Pagina 85 di 87 PrimaPrima ... 35758384858687 UltimaUltima
Risultati da 841 a 850 di 862
  1. #841
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,034
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Novembre inizierà con il piede sbagliato.
    Perturbazioni restie a penetrare nel bacino del Mediterraneo.
    Torna il dolce nulla nel cuore dell'autunno
    Periodo romantico alfa

  2. #842
    Bava di vento L'avatar di Liverpool
    Data Registrazione
    17/06/22
    Località
    Italy/Liverpool (England)
    Messaggi
    135
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    La grave crisi termica e pluviometrica nel settore ionico della Sicilia è senza precedenti. A differenza di tutte le altre zone d'Italia e del meridione ove sono registrati alcuni cali termici, il mese chiude abbondantemente sotto la media pluviometrica con alcune località che hanno accumulato meno di 15 mm tra settembre e ottobre.

    I motivi di questo continuo sopramedia sono la direzione dei venti e l'assenza di affondi del getto che invece di piegarsi scorre insistentemente in quota causando giornate perennemente soleggiate, forti venti da ponente e bassa escursione termica e un gap tra le coste occidentali e le coste orientali di oltre 4-5°C. Lo stesso discorso vale per gli affondi perturbati che non si spingono oltre il Mar Tirreno e stentano a creare perfino instabilità nelle zone esposte.
    La giornata di oggi aggrava ed accentua la condizione climatica in cui le isoterme sono molto elevate e il successivo cambio circolatorio che coinvolgerà solo le coste tirreniche non sbloccherà nessun nuovo scenario nei prossimi giorni fino a quando non ci sarà un regime dei venti orientale accompagnato da moderate precipitazioni.
    Ultima modifica di Liverpool; 26/10/2025 alle 19:03

  3. #843
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Liverpool Visualizza Messaggio
    La grave crisi termica e pluviometrica nel settore ionico della Sicilia è senza precedenti. A differenza di tutte le altre zone d'Italia e del meridione ove sono registrati alcuni cali termici, il mese chiude abbondantemente sotto la media pluviometrica con alcune località che hanno accumulato meno di 15 mm tra settembre e ottobre.

    I motivi di questo continuo sopramedia sono la direzione dei venti e l'assenza di affondi del getto che invece di piegarsi scorre insistentemente in quota causando giornate perennemente soleggiate, forti venti da ponente e bassa escursione termica e un gap tra le coste occidentali e le coste orientali di oltre 4-5°C. Lo stesso discorso vale per gli affondi perturbati che non si spingono oltre il Mar Tirreno e stentano a creare perfino instabilità nelle zone esposte.
    La giornata di oggi aggrava ed accentua la condizione climatica in cui le isoterme sono molto elevate e il successivo cambio circolatorio che coinvolgerà solo le coste tirreniche non sbloccherà nessun nuovo scenario nei prossimi giorni fino a quando non ci sarà un regime dei venti orientale accompagnato da moderate precipitazioni.
    In realtà alcune zone Ioniche da Sicilia specie da Siracusa in giù hanno accumulato parecchio a ottobre. La mia stazione a 15 km dallo Ionio ha accumulato 98 mm che sono pure sopramedia, lo stesso stesso vale per la zona costiera che da Augusta va a Portopalo dove gli accumuli mensili sono stati ingenti. Il 90% dei nuclei che hanno portato pioggia si formavano nel canale. Confermo gli accumuli scarsi da Catania in su specie in zone molto piovose come l'area acese e messinese. Forse solo Taormina ha visto qualche temporale decente.

  4. #844
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,447
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Qui siamo in piena emergenza idrica e da oggi partono i razionamenti poiché i laghi silani sono vuoti.

  5. #845
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Bari
    Età
    43
    Messaggi
    192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Da un lato meglio il piattume adesso che in inverno pieno, ma i presupposti sono davvero imbarazzanti.

  6. #846
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,447
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    No il piattume è un dramma per certe zone.
    Qui non c’è più acqua: l’Arvo e l’Ampollino sono quasi completamente vuoti.
    Ciò che sta avvenendo non ha precedenti e rappresenta l’estremizzazione di un pattern, le cui prime avvisaglie si sono registrate nel 2017, ma che post 2019 si è andato aggravando progressivamente.
    Le perturbazioni non affondano più e di conseguenza non si scavano più depressioni.

  7. #847
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,107
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    No il piattume è un dramma per certe zone.
    Qui non c’è più acqua: l’Arvo e l’Ampollino sono quasi completamente vuoti.
    Ciò che sta avvenendo non ha precedenti e rappresenta l’estremizzazione di un pattern, le cui prime avvisaglie si sono registrate nel 2017, ma che post 2019 si è andato aggravando progressivamente.
    Le perturbazioni non affondano più e di conseguenza non si scavano più depressioni.
    In Puglia situazione critica per l'acqua, condivisa anche con la Basilicata
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  8. #848
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    590
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Avevo provato a dire che non fossero lamenti ma semplici constatazioni quanto mostravano i modelli, non bastano due giorni freschi per essere soddisfatti purtroppo…

  9. #849
    Vento moderato L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    1,000
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Avevo provato a dire che non fossero lamenti ma semplici constatazioni quanto mostravano i modelli, non bastano due giorni freschi per essere soddisfatti purtroppo…
    Senz'ombra di dubbio non bastano le prime due decadi di Ottobre passate sottomedia con piogge diffuse per rimuovere dalla mente il costante sopramedia termico e deficit pluviometrico post 2020, è un dato di fatto. Magari si potrebbe creare un thread apposito per analizzare, in modo locale e non, i cambiamenti avuti da allora.

    Ma quanto meno poter commentare in modo oggettivo questo Ottobre che ricordo, si è avviato con un ondata di freddo davvero precoce per il periodo. Non è sensazionalismo o esaltazione ma pura osservazione di come è trascorso questo mese.

  10. #850
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,344
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2025 SUD ITALIA: analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Giutoscano Visualizza Messaggio
    Da un lato meglio il piattume adesso che in inverno pieno, ma i presupposti sono davvero imbarazzanti.
    Attenzione però, il fatto che il piattume ci sia ora non esclude che possa esserci anche nei prossimi mesi, anzi conosciamo bene come certe situazioni possano incancrenirsi.

    Qui siamo quasi in media annuale, sembrerebbe un paradosso, ma i problemi di emergenza idrica sono sempre a monte, negli invasi dove la pioggia continua a latitare, tant’è che la pressione è stata già ridotta.

    Sinceramente, fatico a ricordare anni in cui siamo stati “tranquilli” dal punto di vista pluviometrico a partire dalla siccità del 2017, a parte qualche anno d’eccezione. Speriamo sia una fase temporanea, ma ho notato come siano 8 anni che al sud viviamo episodi siccitosi a fasi alterne


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •