Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 56
  1. #31
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,095
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2025

    Piove, temperatura incredibile di 11 C che tiene da un paio d'ore.
    Oltre i 400 m di quota le stazioni in zona sono tutte sotto i 10 gradi.

  2. #32
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,856
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2025

    8,6°C

    se rasserena del tutto tracolla la temperatura


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  3. #33
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,856
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2025

    8,1...


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  4. #34
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,170
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2025

    Da Meteo Abruzzo arrivano foto anche dalla Majella, precisamente dal Blockhaus: Log into Facebook

  5. #35
    Vento teso L'avatar di Luigi neve
    Data Registrazione
    07/11/21
    Località
    Cantinella di Corigliano Calabro(CS
    Età
    46
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2025

    Massima di oggi +19.6°C
    Temperatura attuale +11.8°C
    Altitudine 77 metri s.l.m.
    Stazione meteo Davis vantage vue.
    Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm

  6. #36
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2025

    E' dalle 19 che tuona ininterrottamente: anche se la frequenza non è elevata, non ci sono stati mai più di 10 minuti consecutivi in cui non si sia udito almeno un tuono da ieri sera, e continua tuttora. L'instabilità adriatica, infatti, sta insistendo ripetutamente nei dintorni di Brindisi da svariate ore e non pare, dalla visione del sat, abbia intenzione di smettere. Ad alimentare i nuclei in mare la discesa di correnti molto fredde da nord, non stupisce che il contrasto con l'Adriatico ancora caldo stia generando continuamente nuovi temporali.

    E' una nottata degna dell'inverno, solo le temperature sono leggermente alte rispetto allo standard invernale ma nemmeno di tanto: in questo momento 12-13°, nella serata di ieri però si è addirittura scesi fino a 11° persino all'aeroporto grazie alla ventilazione che si era impostata da W per qualche ora. Voglio rammentare che nemmeno 48 h prima era Settembre, il cui record assoluto è 9°.


    Piove dalle 21, alternando momenti di pioviggine ad altri di rovesci veri e propri, e da circa le 23 si è aggiunto un forte vento inizialmente variabile poi dai quadranti settentrionali. Nell'ultima mezz'ora pare essersi acuito ulteriormente, si avvertono distintamente le raffiche all'esterno. All'aeroporto l'aggiornamento delle 2:20 segnalava raffiche di 55 km/h con media sopra i 30 km/h.

    Tra le 20 e le 2 di notte caduti altri 10 mm all'aeroporto, il totale giunge a quota 62 mm dalla mattina del 1° Ottobre. Posso dire senza timore di smentita che si tratta dell'episodio più perturbato da Gennaio, una configurazione che in effetti condivideva molti aspetti con quella attuale (Ionio/Egeo Low e risucchio d'aria fredda da est, in proporzione però questo evento è diversi ordini di grandezza superiore).


    Segnalo in provincia dei temporali grandinigeni tra S.Vito e Carovigno ieri sera, tra le 19 e le 20, con temperature crollate fino a 8°, ed una tromba marina a Villanova.

  7. #37
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,124
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2025

    Qui a gangi minima di 9,5° e 3,3 mm accumulati questa notte.
    Mentre la mia stazione in campagna ha registrato una minima di 7,5°.

  8. #38
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,991
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2025

    Sottozero a 1400 mt sul Partenio. Valori eccezionali per il periodo
    Ad Avellino 9º con cielo coperto e vento sferzante da NE

  9. #39
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,525
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2025

    Anche in Sicilia l'evento si sta dimostrando notevole, ecco alcuni dati:

    Da ieri sera soffia una moderata tramontana con raffiche sui 40/45 km/h, segno dell'aria fredda che sta affluendo da nord. La temperatura ieri sera è rimasta a cavallo dei 20 gradi fino a poco prima della mezzanotte, vuoi o non vuoi le temperature marine sono ancora altine per cui il vento passandoci sopra porta calore latente nelle località prossime alla costa. Ma, per uno scherzo del destino, il nuovo giorno (oggi) è scoccato con la massima fatta esattamente a mezzanotte e pari a 19.9°, da quel momento non è più salita sopra tale soglia anzi è andata pian piano a scendere nonostante il vento. Ebbene, proprio per un decimo rimarrà sotto i 20 gradi interrompendo così la serie di 158 giorni consecutivi in cui era rimasta sopra tale soglia e stabilisce un nuovo primato, quello di temperatura massima più precoce sotto i 20 gradi della stagione autunnale! Va a battere il precedente record di quasi una settimana detenuto dal 9 ottobre 2011 (altro episodio eccezionale per la prima decade) e inoltre il 2025 stabilisce la 2° serie più corta di giorni consecutivi con massime over 20 con 158 giorni dietro solamente al biennio 2010-2011 con 151 giorni. Si interrompe così la serie di 3 anni consecutivi (2022, 2023 e 2024) in cui tale serie aveva raggiunto e superato i 180 giorni (rispettivamente 192, 187 e 186). E' caduto così con un primato un altro limite stagionale, dopo che la giornata di ieri con una media giornaliera di 19.6° aveva stabilito la 2° giornata più precoce autunnale con media giornaliera sotto i 20 gradi dietro solamente al 30 settembre 2017.

    Una serie di statistiche che denotano la portata a tratti eccezionale di questo evento, se si segnalano nevicate fin sotto i 500 metri sui Balcani è un evento che di certo non passa inosservato a maggior ragione nel contesto climatico attuale.

    Attualmente 18.6° con 60% di UR, il cielo è coperto e il vento moderato acuiscono nettamente la sensazione di freddo e nonostante il calendario dica 3 ottobre sembra di essere proiettati due mesi avanti. La minima è stata 18.1°, alta considerato il vento che se dovesse diminuire in serata stabilirebbe il primato giornaliero ma credo che andrà meglio da domani in poi quando calerà meglio grazie alla cessazione del vento. E' andata meglio nelle zone interne e in quota, minime sotto i 5 gradi al di sopra dei 1000/1100 metri con i primi valori vicini allo zero al di sopra dei 1600/1700 metri, spiccano i 0.6° di Etna nord SIAS e i 0.9° del Rifugio Citelli



    Veniamo invece ai dati in quota, il radiosondaggio di Trapani ha rilevato a mezzogiorno 6.1° a 850 hPa, siamo a circa -7 sulle medie decadali. Va a piazzarsi al 4° posto tra i valori più bassi in prima decade di ottobre:

    1) 3.6° del 09-10-2011
    2) 5.2° del 08-10-2000 e del 05-10-2008
    3) 5.4° del 05-10-1989 e del 08-10-2017
    4) 6.1° del 03-10-2025

    Nel dato della prossima notte si potrebbe scendere sotto i +6, se dovesse accadere sarebbe il 2° episodio autunnale più precoce con temperatura a 850 hPa sotto i +6 dietro solamente quello avvenuto tra il 29-30 settembre 2002. Lo zero termico invece è sceso fino a 2433 metri nell'aggiornamento notturno, è il 3° valore più basso relativo sempre alla prima decade di ottobre dietro ai 1987 metri del 09-10-2011 e ai 2287 metri del 09-10-1989. E' inoltre il 3° valore più precoce della stagione autunnale a scendere sotto i 2500 metri dietro ai 2213 metri del 28-09-2002 e i 2211 metri del 30-09-2002.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  10. #40
    Vento teso L'avatar di Luigi neve
    Data Registrazione
    07/11/21
    Località
    Cantinella di Corigliano Calabro(CS
    Età
    46
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2025

    Oggi alternanza di sole e nuvole con tramontana moderata.
    Temperatura attuale +17.4°C
    Altitudine 77 metri s.l.m.
    Stazione meteo Davis vantage vue.
    Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •