestamente, capisco che se lo si scrive subito partono le etichette sui lamenti ecc. ma se si cercano le piogge autunnali al momento non si vede granché.
    Poi se i commenti devono essere obbligatoriamente votati alla positività altro discorso

  6. #816
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,889
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    io invece vedo belle carte in ottica che si potrebbe fare simil invernale addirittura con scaldata che è stata ridimensionata...

    si le piogge scarseggiano, ma più che altro sono state distribuite non in maniera diffusa..

    ma scusate se rischiamo di chiudere ottobre a livelli davvero freddi, dite che non ha importanza?!

    io me la sto godendo alla grande


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  7. #817
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,190
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Fortemente ridimensionata la scaldata del weekend, qui da massime vicine ai 30 gradi ora si prevedono poco sopra i 20.

    Menomale.

  8. #818
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,764
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Io non vedo nulla di buono dai modelli onestamente, capisco che se lo si scrive subito partono le etichette sui lamenti ecc. ma se si cercano le piogge autunnali al momento non si vede granché.
    Poi se i commenti devono essere obbligatoriamente votati alla positività altro discorso
    Non si tratta di commentare per partito preso : ottimismo contro pessimismo, lamento verso speranza,ma di stare semplicemente ai fatti.
    Le piogge non sono state indubbiamente distribuite democraticamente e veniamo da deficit pluvio importanti, però questo ottobre ha mostrato segnali diversi dai soliti pattern.

  9. #819
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,415
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Io non vedo nulla di buono dai modelli onestamente, capisco che se lo si scrive subito partono le etichette sui lamenti ecc. ma se si cercano le piogge autunnali al momento non si vede granché.
    Poi se i commenti devono essere obbligatoriamente votati alla positività altro discorso
    Beh, oggettivamente parlando Alessio: ci sono aree del Meridione che stanno vivendo un Ottobre storico, dove con storico intendo uno dei più freddi degli ultimi 50 anni; in molte zone dove la siccità era grave, come la Puglia, ha piovuto e siamo in surplus; le previsioni mostrano un prosieguo di clima freddo anche ad inizio Novembre che non chiude sotto la media da 16 anni (non esiste nemmeno una decade estiva che non abbia chiuso almeno una volta sotto le medie 81/10 o 91/20 entro gli ultimi 15 anni) e i modelli, in più, fiutano ondate di freddo nel medio-lungo termine che potrebbero essere ancora una volta tra le più precoci per l'attuale periodo dell'anno dal Dopoguerra (stasera ECMWF vede due ondate con la -2 il 1° e il 4 Novembre, con gpt bassissimi sul Sud, roba da graupel ad inizio Novembre sul versante adriatico).
    Io di fronte a carte del genere, nel 2025 dell'era del GW in cui siamo circondati da anomalie positive (in Spagna molte zone viaggiano con anomalie a +5 sulla media max, con l'Andalusia che fa ancora 30° ogni giorno adesso al 20 Ottobre; in Italia stessa, senza andare lontano, il NW sta facendo un Ottobre mite o caldino), mi inchino e applaudo.

  10. #820
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,534
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Beh, oggettivamente parlando Alessio: ci sono aree del Meridione che stanno vivendo un Ottobre storico, dove con storico intendo uno dei più freddi degli ultimi 50 anni; in molte zone dove la siccità era grave, come la Puglia, ha piovuto e siamo in surplus; le previsioni mostrano un prosieguo di clima freddo anche ad inizio Novembre che non chiude sotto la media da 16 anni (non esiste nemmeno una decade estiva che non abbia chiuso almeno una volta sotto le medie 81/10 o 91/20 entro gli ultimi 15 anni) e i modelli, in più, fiutano ondate di freddo nel medio-lungo termine che potrebbero essere ancora una volta tra le più precoci per l'attuale periodo dell'anno dal Dopoguerra (stasera ECMWF vede due ondate con la -2 il 1° e il 4 Novembre, con gpt bassissimi sul Sud, roba da graupel ad inizio Novembre sul versante adriatico).
    Io di fronte a carte del genere, nel 2025 dell'era del GW in cui siamo circondati da anomalie positive (in Spagna molte zone viaggiano con anomalie a +5 sulla media max, con l'Andalusia che fa ancora 30° ogni giorno adesso al 20 Ottobre; in Italia stessa, senza andare lontano, il NW sta facendo un Ottobre mite o caldino), mi inchino e applaudo.
    Obbiettivamente è così, ottobre 2025 sta mettendo un freno al periodo eccezionalmente caldo che si è aperto a luglio 2023 con quella mostruosa ondata di calore e che è proseguito in modalità schiacciasassi da allora fino a 3 settimane fa. Tanto per citarne alcuni, oltre a luglio 2023 abbiamo avuto ottobre e novembre 2023 caldissimi, la primavera 2024 e l'estate 2024 idem, gli ultimi due inverni che definire anonimi è poco. Tutto questo concentrato nell'arco di due anni, poi magari ottobre 2025 sarà un fuoco di paglia e novembre si presenterà nuovamente con la stessa minestra ma intanto sta facendo robe che non si vedevano da aprile 2023 sul fronte termico, parliamo di due anni e mezzo fa ed è dunque giusto rendergli merito.

    Giusto per dire quello che abbiamo passato negli ultimi due anni, tra ieri ed oggi qui le massime non sono andate oltre i 22 gradi mentre esattamente due anni fa accadeva questa roba qua (tratto dai miei resoconti in nowcasting nazionale):

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Alla fine la massima è rimasta questa, ossia +35.7°C che va a piazzarsi al 3° posto assoluto tra le più alte del mese. In due giorni abbiamo conquistato il gradino più alto del podio e quello più basso. Si tratta di valori che si discostano dalla media delle massime di +11/+12 gradi e infatti in due giorni la media mensile è salita di quasi 1 grado, era già alta di suo anche prima del prefrontale, adesso è schizzata completamente verso l'alto. Ora mi soffermo invece sul valore della minima perché è primato anche qui. Con ben +28.2°C registrati alle 9:32 di stamattina, viene stabilito il nuovo record di temperatura minima più alta per ottobre! Stracciato il precedente primato di +25.4°C risalente al 2016. Ma c'è di più, è il 3° valore di temperatura minima più alta in assoluto in coabitazione con i +28.2°C del 18 agosto 2022 e solamente dietro ai +30.4°C registrati il 26 luglio scorso. Non so se rende bene l'idea, una temperatura minima di VENTOTTO GRADI registrata al 20 di ottobre che sarebbe anomala anche in pieno agosto e al pari di valori minimi estremi registrati durante le ondate di caldo più forti avvenute nel trimestre estivo! Un valore che si discosta dalla media decadale di quasi 12 gradi! In conclusione, la giornata odierna termina con gli estremi +28.2/+35.7 e media integrale di +32.3°C che si piazza al 1° posto assoluto tra le più alte relative all’autunno meteorologico (precedente primato +31.9°C del 29/09/2012) e al 5° posto tra le più alte in assoluto. Tutto ciò, ripeto anche se può sembrare noioso, al 20 di ottobre.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •