Anche in Sicilia l'evento si sta dimostrando notevole, ecco alcuni dati:

Da ieri sera soffia una moderata tramontana con raffiche sui 40/45 km/h, segno dell'aria fredda che sta affluendo da nord. La temperatura ieri sera è rimasta a cavallo dei 20 gradi fino a poco prima della mezzanotte, vuoi o non vuoi le temperature marine sono ancora altine per cui il vento passandoci sopra porta calore latente nelle località prossime alla costa. Ma, per uno scherzo del destino, il nuovo giorno (oggi) è scoccato con la massima fatta esattamente a mezzanotte e pari a 19.9°, da quel momento non è più salita sopra tale soglia anzi è andata pian piano a scendere nonostante il vento. Ebbene, proprio per un decimo rimarrà sotto i 20 gradi interrompendo così la serie di 158 giorni consecutivi in cui era rimasta sopra tale soglia e stabilisce un nuovo primato, quello di temperatura massima più precoce sotto i 20 gradi della stagione autunnale! Va a battere il precedente record di quasi una settimana detenuto dal 9 ottobre 2011 (altro episodio eccezionale per la prima decade) e inoltre il 2025 stabilisce la 2° serie più corta di giorni consecutivi con massime over 20 con 158 giorni dietro solamente al biennio 2010-2011 con 151 giorni. Si interrompe così la serie di 3 anni consecutivi (2022, 2023 e 2024) in cui tale serie aveva raggiunto e superato i 180 giorni (rispettivamente 192, 187 e 186). E' caduto così con un primato un altro limite stagionale, dopo che la giornata di ieri con una media giornaliera di 19.6° aveva stabilito la 2° giornata più precoce autunnale con media giornaliera sotto i 20 gradi dietro solamente al 30 settembre 2017.

Una serie di statistiche che denotano la portata a tratti eccezionale di questo evento, se si segnalano nevicate fin sotto i 500 metri sui Balcani è un evento che di certo non passa inosservato a maggior ragione nel contesto climatico attuale.

Attualmente 18.6° con 60% di UR, il cielo è coperto e il vento moderato acuiscono nettamente la sensazione di freddo e nonostante il calendario dica 3 ottobre sembra di essere proiettati due mesi avanti. La minima è stata 18.1°, alta considerato il vento che se dovesse diminuire in serata stabilirebbe il primato giornaliero ma credo che andrà meglio da domani in poi quando calerà meglio grazie alla cessazione del vento. E' andata meglio nelle zone interne e in quota, minime sotto i 5 gradi al di sopra dei 1000/1100 metri con i primi valori vicini allo zero al di sopra dei 1600/1700 metri, spiccano i 0.6° di Etna nord SIAS e i 0.9° del Rifugio Citelli



Veniamo invece ai dati in quota, il radiosondaggio di Trapani ha rilevato a mezzogiorno 6.1° a 850 hPa, siamo a circa -7 sulle medie decadali. Va a piazzarsi al 4° posto tra i valori più bassi in prima decade di ottobre:

1) 3.6° del 09-10-2011
2) 5.2° del 08-10-2000 e del 05-10-2008
3) 5.4° del 05-10-1989 e del 08-10-2017
4) 6.1° del 03-10-2025

Nel dato della prossima notte si potrebbe scendere sotto i +6, se dovesse accadere sarebbe il 2° episodio autunnale più precoce con temperatura a 850 hPa sotto i +6 dietro solamente quello avvenuto tra il 29-30 settembre 2002. Lo zero termico invece è sceso fino a 2433 metri nell'aggiornamento notturno, è il 3° valore più basso relativo sempre alla prima decade di ottobre dietro ai 1987 metri del 09-10-2011 e ai 2287 metri del 09-10-1989. E' inoltre il 3° valore più precoce della stagione autunnale a scendere sotto i 2500 metri dietro ai 2213 metri del 28-09-2002 e i 2211 metri del 30-09-2002.