Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 91011
Risultati da 101 a 110 di 110
  1. #101
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,112
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Stanotte si erano formati pure dei "trenini" a ridosso della Murgia Barese:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  2. #102
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    965
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    La prima decade chiude con una minima ad una cifra, la seconda in questi 10 giorni.

    +9.8°C Barletta Ovest
    +11.4°C Barletta Patalini
    +11.9°C Barletta Centro

  3. #103
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,112
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Accumuli dal 1/10 al 3/10 a seconda delle stazioni MNW

    I 100 mm sembrano essere stati superati solo nel Fasanese/Val d'Itria

    Servirebbe un raffronto con le stazioni PC ma, vergognosamente, sul nuovo sito peccano di storico

    Immagine
    Sarebbe interessante avere una mappa d'accumulo di questo tipo per la decade!
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  4. #104
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    965
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Sarebbe interessante avere una mappa d'accumulo di questo tipo per la decade!
    C'è ma non ricordo se a livello regionale o nazionale/zone d'Italia. In ogni caso si aggiorneranno tra 2 giorni

  5. #105
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,655
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Giornate limpide in questi giorni che al tramonto regalano “visioni” grazie all’inclinazione del sole che fa ombra sui monti.

    IMG_8463.jpg

    Con molta ma molta probabilità quei monti dietro l’angoletto del Gargano appartengono al massiccio della Majella

  6. #106
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,112
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Giornate limpide in questi giorni che al tramonto regalano “visioni” grazie all’inclinazione del sole che fa ombra sui monti.

    IMG_8463.jpg

    Con molta ma molta probabilità quei monti dietro l’angoletto del Gargano appartengono al massiccio della Majella
    Morfologia ed orografia particolare! Ma quindi il Gargano è a "destra" nella foto, vero?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  7. #107
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    965
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Giornate limpide in questi giorni che al tramonto regalano “visioni” grazie all’inclinazione del sole che fa ombra sui monti.

    IMG_8463.jpg

    Con molta ma molta probabilità quei monti dietro l’angoletto del Gargano appartengono al massiccio della Majella
    Nelle giornate più limpide quando il sole tramontana verso il Gargano in periodo estivo/primaverile la si vede nitidamente anche da Barletta

  8. #108
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,655
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Morfologia ed orografia particolare! Ma quindi il Gargano è a "destra" nella foto, vero?
    Sì, è la parte ovest del Gargano che sale con un angoletto particolare (chiudo l'OT)

    Immagine 2025-10-11 144335.jpg

  9. #109
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Morfologia ed orografia particolare! Ma quindi il Gargano è a "destra" nella foto, vero?
    Fantastico! La Majella quanto dista da lì? La foto è stata scattata da Trani immagino.

  10. #110
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 1/10 Ottobre 2025 : avvio freddo e sottomedia.

    Mercoledì 8 Ottobre è stata ancora una giornata estremamente ventosa, la tramontana ha infatti mantenuto medie superiori ai 35 km/h e persino i 40 km/h sia di notte sia di giorno, con raffiche tra i 50 e i 60 km/h come già nei due giorni precedenti.
    Considerando che era il terzo giorno di fila così ventoso è parso sorprendente in serata constatare, subito dopo il tramonto, che la tramontana aveva perso notevolmente d'intensità, scendendo sotto i 30 km/h di velocità media per la prima volta dopo quasi 4 giorni.
    A causa della tramontana ancora forte anche le temperature ne hanno risentito con un tipico pattern ad escursione termica esigua tra una minima alta (17,7°) ed una massima bassa (20,3°). La minima, in particolar modo, è stata fin troppo elevata tenendo conto dell'afflusso freddo ancora in atto (a 850 hPa si è rimasti sotto i 5/6° ancora tutto giorno 8) e che le SST adriatiche, come già più volte detto, sono decisamente sotto la media; l'umidità, sempre bassa (per gli standard brindisini, tra il 50 e il 60%), suggerisce un ruolo legato al sollevamento forzato dell'aria, con successiva compressione adiabatica, operata dalle Alpi Dinariche sull'altro versante, quello balcanico, dove effettivamente le velocità verticali erano nettamente negative.



    Il vento, pur progressivamente sempre meno intenso (moderato in serata, poi teso dopo la mezzanotte), è resistito anche per quasi l'intera notte di giovedì 9 cedendo di schianto solo un'ora prima dell'alba quando è virato di 90° a brezza da W piena: la minima è stata così capace di scendere fino a 13.5° dopo essere rimasta ferma sui 18° fino alle 5. Con questa improvvisa rotazione del vento è cessata la lunga fase di sostenute correnti settentrionali che si era aperta domenica.
    La giornata è proseguita animata da una fresca brezza di mare, la massima all'aeroporto è stata ancora poco sopra i 20° (20,4°).
    In serata, dopo svariate in cui è mancata, è tornata la brezza di terra; la temperatura è scesa drasticamente tanto che già prima della mezzanotte si era in minima con 13°!



    Il calo termico, pur più lento, è proseguito anche nella seconda parte della notte; alla fine la minima del nuovo giorno, 10 Ottobre, è stata di 10.9°, rinnovando così per un paio di decimi la minima stagionale fatta sotto la pioggia la sera del 2 Ottobre.
    Di giorno massima nuovamente poco sopra i 20° (20.3°) sotto gestione di una fresca brezza di mare da nord che però, nel tardo pomeriggio, ha subito una transizione subdola (senza che ce ne se accorgesse, semplicemente non ha perso d'intensità come avrebbe dovuto, ma non ne ha nemmeno guadagnato) a vera tramontana sinottica. L'umidità è salita dopo il tramonto sopra l'80%, in serata vicino al 90% con diversi cumuli di bassa quota che solcavano veloci il cielo, tipici appunto di queste condizioni umide e ventose.



    La notte dell'11 Ottobre è trascorsa così, sotto una tesa ventilazione da NNW, umida, che ha mantenuto alte le temperature stavolta per puro ed esclusivo condizionamento marino: proprio per questo, però, è interessante constatare come la minima sia stata 17.6°, addirittura un decimo inferiore a quella di 3 notti prima, a testimoniare come quell'altra fosse stata causata da altri fattori e soprattutto di come il mare sia parecchio freddo per essere solo al 10 Ottobre. In anni passati, infatti, minime del genere sotto correnti da nord si sarebbero fatte soltanto nella seconda metà del mese o ultima decade, posto che si discute più per teoria che per precedenti visto che in ultima decade le masse d'aria si fanno fisiologicamente più fredde e questo inevitabilmente impatta sulle temperature notturne anche in presenza di mari caldi (sempre che lo siano ancora, e non è facile anche in tempi recenti, 2020 e 2021 ad esempio ebbero delle parti centrali di Ottobre fredde), inoltre le configurazioni sinottiche prevalenti sono occidentali e quindi difficilmente ci sono venti settentrionali in piena notte salvo non ci siano irruzioni fredde le quali però, per ovvi motivi, abbassano le temperature. Negli ultimi tre anni, tuttavia, con anomale configurazioni anticicloniche simil-estive per i valori elevati in quota e la combo disposizione + permanenza delle correnti al suolo come fosse la prima metà di Agosto, minime sopra i 17.5-18° addirittura alle porte o agli inizi di Novembre se ne erano viste (2022 e 2024 ): se è vero che in quei mesi di Ottobre i mari giunsero sopra la norma stagionale per mancanza di seri episodi freddi (non del tutto vero comunque nel 2022, a Settembre ci furono due episodi intensi ma fugaci), è vero anche che pure correggendo per questo bias comunque ne sarebbero derivate minime attorno ai 17-17.5°, paragonabili per l'appunto a quella di ieri.

    La tramontana si è intensificata durante le ore diurne arrivando a soffiare moderata/forte nelle ore centrali; le massime sono salite ovunque fino a varcare stavolta anche la soglia dei 21° (21,3° all'aeroporto) per la terza volta questo mese: è davvero incredibile considerando che la media max mensile sarebbe di poco sopra i 22° e che, se si esclude la max del 1° del mese fatta tra l'altro alle 8 di mattina prima che i temporali segnassero l'inizio della prolungata e molto anomala fase sotto le medie tuttora in corso, nessun'altra max è stata superiore a 21,5°!
    Circa un'ora prima del tramonto sono apparse all'orizzonte verso nord delle bande di cirrostrati in arrivo dai Balcani, sospinti da correnti nordorientali in quota; queste nubi, dopo aver tinto il cielo al momento del tramonto di tonalità tra il giallo panna e il rosato, hanno poi velato parzialmente il cielo in serata.
    La ventilazione da nord, già intensa nel pomeriggio, ha subito un ulteriore rinforzo proprio nelle prime ore serali, e pare star avendone un altro ancora da circa un'oretta: in effetti gli ultimi aggiornamenti dall'aeroporto segnalano vento da NNE con medie che hanno raggiunto i 30 km/h.
    Ultima modifica di burian br; Oggi alle 03:38

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •