Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 52
  1. #41
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 11/20 Ottobre 2025: stabile, ma ancora sottomedia.

    Assurdo che in Basilicata sembrano siano caduti over 100 mm in circa 3 ore quando questo sarebbe potuto capitare al Salento:

    mov_prec_italia171025.gif
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  2. #42
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,327
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 11/20 Ottobre 2025: stabile, ma ancora sottomedia.

    Tot peggioramento 42,4mm posso ritenermi soddisfatto di questo peggioramento, due giornate cupe e autunnali sebbene le temperature fossero abbastanza miti e con poca escursione
    nelle ultime ore i venti si sono disposti dai quadranti settentrionali ed il cielo si mantiene nuvoloso per nubi basse, a tratti dei brevi piovaschi

  3. #43
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 11/20 Ottobre 2025: stabile, ma ancora sottomedia.

    Colpito in generale tutta la Puglia: nella prima parte della giornata le zone Centrali, poi sia Gargano che Sud-est Salento:

    2025-10-17_prec_puglia_basilicata.jpg
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  4. #44
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,393
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 11/20 Ottobre 2025: stabile, ma ancora sottomedia.

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Non riesco più a postare le immagini su tapatalk, vabbé, avrei messo l’accumulo delle ultime 24 ore della pc.

    Flop conclamato in Salento, a parte l’estremo Salento, con accumuli sui 40/45 mm, che comunque sono decisamente inferiori rispetto a quanto preventivato.

    Accumuli ottimi sul metapontino, dove hanno abbondantemente superato i 100 mm, forse anche 150 mm (non ho dati precisi).

    Decisamente bene anche il Gargano, con Monte Sant’Angelo a oltre 100 mm nelle ultime 24 ore, anche il foggiano (Manfredonia 37 mm per dirne una) preso bene, così come tutto il barese.

    Inferiori le piogge su tarantino centro orientale e brindisino, quindi per questa zona si è rivelata quantomeno corretta la previsione di gfs che vedeva il buco precipitativo a causa del minimo del golfo di Taranto (lo stesso che ha portato tanta pioggia sul barese). Direi che il confine si possa tracciare fra Monopoli e Fasano, la prima ha visto 37 mm (pc) da ieri, la seconda appena 13 mm (pc).

    In conclusione, qui peggioramento al di sotto delle attese, era già intuibile da ieri, e mi aspettavo poco personalmente, forse non cosi poco. Fortunatamente a inizio ottobre questa zona è stata graziata con precipitazioni abbondanti (così come quella dell’ostunese, anch’essa ironicamente saltata in questo peggioramento) quindi non mi sentirei di parlare di “flop”, quello è un termine assolutamente utilizzabile per il Salento che è praticamente stato quasi tutto saltato da qualsivoglia pioggia intensa (poi magari oggi recuperano, ma la vedo improbabile).


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Anche se alla fine il settore salentino tra Otranto e Leuca ha visto per via di alcuni temporali attorno mezzogiorno accumuli vicini ai 100 mm, confermo il flop completo sul Salento.
    E c'è chi (Supermeteo, sito meteo salentino) sui social parla di previsione adeguata e azzeccata: per niente, sono stati presi solo i settori più colpiti ma l'entità delle precipitazioni è stata inferiore alla metà di quelli che erano i potenziali accumuli previsti.

  5. #45
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,393
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 11/20 Ottobre 2025: stabile, ma ancora sottomedia.

    La giornata di ieri è stata ancora perturbata nella sua prima metà, ha piovuto in particolare per tutta la notte ad intensità tra il debole e il moderato e ancora qualche fenomeno si è attardato nella prima mattinata. Le precipitazioni sono cessate definitivamente tra le 10 e mezzogiorno, il resto del giorno è trascorso nuvoloso/coperto ma senza ulteriori fenomeni.

    I venti sono stati orientali di notte (levante) e al mattino (più grecale che levante), dal primo quadrante a partire dal pomeriggio a seguire del transito del minimo in loco che ha anche determinato un'attenuazione dell'intensità che, salvo nelle ore centrali, è stato per tutto il resto del tempo tra il moderato e il forte (medie anche oltre i 30 km/h al mattino, vicine ai 30 di notte e di nuovo la sera).
    Temperature contenute dalla ventilazione di provenienza marina, con minima relativamente alta (comunque poco sopra la media, 16°) e massima ancora poco sopra i 19°.


    Nel complesso, a Brindisi Aeroporto sono precipitati altri 12 mm, il totale dei due giorni di peggioramento arriva dunque a circa 25 mm con la cumulata mensile che sfiora quota 100 mm (98 mm): bastano un paio di mm e Ottobre 2025 potrà superare la fatidica soglia per la prima volta dopo più di due anni (ultima volta nel Giugno 2023).
    Nonostante a Brindisi sia andata abbastanza bene sul lato delle piogge (accumuli tra 20 e 25 mm ovunque), il dato è ben inferiore alle attese che prevedevano potenziali accumuli anche superiori ai 50 mm. Non mi posso lamentare di quanto avvenuto tuttavia, di solito la città non è tra le aree più premiate e sarebbe stato facile rilevare ben di meno, personalmente è stato oltre il minimo sindacale che mi aspettavo di raccogliere da questo episodio.


    Nella giornata di oggi si potrebbe verificare ancora qualche piovasco sparso, nel frattempo in questo momento si misurano 17° nonostante una sostenuta tramontana.

  6. #46
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,327
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 11/20 Ottobre 2025: stabile, ma ancora sottomedia.

    In nottata caduti altri 2mm portando l’accumulo peggioramento a 44mm il mensile a 85mm, manca poco a 400mm annui, speriamo di chiudere l’anno in media pluvio, sarebbe un ottimo traguardo

  7. #47
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    979
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 11/20 Ottobre 2025: stabile, ma ancora sottomedia.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Anche se alla fine il settore salentino tra Otranto e Leuca ha visto per via di alcuni temporali attorno mezzogiorno accumuli vicini ai 100 mm, confermo il flop completo sul Salento.
    E c'è chi (Supermeteo, sito meteo salentino) sui social parla di previsione adeguata e azzeccata: per niente, sono stati presi solo i settori più colpiti ma l'entità delle precipitazioni è stata inferiore alla metà di quelli che erano i potenziali accumuli previsti.
    Lo dicevo nel thread modelli un paio di giorni fa, queste dinamiche sono estremamente complesse da inquadrare per poter addirittura azzardare una previsione in termini di quantitativi per zone locali

    La Taranto Low, che alla fine si è realizzata sotto ottima lettura di ICON 2I, ha messo in ombra Tarantino e zone salentine soprattutto tra brindisino e leccese.

    Difatti le precipitazioni più intense si sono registrate tra barese e BAT, posti sul ramo ascendente del minimo nella notte tra Giovedì e Venerdì. Poi successivamente, traslato ad est, lo stesso ramo ha colpito l'estremo Salento orientale, come hai gia citato.
    Sul Gargano e foggiano fenomeni da ritornante marittima e stau sui rilievi che hanno accentuato gli accumuli.

    Infatti più che flop lo definirei come possibilità previsionale, dato che il coefficiente di precisione in questi casi è piuttosto basso

  8. #48
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    979
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 11/20 Ottobre 2025: stabile, ma ancora sottomedia.

    Intanto la giornata di oggi parte con nubi bassi e clima uggioso, come lo è stata anche tutta la serata e nottata. La Webcam di un'oretta fa:

    webcam2.jpg

    +16.6°C ur 88%
    Vento moderato da SW/W - 15/20 km/hr
    Minima 14.2°C alle 6.24

    Cielo che ora prova a sgomberarsi parzialmente dal tappeto di nubi basse

  9. #49
    Brezza leggera L'avatar di Aldo
    Data Registrazione
    17/02/09
    Località
    Taranto
    Età
    59
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 11/20 Ottobre 2025: stabile, ma ancora sottomedia.

    Alla fine a Taranto cumulati circa 25 mm per un totale annuo di 470 mm. Come più volte detto qui eravamo in ombra ma tutto sommato ci si può ritenere soddisfatti. Niente di più e niente di meno di quello previsto secondo me.

  10. #50
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia - 11/20 Ottobre 2025: stabile, ma ancora sottomedia.

    Burian, temporale a Brindisi nord nel pomeriggio?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •