Riporto anche qui la cronaca dell'11 Ottobre anche se l'ho messa insieme alle altre delle precedenti 3 giornate nel thread fino al 10 Ottobre; all'interno vi sono anche alcune interessanti considerazioni sia riguardo il mese in corso sia le modifiche circolatorie radicali che si sono osservate ad Ottobre negli ultimi anni.


La notte dell'11 Ottobre è trascorsa, sotto una tesa ventilazione da NNW, umida, che ha mantenuto alte le temperature stavolta per puro ed esclusivo condizionamento marino: proprio per questo, però, è interessante constatare come la minima sia stata 17.6°, addirittura un decimo inferiore a quella di 3 notti prima, a testimoniare come quell'altra fosse stata causata da altri fattori e soprattutto di come il mare sia parecchio freddo per essere solo al 10 Ottobre. In anni passati, infatti, minime del genere sotto correnti da nord si sarebbero fatte soltanto nella seconda metà del mese o ultima decade, posto che si discute più per teoria che per precedenti visto che in ultima decade le masse d'aria si fanno fisiologicamente più fredde e questo inevitabilmente impatta sulle temperature notturne anche in presenza di mari caldi (sempre che lo siano ancora, e non è facile anche in tempi recenti, 2020 e 2021 ad esempio ebbero delle parti centrali di Ottobre fredde), inoltre le configurazioni sinottiche prevalenti sono occidentali e quindi difficilmente ci sono venti settentrionali in piena notte salvo non ci siano irruzioni fredde le quali però, per ovvi motivi, abbassano le temperature. Negli ultimi tre anni, però, con anomale configurazioni anticicloniche simil-estive per i valori elevati in quota e la combo disposizione + permanenza delle correnti al suolo come fosse la prima metà di Agosto, minime sopra i 17.5-18° addirittura alle porte o agli inizi di Novembre se ne erano viste (2022 e 2024 ): se è vero che in quei mesi di Ottobre i mari giunsero sopra la norma stagionale per mancanza di seri episodi freddi (non del tutto vero comunque nel 2022, a Settembre ci furono due episodi intensi ma fugaci), è vero anche che pure correggendo per questo bias comunque ne sarebbero derivate minime attorno ai 17-17.5°, paragonabili per l'appunto a quella di ieri.

La tramontana si è intensificata durante le ore diurne arrivando a soffiare moderata/forte nelle ore centrali; le massime sono salite ovunque fino a varcare stavolta anche la soglia dei 21° (21,3° all'aeroporto) per la terza volta questo mese: è davvero incredibile considerando che la media max mensile sarebbe di poco sopra i 22° e che, se si esclude la max del 1° del mese fatta tra l'altro alle 8 di mattina prima che i temporali segnassero l'inizio della prolungata e molto anomala fase sotto le medie tuttora in corso, nessun'altra max è stata superiore a 21,5°!
Circa un'ora prima del tramonto sono apparse all'orizzonte verso nord delle bande di cirrostrati in arrivo dai Balcani, sospinti da correnti nordorientali in quota; queste nubi, dopo aver tinto il cielo al momento del tramonto di tonalità tra il giallo panna e il rosato, hanno poi velato parzialmente il cielo in serata.
La ventilazione da nord, già intensa nel pomeriggio, ha subito un ulteriore rinforzo proprio nelle prime ore serali, e pare star avendone un altro ancora da circa un'oretta: in effetti gli ultimi aggiornamenti dall'aeroporto segnalano vento da NNE con medie che hanno raggiunto i 30 km/h.