Pagina 12 di 13 PrimaPrima ... 210111213 UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 128
  1. #111
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,486
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2025)

    14 mm, li prendo ben volentieri.

  2. #112
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,546
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2025)

    8.4mm ieri, temperatura precipitata e stamattina 18.9° di minima, la prima sotto i 20° dal 5 giugno.

  3. #113
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,609
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2025)

    Ieri da me 14mm, che sommati agli 8 precedenti fanno 22 in una settimana. Ho perso la mia personalissima scommessa di accumuli imbarazzanti, ma di soli sette mm!
    Tornado seri, ho notato che la stazione della Protezione civile di Troina sottostima gli accumuli, che sono sì osceni ma non come quelli segnati da quel pluvio. Mi baso su una stazione trovata su Wunder, mi sembra più affidabile...

    I modelli li ho seguiti poco, ma per il futuro mi pare di vedere la solita solfa di seccume. Però sottomedia e con vento...

  4. #114
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,546
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2025)

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Ieri da me 14mm, che sommati agli 8 precedenti fanno 22 in una settimana. Ho perso la mia personalissima scommessa di accumuli imbarazzanti, ma di soli sette mm!
    Tornado seri, ho notato che la stazione della Protezione civile di Troina sottostima gli accumuli, che sono sì osceni ma non come quelli segnati da quel pluvio. Mi baso su una stazione trovata su Wunder, mi sembra più affidabile...

    I modelli li ho seguiti poco, ma per il futuro mi pare di vedere la solita solfa di seccume. Però sottomedia e con vento...
    C'è qualche problema eccome, non corrispondono neanche i giorni.

    Orario TroinaDPC Troina 2
    1/9/2025 0 0
    2/9/2025 0 0
    3/9/2025 0 10,92
    4/9/2025 7,4 0
    5/9/2025 0 0
    6/9/2025 0 0
    7/9/2025 0 0
    8/9/2025 0 0
    9/9/2025 0 0
    10/9/2025 0,4 0
    11/9/2025 0,2 0,25
    12/9/2025 0,3 0
    13/9/2025 0 0
    14/9/2025 0 0
    15/9/2025 0 0
    16/9/2025 0 0
    17/9/2025 0 0
    18/9/2025 0 0
    19/9/2025 0 0
    20/9/2025 0,1 0
    21/9/2025 0 0
    22/9/2025 0 0
    23/9/2025 0 0
    24/9/2025 0 7,11
    25/9/2025 4,6 0
    26/9/2025 0 1,27
    27/9/2025 0,9 14,48
    28/9/2025 9,9 0
    29/9/2025 0,3 0
    30/9/2025 0 0

  5. #115
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,609
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2025)

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    C'è qualche problema eccome, non corrispondono neanche i giorni.

    Orario TroinaDPC Troina 2
    1/9/2025 0 0
    2/9/2025 0 0
    3/9/2025 0 10,92
    4/9/2025 7,4 0
    5/9/2025 0 0
    6/9/2025 0 0
    7/9/2025 0 0
    8/9/2025 0 0
    9/9/2025 0 0
    10/9/2025 0,4 0
    11/9/2025 0,2 0,25
    12/9/2025 0,3 0
    13/9/2025 0 0
    14/9/2025 0 0
    15/9/2025 0 0
    16/9/2025 0 0
    17/9/2025 0 0
    18/9/2025 0 0
    19/9/2025 0 0
    20/9/2025 0,1 0
    21/9/2025 0 0
    22/9/2025 0 0
    23/9/2025 0 0
    24/9/2025 0 7,11
    25/9/2025 4,6 0
    26/9/2025 0 1,27
    27/9/2025 0,9 14,48
    28/9/2025 9,9 0
    29/9/2025 0,3 0
    30/9/2025 0 0

    Eh ecco, ancora peggio. La cosa bella è che, così come le Sias, credo siano stazioni usate prima di tutto per il monitoraggio idrogeologico...

  6. #116
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,546
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2025)

    Le SIAS sono pensate per l'agricoltura, le DPC invece per il monitoraggio idrogeologico. Quella di Troina è DPC.
    Mentre la stazione Wunderground Troina1 era sul versante sud (ma è offline da mesi), Troina2 è sullo stesso versante nord, la distanza è circa 900m, mi sarei aspettato risultati simili.
    Ma qui il 3 abbiamo zero per Troina2 e ben 11 per DPC mentre il giorno dopo 7.4 per Troina2 e zero per DPC. La differenza in questo caso è dovuta al fatto che DPC usa l'orario UTC mentre Troina2 l'ora locale (quindi 2 ore di differenza) e la pioggia è avvenuta prima di mezzanotte per Troina2 e dopo mezzanotte per DPC.
    Ma per il 24,25, 26 e 27 la pioggia è stata in pieno giorno.

    In una rete così estesa e con stazioni remote io avrei usato un pluviometro totalmente elettronico come quello Vaisala. Costa di più ma ti risparmi i soldi di missione per la manutenzione. Che però va fatta almeno per la vegetazione.

  7. #117
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,609
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2025)

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Le SIAS sono pensate per l'agricoltura, le DPC invece per il monitoraggio idrogeologico. Quella di Troina è DPC.
    Mentre la stazione Wunderground Troina1 era sul versante sud (ma è offline da mesi), Troina2 è sullo stesso versante nord, la distanza è circa 900m, mi sarei aspettato risultati simili.
    Ma qui il 3 abbiamo zero per Troina2 e ben 11 per DPC mentre il giorno dopo 7.4 per Troina2 e zero per DPC. La differenza in questo caso è dovuta al fatto che DPC usa l'orario UTC mentre Troina2 l'ora locale (quindi 2 ore di differenza) e la pioggia è avvenuta prima di mezzanotte per Troina2 e dopo mezzanotte per DPC.
    Ma per il 24,25, 26 e 27 la pioggia è stata in pieno giorno.

    In una rete così estesa e con stazioni remote io avrei usato un pluviometro totalmente elettronico come quello Vaisala. Costa di più ma ti risparmi i soldi di missione per la manutenzione. Che però va fatta almeno per la vegetazione.
    Caro zoom sei sempre una certezza quandi si parla di stazioni! Visto che ci siamo, e la stazione della rete Meteonetwork?
    Dovrebbe essere quella DPC, ma nelle info non corrispondono l'altitudine e la posizione (questa sembra più a valle, però le coordinate sono sostanzialmente le stesse). Poi l'archivio è pieno di voragini. Booh

  8. #118
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,486
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2025)

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Caro zoom sei sempre una certezza quandi si parla di stazioni! Visto che ci siamo, e la stazione della rete Meteonetwork?
    Dovrebbe essere quella DPC, ma nelle info non corrispondono l'altitudine e la posizione (questa sembra più a valle, però le coordinate sono sostanzialmente le stesse). Poi l'archivio è pieno di voragini. Booh
    Normalmente le stazioni presenti su Meteo network sono le sias.

  9. #119
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,546
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2025)

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Caro zoom sei sempre una certezza quandi si parla di stazioni! Visto che ci siamo, e la stazione della rete Meteonetwork?

    Dovrebbe essere quella DPC, ma nelle info non corrispondono l'altitudine e la posizione (questa sembra più a valle, però le coordinate sono sostanzialmente le stesse). Poi l'archivio è pieno di voragini. Booh
    Io so che ci sono solo le SIAS oltre a quelle amatoriali, anche se le cose potrebbero cambiare visto che Weathersicily in mappa ha sia SIAS che DPC oltre alle amatoriali della sua rete.
    Detto questo la stazione di Catania, che sta di fronte allo stabilimento ST è denominata
    Stazione meteorologica di Catania SIAS (CT) Rating: (89.3 %)
    mentre quella di Troina è denominata
    Stazione meteorologica di Troina (EN)
    MA se vado su dettagli mi spunta
    Strumentazione: dpcn-sicilia
    Latitudine: 37.79 N
    Longitudine: 14.603 E
    Altitudine: 1027 mslm
    Altezza dal suolo: 0 cm
    Schermatura: standard
    Tipologia: urbana
    Tipo ubicazione: giardino
    Ma ci sono solo le temperature. Quella DPC ha temperatura e precipitazioni. Peccato perché con le precipitazioni sarebbe stato più chiaro.

    Per cui sospetto dia quella del DPC ora regionale e che le coordinate siano errate anche perché è indicata come urbana, se fosse più a valle come indicato su Meteonetwork non dovrebbe essere più urbana.
    Ma per essere certi bisognerebbe andare a vedere.

    LA rete Davis e quella Ecowitt non mostrano stazioni a Troina, se ci sono significa che non sono impostate come pubbliche.

  10. #120
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2025)

    Forte temporale
    32 mm
    Purtroppo due dispersi a Favara

    Altre precipitazioni attese dalla serata per la ritornante
    Periodo romantico alfa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •