-
Uragano
Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno
A dimostrare come Agosto sia stato radicalmente differente da quello di un anno fa, e come questo stesso inizio Settembre lo sia, non c'è migliore prova dell'analisi delle temperature superficiali dei nostri mari. Il mare, lo si sa, è il corrispettivo naturale di una batteria, impiega infatti del tempo per rilasciare l'energia accumulata, dunque il valore in un dato momento è specchio soprattutto delle condizioni dei giorni e delle settimane precedenti piuttosto che di quelle attuali.
Il confronto tra le SST del 1° Settembre 2025 e del 1° Settembre 2024 è assolutamente impietoso, le differenze sono nell'ordine dei 2° su tutto il bacino centrale del Mediterraneo:
SST 1 Settembre 2024.pngSST 1 Settembre 2025.png
Mentre lo scorso anno si iniziava Settembre con folli valori sui 28°, quest'anno si è già sotto i 26° (poco sopra sullo Ionio e Tirreno meridionale). 28° è un valore che è difficile sostenere per più di qualche giorno anche in piena estate, o almeno lo era fino a 10 anni fa, a Settembre si trattava di valori semplicemente record.
Quest'anno la situazione è più vicina alla media per gli ultimi 10-15 anni, pur sempre sopra ovviamente rispetto ai decenni precedenti.
Venendo alla cronaca locale, la giornata di oggi ha visto rimontare aria più calda da sud. Gli effetti al suolo, come in generale nei bassi strati atmosferici, sono stati inferiori alle attese: la notte è stata ancora fresca, con minime vicine ai 20°, risentendo ancora dell'aria dei giorni precedenti; di giorno è stata presente sempre una tesa brezza da est che mai ha lasciato spazio all'ostro (nemmeno nel tardo pomeriggio), di conseguenza le massime sono aumentate ma non particolarmente con valori compresi tra i 28,9° dell'aeroporto e i 30,4° di S.Elia (che accenna una giornata di calore, la sua 49esima dell'anno).
La rimonta calda è stata di gran lunga più potente in medio-alta troposfera: l'analisi dei dati ha rivelato che si sono raggiunti valori sorprendentemente sensazionali nelle scorse 36 h, addirittura a 700 hPa è stato potenzialmente eguagliato il record mensile di 11,2° che risaliva a 2006 e 2008!
Molto alti i valori anche della temperatura a 500 hPa e dello zero termico, entrambi eclatanti e nella top 5: lo ZT, in particolar modo, supera ancora una volta, la terza negli ultimi 6 anni, i 5000 m, quasi lo stesso numero di volte (4) in cui lo aveva fatto almeno nei precedenti 50 anni!
Come spesso succede è nella seconda notte, quando l'ondata di caldo è in via di ritirata, che se ne avvertono maggiormente gli effetti al suolo: alle 2:30 si registrano ancora 24°, con dp che oscilla tra i 21° e i 23°. Spira una debole brezza da W.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri