A Mola caduto 1mm di pioggia nell’ultima ora
T19,5ºC vento moderato da sud-sw
Ieri +25.9°C, oggi +23.8°C ma con favonio molto teso. La raffica ha raggiunto i 73 km/hr nella notte.
Molto elevata la minima con +17.4°C, del resto tutta la nottata è trascorsa con +19°C circa.
Sottomedia mensile che si riduce ad un -0.9°C a fronte dei -1.6°C pre libecciata.
Negli ultimi giorni stanno dominando le correnti meridionali, per fortuna Brindisi è fuori il raggio del favonio ma nonostante questo le massime sono sistematicamente sopra i 22° come non è mai capitato per tutto Ottobre fino al 20. E' bizzarro che la fase più calda del mese la si stia vivendo ora, in terza decade, e in teoria il picco dovrebbe giungere domani, domenica, con una massima che potrebbe salire persino sopra i 25°!
Giovedì 23 Ottobre- La notte è stata serena o poco nuvolosa, qualche lampo visibile tra la tarda serata e la prima parte della notte guardando verso SE per isolate celle a sud di Otranto nel canale omonimo. Non ho avvistato personalmente i lampi, so però che erano visibili perchè ne è giunta segnalazione da Carovigno, 25 km a NW di Brindisi.
Minima all'aeroporto 16,2°.
Durante il giorno il libeccio, teso, non ha mai avuto ostacoli da parte della brezza: le temperature hanno avuto modo di salire indisturbate, e la massima è stata superiore persino ai 24° con 24,1°. Salvo la costa brindisina tra Specchiolla e Villanova, dove sotto l'effetto favonico aggiuntivo dato dalle retrostanti Murge si sono sfiorati pure i 26°, Brindisi è stata una delle pochissime località del Salento a varcare la soglia dei 24° (anche S.Elia ha fatto 24,2°). Apro in questo una breve digressione: il Salento termina ad Ostuni, quindi il tratto di costa antistante Ostuni è ancora considerabile Salento.
Nel tardo pomeriggio il cielo si è annuvolato e in tarda serata si sono avute persino blande precipitazioni che hanno cumulato 0,4 mm in un contesto notevolmente mite con la temperatura mai scesa sotto i 20° ancora alle 2 di notte: è stata, senza ombra di dubbio, la notte più calda del mese, un mese dove persino superare di poco i 20° in pieno giorno non è stato affatto facile.
Venerdì 24 Ottobre, ieri- Per fortuna dopo le 3 il calo termico ha ingranato e la minima della notte è stata più bassa di quel che ci si potesse attendere visto il decorso fino a quel momento, 17.1° all'aeroporto. C'è stato libeccio teso tutta la notte, moderato soltanto poco dopo la mezzanotte, ma mai si sono raggiunte velocità notevoli nè tantomeno si sono avute raffiche come invece molte previsioni indicavano.
La massima di giornata (22,5°) è stata raggiunta nella prima mattinata, sotto un teso vento da W particolamente secco (ur scesa al momento più estremo al 40%), poi da mezzogiorno si è attivata una tranquilla tramontana anch'essa secca che ha mantenuto le temperature sui 21° per il resto del pomeriggio. Questa è stata innescata da un'ondulazione sinottica che ha portato una massa d'aria più fresca nelle ultime 24 h, i cui effetti si sono percepiti soprattutto nella notte con la minima che è scesa a 11,6° (la terza più bassa del mese, meglio delle attese) ritoccando così anche la minima di ieri in tarda serata (14°).
Libeccio a tutto spiano in questo weekend, da Venerdi mattina ormai imperversa sulla città ma come in tutta l'area ofantina.
Vento medio giornaliero e raffica:
- 23.2 km/hr Venerdi - 72.4 km/hr
- 12.6 km/hr Sabato - 50 km/hr
- 10.0 km/hr Oggi - 54.7 km/hr (in aumento repentino per tutta la giornata)
Temperature medie che hanno valicato la soglia dei 20°C Giovedì, ecco il resoconto NOAA da avvio ultima decade:
photo_6048859565928942611_y.jpg
Da segnalare anche 0.8 mm caduti all'alba grazie al blando passaggio da Ovest
E' una giornata caldissima, a mezzogiorno le temperature sono già oltre i 25° con molte località che registrano i 26° lungo la costa brindisina, capoluogo incluso. Se venisse certificato dal prossimo aggiornamento METAR tra 5 minuti il valore di 26°, sarebbe record di massima giornaliero per il 26 Ottobre dal 1951.
Il cielo si presenta velato da qualche cirrostrato, soffia un forte libeccio nemmeno particolarmente secco (ur non alta ma comunque sopra il 50% di qualche punto percentuale).
Questa domenica sta rappresentando il pesce fuor d'acqua di un mese che è stato tutt'altra cosa fino ad una settimana fa, ma in fondo è solo il colpo più intenso di una terza decade che ha tradito le prime due fin dal primo istante.
PS: minima di oggi elevatissima, ben +18.1°C
Nel famoso Ottobre 2023 registrai un bel +20.4°C al 27 con favonio a palla tutta la notte, un pò come oggi
Non poteva chiudersi più perfettamente quella che è stata la settimana più calda del mese che con una domenica in cui tutti i principali fattori meteorologici che l'hanno contraddistinta (venti meridionali e temperature sopra la norma del periodo) sono stati esaltati alla massima potenza.
Dopo una notte mite ma senza particolari note di rilievo, chiusa con una minima di 17.3°, la giornata è partita subito con libeccio in rinforzo. Già prima di mezzogiorno le temperature si erano impennate sopra i 25°, a mezzogiorno stesso si sono toccati addirittura i 26° sotto un libeccio divenuto intanto forte con medie che sfioravano i 40 km/h! L'apice, per fortuna, è stato raggiunto proprio in quei momenti, già dalle 13 il vento si è decisamente attenuato scendendo sotto i 30 km/h mentre la temperatura si è assestata sui 25° per la prima parte del pomeriggio senza eccedere sopra i 26°: 26,0° è stata proprio la massima all'aeroporto, record giornaliero per il 26 Ottobre dal 1951 nonchè, dato che è fine Ottobre, l'ottava più tardiva max di almeno 26° dal 1951. E' il dato relativo al caldo più importante del mese, e il fatto che sia "solo" ottavo rende bene l'idea di quanto questo Ottobre, comunque, anche nei suoi giorni più caldi sia stato lontano da episodi veramente storici come invece, spesso, succede anche ai mesi freddi visto il GW di fondo.
In serata è giunto un significativo peggioramento del tempo dopo che tutto il giorno il cielo era stato velato da cirrostrati. Ha piovuto in maniera intermittente per tutta la sera, debolmente e per poco tempo, poi verso le 2 si è avuto un rovescio moderato per 3 mm.
La temperatura, alta tutta la sera (tra i 20° e i 21°), è cominciata a scendere solo dopo l'1 in concomitanza con l'arrivo delle precipitazioni più intense. Gradualmente, si è portata nelle ore successive fino a 17°, e all'alba si è registrata la minima con 16,8°. Da allora spira un teso/moderato vento da WNW, la temperatura stenta a salire rispetto ai giorni scorsi e attualmente infatti si misurano 20°.
Segnalibri