Chissà se alla fine si vedrà qualcosa domani, l’ultimo aggiornamento moloch gfs ha ridotto all’osso le precipitazioni su buona parte della regione, purtroppo non riesco a postare l’immagine
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si demarca la metà del mese con una massima tornata sotto i 20° dopo più di una settimana, anche se di un decimo solo (19,9° all'aeroporto): al giro di boa, Ottobre 2025 ha una media max progressiva di 20.0°, inferiore alla media grezza finale dell'Ottobre di due anni fa.
La minima è stata ancora una volta poco sotto i 13° (12,5° all'aeroporto), la stessa nuvolosità compatta che ha abbassato la massima probabilmente ha anche impedito un valore più incisivo della minima. Si resta, comunque, sempre ampiamente sotto la media, -2.5°, tanto al suolo quanto in quota.
Qui piove da almeno un paio di ore
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Qui a Taranto piove debolmente. Accumulati 1,5 mm ad ora e temperatura di 15,5 gradi. Le previsioni per la mia zona jonica promettono bene. Vedremo
7.5mm caduti nella notte
temperatura di 12.5°
Salento in pole per i fenomeni intensi, sul resto della Puglia alcuni lam vedono ben messo il foggiano, e male non farebbe vista la situazione invasi. Qui dovrebbe fare molto poco, nella notte caduti poco meno di 5 mm
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dal satellite si notano i temporali che stanno abbandonando l'estremo Sud Sicilia che seguiranno la rotazione della bassa pressione in pieno Centro Tirreno, passando per zone Joniche di Calabria e appunto Salento:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Pioggia londinese a tratti più decisa, 2.8 mm da ieri sera a Barletta con clima molto uggioso classico di queste perturbazioni, ur inchiodata al 96% da ore ormai.
Nelle prossime la Puglia entrerà nel vivo del peggioramento grazie al minimo che stando alle rappresentazioni dei LAM dovrebbe formarsi sul Golfo di Taranto, per poi risalire in serata/nottata verso la Puglia centro/settentrionale
Segnalibri