Un anno fa la cronaca meteorologica del 1° Settembre era la 56esima giornata del "Diario dall'inferno", un diario di cui quest'anno, per la prima volta dopo 4 estati, non si è scritta neppure una pagina.
Le differenze tra le condizioni climatiche di un anno fa e quelle odierne sono abissali, è sufficiente citare come la massima di oggi all'aeroporto (26,9°) sia stata poco sopra la minima del 1° Settembre 2024 (26,3°): quella che esattamente un anno fa era stata la minima della notte quest'oggi, invece, è stata sul livello della temperatura più alta nelle ore più calde. La minima con cui si inizia l'autunno, stavolta, è stata 18,6°.
La giornata è trascorsa quieta, gestita dalle brezze (brezza da E durante il giorno), con cielo sereno. Dal tramonto vige un venticello da sud che prelude ad una brevissima rimonta calda che si consumerà entro le prossime 24 h apportando il ritorno di temperature sopra i 30° fin sulla costa, una normalissima parentesi cui seguirà il ritorno di un clima consono al periodo che dovrebbe perdurare per tutta la prima decade, allo stato attuale senza particolari scossoni. Sarà normale estate settembrina, con temperature più basse rispetto ad Agosto ma ancora più che gradevoli per andare a mare e soprattutto vivere senza il timore del caldo (timore che, ad onor del vero, è già scomparso da un paio di settimane almeno).
Attualmente 24°.
Max 32.3° adesso 26.7° ur 83%
Settembre parte col piede sbagliato
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
A dimostrare come Agosto sia stato radicalmente differente da quello di un anno fa, e come questo stesso inizio Settembre lo sia, non c'è migliore prova dell'analisi delle temperature superficiali dei nostri mari. Il mare, lo si sa, è il corrispettivo naturale di una batteria, impiega infatti del tempo per rilasciare l'energia accumulata, dunque il valore in un dato momento è specchio soprattutto delle condizioni dei giorni e delle settimane precedenti piuttosto che di quelle attuali.
Il confronto tra le SST del 1° Settembre 2025 e del 1° Settembre 2024 è assolutamente impietoso, le differenze sono nell'ordine dei 2° su tutto il bacino centrale del Mediterraneo:
SST 1 Settembre 2024.pngSST 1 Settembre 2025.png
Mentre lo scorso anno si iniziava Settembre con folli valori sui 28°, quest'anno si è già sotto i 26° (poco sopra sullo Ionio e Tirreno meridionale). 28° è un valore che è difficile sostenere per più di qualche giorno anche in piena estate, o almeno lo era fino a 10 anni fa, a Settembre si trattava di valori semplicemente record.
Quest'anno la situazione è più vicina alla media per gli ultimi 10-15 anni, pur sempre sopra ovviamente rispetto ai decenni precedenti.
Venendo alla cronaca locale, la giornata di oggi ha visto rimontare aria più calda da sud. Gli effetti al suolo, come in generale nei bassi strati atmosferici, sono stati inferiori alle attese: la notte è stata ancora fresca, con minime vicine ai 20°, risentendo ancora dell'aria dei giorni precedenti; di giorno è stata presente sempre una tesa brezza da est che mai ha lasciato spazio all'ostro (nemmeno nel tardo pomeriggio), di conseguenza le massime sono aumentate ma non particolarmente con valori compresi tra i 28,9° dell'aeroporto e i 30,4° di S.Elia (che accenna una giornata di calore, la sua 49esima dell'anno).
La rimonta calda è stata di gran lunga più potente in medio-alta troposfera: l'analisi dei dati ha rivelato che si sono raggiunti valori sorprendentemente sensazionali nelle scorse 36 h, addirittura a 700 hPa è stato potenzialmente eguagliato il record mensile di 11,2° che risaliva a 2006 e 2008!
Molto alti i valori anche della temperatura a 500 hPa e dello zero termico, entrambi eclatanti e nella top 5: lo ZT, in particolar modo, supera ancora una volta, la terza negli ultimi 6 anni, i 5000 m, quasi lo stesso numero di volte (4) in cui lo aveva fatto almeno nei precedenti 50 anni!
Come spesso succede è nella seconda notte, quando l'ondata di caldo è in via di ritirata, che se ne avvertono maggiormente gli effetti al suolo: alle 2:30 si registrano ancora 24°, con dp che oscilla tra i 21° e i 23°. Spira una debole brezza da W.
La perturbazione alla fine è passata ben più a Sud:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
L'aria settembrina comincia a farsi sentire, sole sovrapponibile a quello di inizio Aprile e serate che via via cominciano a diventare più fresche.
Minima 18.4°C stamani all'alba. Attuali 26.5°C con debole ventilazione N/NW.
Certo le prospettive dei GM non sono delle più rosee, ma per lo meno si può apprezzare un graduale ribasso del flusso atlantico. Non si parte come Settembre 2024, ma nemmeno come Settembre 22/23, personalmente preferisco vederla così![]()
Carina la pochissima nuvolosità che segue le correnti Settentrionali specialmente nel Sud Puglia:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Le ultime due giornate hanno visto il ritorno delle correnti settentrionali e di qualche nota instabile a margine, su Brindisi comunque gli effetti si sono limitati a moderati venti di maestrale o tramontana e qualche cumulo al mattino di oggi, all'alba addirittura si avvistava una formazione temporalesca guardando a nord, che si trovava in mare aperto.
Temperature massime in calo (all'aeroporto: 28.9° il 3, 27.5° ieri 4/9); le minime sono state invece paradossalmente più alte, all'aeroporto 23° il 3/9 (la minima della notte ha risentito degli ultimi residui d'aria calda del giorno prima; dopo il tramonto non è stata ritoccata per l'invadenza delle correnti settentrionali) e 21.8° ieri (sarebbe potuta essere tranquillamente più alta, si deve ringraziare un temporaneo cedimento da NW a WNW che ha eroso quasi un grado a quella che era stata la temperatura media della tarda notte).
Attuali 23°, spira teso/moderato il maestrale con umidità vicina al 90%.
Max 31.6° adesso 27.8° sale umidità 70%
E' stato un weekend di tipica estate settembrina, senza particolare caldo e con temperature che iniziano a risentire del calo dell'insolazione e dell'aumento delle ore di buio pur rimanendo ancora molto più vicine ad Agosto che non ad Ottobre. A predominare lo scenario meteorologico, all'interno di un contesto sempre di beltempo, sono state moderate correnti settentrionali che hanno concesso soltanto una tregua nella notte tra venerdì e sabato.
Essendo il primo weekend del mese, esso è coinciso con i festeggiamenti patronali (S.Teodoro d'Amasea e S.Lorenzo da Brindisi), e al generale clima di festa si è aggiunta anche l'eclissi totale di luna di ieri sera.
Venerdì 5 Settembre- Venti settentrionali durante la notte e durante il giorno, poi brezza di terra dalla sera. Minima 23,1° nella prima notte, poi ritoccata in tarda serata a 20.5°; massima 26,8° all'aeroporto.
Sabato 6 Settembre- Minima 19,8° e massima 27,7° nonostante un nuovo rinforzo della tramontana subentrato dopo l'alba. Le correnti da nord sono persistite anche di notte, la loro presenza è divenuta letteralmente evidente durante i fuochi d'artificio serali il cui fumo si disperdeva verso sud (direzione centro storico e zona sud della città).
Cielo sempre sereno, le uniche parvenze di nubi sono state i massicci cumulonembi di alcuni temporali verso Albania e Montenegro nel pomeriggio, a centinaia di km.
Domenica 7 Settembre- La notte è stata umida e temperata da un vivace quanto tiepido maestrale, la minima è stata 23,3°. Tramontana durante il giorno, che ha mantenuto i valori sui 26-27° con massima all'aeroporto 27,2°.
Nel tardo pomeriggio ha cominciato ad affluire nuvolosità cirriforme dall'Adriatico, ancora più densa (pur restando sempre dispersa e mai compatta) dopo il tramonto.
I cirrostrati hanno dato spettacolo verso ovest al tramonto, tingendosi di tonalità arancioni e poi rosa, hanno poi velato a tratti anche la luna in eclissi mai disturbando eccessivamente la visione dell'evento, che è stato ben apprezzabile per la sua interezza salvo brevi frangenti.
Due foto, la prima del tramonto, la seconda dell'eclissi (scattata con l'ausilio di un binocolo, poi modificata per esaltare i dettagli, in ogni caso il risultato rende bene quanto si vedeva effettivamente ad occhio nudo col binocolo):
Tramonto 7 Settembre 2025.jpgEclissi totale di Luna 7 Settembre 2025.jpg
La tramontana, ancora ben presente fino alle 22, ha lasciato il testimone ad una brezza da W in tarda serata. La temperatura è in minima da qualche ora, vicina ai 21°.
Segnalibri