Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 31
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Gazzetta del Mezzogiorno: "47 gradi a Bari"

    Vi cito alcune frasi...

    A Bari toccati i 47 gradi


    Palermo investita dal "foehn" il vento che scende dalle Alpi


    Il meteorologo Brindisi dice: il picco di calore durerà per un arco di tempo compreso fino al 10-15 luglio


    Ma soprattutto la più gettonata è questa fantomatica AFA, presente in ogni articolo questa mattina.


    Una volta per tutte: l'afa si presenta in condizioni di elevata umidità, ieri abbiamo toccato valori al di sotto del 10% di u.r. perciò sarebbe corretto parlare di caldo TORRIDO e non AFOSO (eccetto forse per alcune zone ioniche).


    **Always looking at the sky**

  2. #2
    Burrasca L'avatar di FaBrYxX
    Data Registrazione
    12/02/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    35
    Messaggi
    6,674
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: La disinformazione della Gazzetta del Mezzogiorno

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    Vi cito alcune frasi...

    A Bari toccati i 47 gradi


    Palermo investita dal "foehn" il vento sche scende dalle Alpi


    Il meteorologo Brindisi dice: il picco di calore durerà per un arco di tempo compreso fino al 10-15 luglio


    Ma soprattutto la più gettonata è questa fantomatica AFA, presente in ogni articolo questa mattina.


    Una volta per tutte: l'afa si presenta in condizioni di elevata umidità, ieri abbiamo toccato valori al di sotto del 10% di u.r. perciò sarebbe corretto parlare di caldo TORRIDO e non AFOSO (eccetto forse per alcune zone ioniche).
    Questa è grandiosa

  3. #3
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: La disinformazione della Gazzetta del Mezzogiorno

    certo ke c'è un'ignoranza bestiale ...
    ma dicono io ma nn ci vuole molto a informarsi...ma nn si vergognano ???

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    37
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La disinformazione della Gazzetta del Mezzogiorno


  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    51
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La disinformazione della Gazzetta del Mezzogiorno

    Anche La Stampa riporta la stessa notizia su Palermo. Temo quindi che sia unica la fonte

  6. #6
    rucris
    Ospite

    Predefinito Re: La disinformazione della Gazzetta del Mezzogiorno

    Troppo facile sparare sempre sui giornalisti.Soprattutto quando si raccondano fandonie.
    Uno: a Bari, effettivamente, soprattutto nel centro urbano, si sono toccati i 47 gradi. Nel quartiere Libertà, anche i 48.
    Due: nel linguaggio comune "afa" è uguale a caldo intenso. Per il Devoto Oli, invece, l'afa è "aria greve e calda, soffocante". Esattamente quello che i lettori della Gazzetta hanno provato ieri. Dunque non abbiamo sbagliato.
    Non abbiamo sbagliato neanche a riguardo della notizia di Palermo. La Gazzetta non è un centro meteo, ma deve fidarsi delle sue fonti, che sono queste, testuali, per di più fornite da una agenzia di stampa che a sua volta ha contattato un esperto:
    SICILIA BATTUTA DA VENTO TIPICAMENTE ALPINO, TEMPERATURA SCHIZZA A 38 GRADI
    Roma, 25 giu.- (Adnkronos) - Il 'Foehn', il vento di caduta che
    scende dalle montagne, e in particolare dalle Alpi, nella stagione
    invernale e batte le città settentrionali, oggi ha investito la
    città di Palermo, facendo sbalzare la colonnina di mercurio già da
    questa mattina a 38 gradi. "I 38 gradi registrati questa mattina a
    Palermo sono stati determinati da un fenomeno locale - ha detto
    all’ADNKRONOS il meteorologo Paolo Ernani - il cosidetto 'vento di
    cadutà o Foehn, che normalmente si verifica in Italia
    settentrionale".
    "Si tratta di un vento che soffia a 25-30 nodi - ha proseguito - e che, costretto a salire dai rilievi che circondono Palermo, nel
    ridiscendere sulla città, ha determinato una cascata di aria
    dall’alto verso il basso, generando una forte compressione dell’aria
    stessa, con coseguente aumento della temperatura, già alta di per
    sè. Questo fenomeno è noto per il Nord, dove si verifica di
    frequente. Generalmente è impossibile raggiungere 38 gradi a
    quell’ora di mattina, se non a causa dell’intervento di un meccanismo
    fisico come il 'vento di cadutà".
    Il meteorologo ha poi aggiunto che "i venti sono di prevalenza
    occidentali, da ovest- nord ovest, al Centro nord, mentre quelli che
    battono il meridione provengono da sud ovest. Lo scirocco interessa
    attualmente quasi tutte le regioni meridionali, ma tenderà a scemare
    quando si allenterà la pressione". (segue)

    Terza ed ultima puntualizzazione: Il meteorologo Brindisi non è impazzito. E' Marco ad aver arbitrariamente interpretato il senso delle sue parole. Brindisi parla infatti di diminuizione delle temperature nell'ordine di 5 -10 gradi nei prossimi giorni e di "fase acuta dell'estate che si protrarrà sino al 10-15 luglio, con qualche intervallo che ci consentirà di respirare un po'." Non ha sbagliato neanche lui.
    Dovevo questo per dovere di cronaca. Consiglio a chi ride facilmente del lavoro altrui di verificare sempre l'esattezza delle informazioni. A chi non gradisce il nostro lavoro, di non comprarci (o leggerci) più.
    Ps: Per Gargice: non ci vergogniamo.
    Ultima modifica di rucris; 26/06/2007 alle 15:19

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    37
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La disinformazione della Gazzetta del Mezzogiorno

    Citazione Originariamente Scritto da rucris Visualizza Messaggio
    Troppo facile sparare sempre sui giornalisti.Soprattutto quando si raccondano fandonie.
    Uno: a Bari, effettivamente, soprattutto nel centro urbano, si sono toccati i 47 gradi. Nel quartiere Libertà, anche i 48.
    Due: nel linguaggio comune "afa" è uguale a caldo intenso. Per il Devoto Oli, invece, l'afa è "aria greve e calda, soffocante". Esattamente quello che i lettori della Gazzetta hanno provato ieri. Dunque non abbiamo sbagliato.
    Non abbiamo sbagliato neanche a riguardo della notizia di Palermo. La Gazzetta non è un centro meteo, ma deve fidarsi delle sue fonti, che sono queste, testuali, per di più fornite da una agenzia di stampa che a sua volta ha contattato un esperto:
    SICILIA BATTUTA DA VENTO TIPICAMENTE ALPINO, TEMPERATURA SCHIZZA A 38 GRADI
    Roma, 25 giu.- (Adnkronos) - Il 'Foehn', il vento di caduta che
    scende dalle montagne, e in particolare dalle Alpi, nella stagione
    invernale e batte le città settentrionali, oggi ha investito la
    città di Palermo, facendo sbalzare la colonnina di mercurio già da
    questa mattina a 38 gradi. "I 38 gradi registrati questa mattina a
    Palermo sono stati determinati da un fenomeno locale - ha detto
    all’ADNKRONOS il meteorologo Paolo Ernani - il cosidetto 'vento di
    cadutà o Foehn, che normalmente si verifica in Italia
    settentrionale".
    "Si tratta di un vento che soffia a 25-30 nodi - ha proseguito - e che, costretto a salire dai rilievi che circondono Palermo, nel
    ridiscendere sulla città, ha determinato una cascata di aria
    dall’alto verso il basso, generando una forte compressione dell’aria
    stessa, con coseguente aumento della temperatura, già alta di per
    sè. Questo fenomeno è noto per il Nord, dove si verifica di
    frequente. Generalmente è impossibile raggiungere 38 gradi a
    quell’ora di mattina, se non a causa dell’intervento di un meccanismo
    fisico come il 'vento di cadutà".
    Il meteorologo ha poi aggiunto che "i venti sono di prevalenza
    occidentali, da ovest- nord ovest, al Centro nord, mentre quelli che
    battono il meridione provengono da sud ovest. Lo scirocco interessa
    attualmente quasi tutte le regioni meridionali, ma tenderà a scemare
    quando si allenterà la pressione". (segue)

    Terza ed ultima puntualizzazione: Il meteorologo Brindisi non è impazzito. E' Marco ad aver arbitrariamente interpretato il senso delle sue parole. Brindisi parla infatti di diminuizione delle temperature nell'ordine di 5 -10 gradi nei prossimi giorni e di "fase acuta dell'estate che si protrarrà sino al 10-15 luglio, con qualche intervallo che ci consentirà di respirare un po'." Non ha sbagliato neanche lui.
    Dovevo questo per dovere di cronaca. Consiglio a chi ride facilmente del lavoro altrui di verificare sempre l'esattezza delle informazioni. A chi non gradisce il nostro lavoro, di non comprarci (o leggerci) più.
    Ps: Per Gargice: non ci vergogniamo.
    visto che conosci qualche nozione meteo(da quello che dici poche però) avresti fatto meglio a dire che avete sbagliato

    le giustificazioni che hai dato non hanno ne testa ne coda

    è grave sbagliare, ma ancor più grave non capire di aver sbagliato

  8. #8
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La disinformazione della Gazzetta del Mezzogiorno

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    Vi cito alcune frasi...

    A Bari toccati i 47 gradi


    Palermo investita dal "foehn" il vento che scende dalle Alpi


    Il meteorologo Brindisi dice: il picco di calore durerà per un arco di tempo compreso fino al 10-15 luglio


    Ma soprattutto la più gettonata è questa fantomatica AFA, presente in ogni articolo questa mattina.


    Una volta per tutte: l'afa si presenta in condizioni di elevata umidità, ieri abbiamo toccato valori al di sotto del 10% di u.r. perciò sarebbe corretto parlare di caldo TORRIDO e non AFOSO (eccetto forse per alcune zone ioniche).
    ti giuro che questo è un dei più grossi meteosfondoni che ho mai letto...

    impressionante.

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  9. #9
    rucris
    Ospite

    Predefinito Re: La disinformazione della Gazzetta del Mezzogiorno

    Sentite: lasciate fare a noi il nostro lavoro e voi fate il vostro. Se sbagliamo, siamo pronti a dirlo. In questo caso, non è accaduto. Rileggetevi quello che ho scritto e lo capirete.
    Se non doveste capirlo, non è colpa nostra.
    Saluti

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La disinformazione della Gazzetta del Mezzogiorno

    Citazione Originariamente Scritto da rucris Visualizza Messaggio
    Sentite: lasciate fare a noi il nostro lavoro e voi fate il vostro. Se sbagliamo, siamo pronti a dirlo. In questo caso, non è accaduto. Rileggetevi quello che ho scritto e lo capirete.
    Se non doveste capirlo, non è colpa nostra.
    Saluti
    beh però per quanto la fonte possa essere affidabile, non bisogna prendere per oro colato quello che dice, ma bisogna controllare, ora NON foehn alpino ma un fenomeno SIMILE al più famoso foehn alpino forse era una frase più corretta da scrivere no? e per afa purtroppo devo dare ragione agli altri, tecnicamente è sensazione di caldo disagevole dovuto ad alte umidità legate ad alte temperature, sicuramente ieri NON era afa, se non sulla costa ionica
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •