Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 5678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 75
  1. #61
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,069
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Il barese centrale ha visto poco o niente in questa passata , qui appena 1mm, discorso diverso per le zone interne a sud con accumuli anche a doppia cifra
    Ciao, da te ha grandinato?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  2. #62
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,323
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ciao, da te ha grandinato?
    No sulla costa credo da nessuna parte , forse sul Gargano o sul Salento dove c’è stato anche un tornado ieri

  3. #63
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,069
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    No sulla costa credo da nessuna parte , forse sul Gargano o sul Salento dove c’è stato anche un tornado ieri
    Addirittura...
    Con certe convergenze non mi sarebbero stupite grandinate nel Centro Puglia
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  4. #64
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,344
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Nella giornata di domenica è andata in porto quella che, per certi versi, si potrebbe considerare la tempesta equinoziale, quell'episodio perturbato di chiaro stampo autunnale che spezza definitivamente e irreversibilmente la continuità estiva. L'accezione con cui io parlo di "tempesta equinoziale", in realtà, è più ampia di quella comune perchè, al netto dell'appellattivo di "tempesta" che faccio restare nel nome solo come retaggio linguistico, mi riferisco con essa al primo episodio chiaramente non più collocabile in un contesto termico estivo, o simil-estivo o tardo-estivo, a cui fa seguito un irreversibile calo delle medie.
    Non per forza, dunque, deve essere la prima perturbazione di stagione, nè deve per forza di cose associarsi a precipitazioni: ciò che conta, nella mia definizione, è che l'evento sia un chiaro punto di svolta sotto il profilo delle temperature. Dopo di esso potrebbero pure esserci nuove ondate di caldo o fasi decisamente sopra la media, il contesto nel quale avvengono però sarebbe nel primo caso innescato da configurazioni oramai autunnali su scala continentale mentre nel secondo caso (es. Ottobre 2019, anticiclonico e persino caldo di giorno nelle zone interne e ioniche) comunque i valori sarebbero solo simil-estivi durante le ore diurne, non di certo quelle notturne.

    Qualunque definizione si scelga di usare, quanto avvenuto tra sabato e domenica potrebbe corrispondere alla tempesta equinoziale: è giunta pioggia, in alcune aree persino discretamente generosa in termini di accumuli, e si è avuto il taglio di nuovi traguardi stagionali sia nelle massime sia nelle minime. Certo, il calo termico è stato di lieve entità, si è semplicemente rientrati nelle medie storiche del periodo, tuttavia nei prossimi giorni le temperature non si riprenderanno e anzi tra 48-72 h si verificherà una vera e propria irruzione d'aria fredda continentale che potrebbe assumere connotati persino storici per il periodo: si può dibattere che sarà proprio quella la vera e propria tempesta equinoziale, in ogni caso l'estate è ormai cosa passata e il momento della sua dipartita si può piazzare proprio nello scorso weekend.



    Domenica 28 Settembre- Dopo una notte poco nuvolosa e rimasta ancora sopra i 18° (minima 18,2° all'aeroporto), durante le prime ore del mattino il cielo si è rapidamente annuvolato. Dopo mezzogiorno è giunta anche l'instabilità che ha assunto tratti temporaleschi nel primo pomeriggio facendo cadere tra i 2 e i 9 mm nei vari settori della città (più colpita la periferia, meno l'aeroporto, con un evidente gradiente tra entroterra e costa) e facendo abbassare i valori in pieno giorno fino a 20/21° come non succedeva dal 30 Maggio.
    A differenza che in altre zone, a Brindisi la perturbazione si può far esaurire ai fenomeni del primo pomeriggio: nell'arco delle ore successive il cielo è rimasto nuvoloso ma si sono avuti solo deboli e brevi piovaschi (0,2 mm). Dalle 21 il tempo è migliorato, e le nubi si sono progressivamente diradate.

    La massima di giornata è stata ancora 24.9° all'aeroporto, per il terzo giorno consecutivo dopo quasi 120 giorni mai sopra i 25°.



    Lunedì 29 Settembre- Il calo termico ha ingranato velocemente durante la sera al punto che a mezzanotte già si registravano 19°. Alle 2 si era scesi a 17,9°: con ancora 4 ore e mezza prima dell'alba, il traguardo della prima minima dal 5 Giugno sotto i 17,5° era ormai ampiamente alla portata.
    La minima finale all'aeroporto è stata 16°: non solo è la più bassa minima dal 2 Giugno, è anche la prima minima veramente autunnale della stagione (o, quantomeno, non una minima ancora collocabile in un contesto termico tardo-estivo) e proprio perchè avvenuta alle porte di Ottobre è anche la più tardiva prima minima autunnale inferiore ai 17.5°, a pareggiare quella del 29/9/2009! E' curioso il fatto che sia proprio il 2009 ad avere il record: appena un paio di settimane dopo si sarebbe verificata una fortissima ondata di freddo precoce nonchè la seconda decade di Ottobre più fredda dal Dopoguerra; l'analogia torna potente se si considera la potenziale portata dell'evento venturo nei primi giorni di Ottobre.

    Si tratta anche della seconda più tardiva prima minima stagionale sotto i 17° dal 1951, stavolta dietro al 2009 per -24 h (30/9/2009), mentre se si abbassa il cut-off a 16.5° la data è solo la quinta più tardiva dietro (in ordine cronologico) a 1982, 1987, 2003 (tutti anni in cui la prima minima stagionale inferiore o uguale a 16,5° avvenne nei primi di Ottobre) e il già citato 2009.

    Dopo dunque 115 giorni si torna sotto i 17 e i 17,5°: è stata la seconda più lunga striscia di minime sopra i 17 e i 17,5° dal 1951, dietro di una settimana a quella record del 2003 (122 gg).


    I traguardi stagionali che la giornata di ieri ha conquistato non si esauriscono però alla sola minima:

    • prima massima stagionale sotto i 24°(23,9°)
    • prima giornata con media grezza giornaliera inferiore ai 20° dal 1° Giugno
    • prima T850 sotto quello che era stato il limite minimo estivo (che, ricordo, essere stato molto basso quest'anno, inferiore ai 10° nel cuore di Luglio, valore più basso a 850 hPa da oltre 15 anni per il mese centrale dell'estate!)
    • primo zero termico inferiore ai 3000 m
    • prima T700 inferiore allo zero, di conseguenza

    Anche se di per loro tali valori sono assolutamente normali e per nulla eccezionali per la fine di Settembre, si tratta di significativi passi in avanti se si considera che fino a non più di qualche giorno fa:

    • le massime erano scese sotto i 26° dal 1° Giugno soltanto una volta, peraltro appena una decina di giorni prima e di solo mezzo grado (25,5°)
    • lo zero termico non era mai calato sotto i 3700 m per tutto Settembre, fin dalla prima decade di Agosto
    • la T700 non era calata sotto i 2° fin dal 1° Giugno


    La massima (23,9°) mette fine ad una striscia di 120 giorni che va a pareggiare quella del 2022 al secondo posto quale la più lunga serie di max consecutive sopra i 24° dal 1951; a distanze abnormi (un mese esatto, 31 gg!) il primo posto del 2000 (151 gg!!!).


    L'avvenuto cambio stagionale si percepisce appieno stanotte: in questo momento, appena scoccate le 2, si registrano 16° in tutta la città. La minima di stanotte potrebbe scendere persino verso i 14°.

  5. #65
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,069
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Nella giornata di domenica è andata in porto quella che, per certi versi, si potrebbe considerare la tempesta equinoziale, quell'episodio perturbato di chiaro stampo autunnale che spezza definitivamente e irreversibilmente la continuità estiva. L'accezione con cui io parlo di "tempesta equinoziale", in realtà, è più ampia di quella comune perchè, al netto dell'appellattivo di "tempesta" che faccio restare nel nome solo come retaggio linguistico, mi riferisco con essa al primo episodio chiaramente non più collocabile in un contesto termico estivo, o simil-estivo o tardo-estivo, a cui fa seguito un irreversibile calo delle medie.
    Non per forza, dunque, deve essere la prima perturbazione di stagione, nè deve per forza di cose associarsi a precipitazioni: ciò che conta, nella mia definizione, è che l'evento sia un chiaro punto di svolta sotto il profilo delle temperature. Dopo di esso potrebbero pure esserci nuove ondate di caldo o fasi decisamente sopra la media, il contesto nel quale avvengono però sarebbe nel primo caso innescato da configurazioni oramai autunnali su scala continentale mentre nel secondo caso (es. Ottobre 2019, anticiclonico e persino caldo di giorno nelle zone interne e ioniche) comunque i valori sarebbero solo simil-estivi durante le ore diurne, non di certo quelle notturne.

    Qualunque definizione si scelga di usare, quanto avvenuto tra sabato e domenica potrebbe corrispondere alla tempesta equinoziale: è giunta pioggia, in alcune aree persino discretamente generosa in termini di accumuli, e si è avuto il taglio di nuovi traguardi stagionali sia nelle massime sia nelle minime. Certo, il calo termico è stato di lieve entità, si è semplicemente rientrati nelle medie storiche del periodo, tuttavia nei prossimi giorni le temperature non si riprenderanno e anzi tra 48-72 h si verificherà una vera e propria irruzione d'aria fredda continentale che potrebbe assumere connotati persino storici per il periodo: si può dibattere che sarà proprio quella la vera e propria tempesta equinoziale, in ogni caso l'estate è ormai cosa passata e il momento della sua dipartita si può piazzare proprio nello scorso weekend.



    Domenica 28 Settembre- Dopo una notte poco nuvolosa e rimasta ancora sopra i 18° (minima 18,2° all'aeroporto), durante le prime ore del mattino il cielo si è rapidamente annuvolato. Dopo mezzogiorno è giunta anche l'instabilità che ha assunto tratti temporaleschi nel primo pomeriggio facendo cadere tra i 2 e i 9 mm nei vari settori della città (più colpita la periferia, meno l'aeroporto, con un evidente gradiente tra entroterra e costa) e facendo abbassare i valori in pieno giorno fino a 20/21° come non succedeva dal 30 Maggio.
    A differenza che in altre zone, a Brindisi la perturbazione si può far esaurire ai fenomeni del primo pomeriggio: nell'arco delle ore successive il cielo è rimasto nuvoloso ma si sono avuti solo deboli e brevi piovaschi (0,2 mm). Dalle 21 il tempo è migliorato, e le nubi si sono progressivamente diradate.

    La massima di giornata è stata ancora 24.9° all'aeroporto, per il terzo giorno consecutivo dopo quasi 120 giorni mai sopra i 25°.



    Lunedì 29 Settembre- Il calo termico ha ingranato velocemente durante la sera al punto che a mezzanotte già si registravano 19°. Alle 2 si era scesi a 17,9°: con ancora 4 ore e mezza prima dell'alba, il traguardo della prima minima dal 5 Giugno sotto i 17,5° era ormai ampiamente alla portata.
    La minima finale all'aeroporto è stata 16°: non solo è la più bassa minima dal 2 Giugno, è anche la prima minima veramente autunnale della stagione (o, quantomeno, non una minima ancora collocabile in un contesto termico tardo-estivo) e proprio perchè avvenuta alle porte di Ottobre è anche la più tardiva prima minima autunnale inferiore ai 17.5°, a pareggiare quella del 29/9/2009! E' curioso il fatto che sia proprio il 2009 ad avere il record: appena un paio di settimane dopo si sarebbe verificata una fortissima ondata di freddo precoce nonchè la seconda decade di Ottobre più fredda dal Dopoguerra; l'analogia torna potente se si considera la potenziale portata dell'evento venturo nei primi giorni di Ottobre.

    Si tratta anche della seconda più tardiva prima minima stagionale sotto i 17° dal 1951, stavolta dietro al 2009 per -24 h (30/9/2009), mentre se si abbassa il cut-off a 16.5° la data è solo la quinta più tardiva dietro (in ordine cronologico) a 1982, 1987, 2003 (tutti anni in cui la prima minima stagionale inferiore o uguale a 16,5° avvenne nei primi di Ottobre) e il già citato 2009.

    Dopo dunque 115 giorni si torna sotto i 17 e i 17,5°: è stata la seconda più lunga striscia di minime sopra i 17 e i 17,5° dal 1951, dietro di una settimana a quella record del 2003 (122 gg).


    I traguardi stagionali che la giornata di ieri ha conquistato non si esauriscono però alla sola minima:

    • prima massima stagionale sotto i 24°(23,9°)
    • prima giornata con media grezza giornaliera inferiore ai 20° dal 1° Giugno
    • prima T850 sotto quello che era stato il limite minimo estivo (che, ricordo, essere stato molto basso quest'anno, inferiore ai 10° nel cuore di Luglio, valore più basso a 850 hPa da oltre 15 anni per il mese centrale dell'estate!)
    • primo zero termico inferiore ai 3000 m
    • prima T700 inferiore allo zero, di conseguenza

    Anche se di per loro tali valori sono assolutamente normali e per nulla eccezionali per la fine di Settembre, si tratta di significativi passi in avanti se si considera che fino a non più di qualche giorno fa:

    • le massime erano scese sotto i 26° dal 1° Giugno soltanto una volta, peraltro appena una decina di giorni prima e di solo mezzo grado (25,5°)
    • lo zero termico non era mai calato sotto i 3700 m per tutto Settembre, fin dalla prima decade di Agosto
    • la T700 non era calata sotto i 2° fin dal 1° Giugno


    La massima (23,9°) mette fine ad una striscia di 120 giorni che va a pareggiare quella del 2022 al secondo posto quale la più lunga serie di max consecutive sopra i 24° dal 1951; a distanze abnormi (un mese esatto, 31 gg!) il primo posto del 2000 (151 gg!!!).


    L'avvenuto cambio stagionale si percepisce appieno stanotte: in questo momento, appena scoccate le 2, si registrano 16° in tutta la città. La minima di stanotte potrebbe scendere persino verso i 14°.
    Grazie per aver specificato meglio cosa intendi con tempesta equinoziale!
    Effettivamente qualche nubifragio l'altro ieri c'è stato sebbene magari non ha colpito il capoluogo Brindisino...



    Notevoli ed interessanti le statistiche, specialmente nonostante il mare si fosse raffreddato durante la parte centrale dell'estate, non si è riusciti a scendere così troppo oltre i 17°C e con massime prettamente sopra i 24°C...
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  6. #66
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,344
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Grazie per aver specificato meglio cosa intendi con tempesta equinoziale!
    Effettivamente qualche nubifragio l'altro ieri c'è stato sebbene magari non ha colpito il capoluogo Brindisino...

    Immagine


    Notevoli ed interessanti le statistiche, specialmente nonostante il mare si fosse raffreddato durante la parte centrale dell'estate, non si è riusciti a scendere così troppo oltre i 17°C e con massime prettamente sopra i 24°C...
    Il mare incide poco sulle minime, ciò che conta su quelle sono l'avere brezza di terra con buone isoterme in quota. Un tratto paradossale di quest'estate è che ha avuto anche episodi sensazionali (ho già detto dell'ondata del 10 Luglio, prima isoterma sotto i 10° a 850 hPa del mese dal 2008; la stessa prima decade di Agosto ha avuto un inizio fresco; la sera più fredda di Agosto giorno 30 dal 2005!) tuttavia per una cosa o per l'altra non si è mai riusciti a scendere nè sotto i 26° di massima nè sotto i 18° di minima. Da dire che, nelle ultime estati (dove per estate intendo il bimestre Giugno-Luglio) è divenuto impossibile registrare massime inferiori ai 26°, l'ultima credo risalga al 2020 o al 2019, mentre per quanto concerne le minime i 18° registrati sia a Luglio sia ad Agosto sono poco sopra il limite minimo degli ultimi 10 anni.
    La verità è che Settembre è stato persistentemente caldino, senza mai eccessi (al suolo, in quota ho il sentore possa essere addirittura il più caldo in alta atmosfera) ma senza mai nemmeno cedimenti freschi.

  7. #67
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    954
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Minima di oggi 15.4°C, da ormai 4 giorni le temperature medie giornaliere sono finalmente al di sotto dei 20°C di 1/2°C al massimo.
    Cielo oggi caratterizzato dal altocumuli/cirrocumuli preditorri di un cambio di rotta dalle prossime ore.

    Dati attuali:
    22.6°C
    61%
    NNE 15/18 km/hr
    Consueta salita barica - 1018.6 hPa

  8. #68
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    50
    Messaggi
    1,902
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Settembre chiude con una t media di 24.7° e con solo 8.6mm di accumulo. Tra i più caldi dell’ultimo decennio superato dal settembre 2023

  9. #69
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,344
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Quasi come a chiudere il cerchio del quadrimestre più caldo dell'anno, l'ultimo giorno di Settembre termina con una minima di 14.9°, praticamente la stessa che aveva aperto il mese di Giugno (14,8°).
    La minima è la prima sotto i 15° a Brindisi dell'autunno; nei prossimi giorni (già stanotte potenzialmente) sarà più e più volte ritoccata da nuove minime che porteranno sempre più in basso l'asticella stagionale.

    Al mattino si è attivato un moderato maestrale, poi scemato nel pomeriggio a brezza di mare tesa. Le massime hanno toccato ovunque i 25°, aeroporto incluso.


    Il cambiamento di registro climatico consumatosi nello scorso weekend si sente distintamente proprio nelle ore serali, dopo che cala il sole: attualmente si registrano già 18°, una soglia che voglio rammentare fino a sole 48 h rappresentava una sorta di limite invalicabile pure nel cuore della notte. La prima giornata di Ottobre inizierà con una minima leggermente sotto per le medie del mese entrante, un ottimo modo per iniziare un mese che già nel corso di domani darà modo di presentarsi in una maniera radicalmente differente da quanto fatto da Settembre a suon di vento forte di tramontana, piogge e temporali. In alcune zone gli accumuli potrebbero essere pure importanti, con decine di millimetri in poche ore: situazione da non sottovalutare.

  10. #70
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,323
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Settembre 2025: e ora, spazio all'autunno

    Bel temporale prima dell’alba su Mola, accumulati 16mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •