l'ho sentito sul tg3 e serve per monitorare la puglia e supportare la protezione civile...ho sentito di sfuggita ma immagino che i preziosissimi dati che a noi farebbero gono non sono disponibili per noi comuni mortali
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
E se li tenessero cari cari i loro dati visto che questa tirchieria non ha limiti!!!
E le radarate!?!?!? Anche quelle solo per pochi... E anche quelle se le tenessero care care, tanto poi i dati se li rifriggono nei data base
Tipico meridionale, e pensare che quelle strutture sono costruite in gran parte con i fondi pubblici
Poveri noi!!!!![]()
Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
"I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"
Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
http://www.petdicassanodellemurge.it
così come tipico meridionale è (s)parlare senza conoscere i fatti.
(tengo a precisare che sono meridionale e sono pugliese!)
Quando un privato come SMA, o come Aerotech o come Planetek investe i propri denari (un bel po’ di denari, lasciatemelo dire...) per produrre le "radarate", i "dati" o elaborare le “immagini satellitari ad alta risoluzione”, e vende un servizio alla Regione o ad altri enti per “campare” e pagare lo stipendio agli operai e ai tecnici che producono e controllano quei dati e quelle immagini (e che diversamente non avrebbero un lavoro), beh lì terminano i suoi doveri.
Dovrebbe essere l’ente pubblico al limite a rendere pubblici quei dati e quelle immagini, non di certo il privato.
Ragazzi, ma non l'avete ancora capito che è il pubblico che non funziona? E' normale far partire la gara per la convenzione antiincendio a fine luglio quando la maggiorparte dei danni era già stata fatta e quando si sa benissimo che la stagione a rischio comincia già a maggio?
Il privato lavora e si fa pagare per il suo lavoro, è semplice.
Ma il pubblico si becca i fondi, si fa fare il lavoro dal privato e poi nemmeno utilizza quei dati o li rende disponibili ai cittadini.
Ma da quanti anni è partito il progetto della Protezione Civile per i due radar in Puglia (quelli che dovrebbero essere visibili a noi comuni mortali)? S'è visto niente? Ve lo dico io: NIENTE!
Mi fermo qui.
E per fortuna l'ho fatto in un luogo pubblico... Tutto quello che vuoi, ma anche il privato non è capace di partorire nulla per la collettività per rivenderla poi all'ente pubblico comeservizio offerto!
Probabilmente ciò avviene, e qui ti dimostro che il tuo discorso non fa una grinza, ma al 99% è il pubblico che è marcio![]()
Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
"I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"
Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
http://www.petdicassanodellemurge.it
L'unica cosa che so è che tra il nord e il sud c'è un abisso...loro non hanno un problema di radar...comunque questo argomento anche nei vari raduni ne abbiamo parlato (diciamo lamentato) aiosa.
Cmq ritornando al post...volevo sapere in cosa consisteva il progetto ecc...
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
ma guarda che tu non puoi mica saperlo.
Se il privato ha idee e prodotti innovativi non va di certo a sbandierarli ai quattroventi. Rimane un affare tra chi vende e chi compra il servizio (il privato e l'ente pubblico). Piuttosto bisognerebbe chiedersi quali sono i doveri del "pubblico" nei confronti dei cittadini: Forse è il caso di avvisare i cittadini nel caso in cui temporali particolarmente violenti stanno per investire una certa zona? Certo ma servirebbe un servizio di nowcasting. Ok compriamo il servizio da qualche privato. COmprato il servizio, perchè i cittadini non vengono ancora avvisati e le informazioni rimangono nelle mani dei sindaci e degli amici più stretti? Ragazzi, qui al sud c'è ancora molto da fare prima le cose possano cambiare.
caro amico tu hai perfettamente ragione. Da dove cominciare? Non è facile rispondere. Forse dovremmo cominciare a stare più attenti a chi mandiamo là a far parte delle istituzioni? Non so, io non ho una soluzione da proporre. Forse perchè sono un figlio "sfiduciato" della puglia, tornato dagli stati uniti con tanto entusiasmo nella speranza di poter dare un contributo alla mia terra grazie a quanto ho appreso. Invece mi rendo conto che più che un problema di conoscenze tecniche specialistiche è un problema di mentalità. E la cosa assurda è che quando imprenditori del Nord vengono giù, molti di loro ci vengono nella convinzione di poter fare ciò che vogliono grazie a questa mentalità. Diversamente dalle realtà imprenditoriali che nascono qui al sud direttamente, da figli del sud che hanno il coraggio di rischiare e la voglia di farlo rinascere impiegando e dando lavoro alle risorse e ai cervelli locali.
Planetek ne è un esempio e anche SMA a quanto pare (basta piccola ricerca in rete).
Penso comunque che prendere coscienza della situazione sia un primo passo avanti.
Bel post, complimenti. E sincera ammirazione per la tua voglia di mettere a disposizione della nostra terra il tuo bagaglio culturale!
Per quanto riguarda l'aspetto meramente meteorologico dovremmo, noi appassionati, partire dal basso. Coinvolgere le unità primarie, i comuni. Sensibilizzare ai problemi strettamente connessi ai mutamenti climatici. I fenomeni violenti aumentano sempre più la loro frequenza ma spesso ci accorgiamo dell'importanza della prevenzione solo in seguito alle tragedie.
La Puglia, la nostra Puglia, il nostro territorio, merita più rispetto.
![]()
Tornando in topic (e mi scuso con Roby per gli OT).
Ecco i mezzi di cui dispone Sma in Puglia:
SERVIZI DI METEOROLOGIA
Nell'ambito di questo servizio, SMA ha avviato le attività per l’installazione di:
- n. 3 Radar Meteo per la rilevazione a distanza delle precipitazioni piovose;
- n. 40 centraline per il monitoraggio dei principali parametri meteorologici mediante i seguenti sensori:
MAPPATURA DEL TERRITORIO E POSIZIONAMENTO SU CARTA DEI SISTEMI TECNOLOGICI
- Sensore di temperatura ed umidità relativa (termoigrometro)
- Sensore di velocità del vento (tacoanemometro)
- Sensore della direzione del vento (gonioanemometro)
- Sensore di precipitazione (pluviometro)
- Sensore della radiazione solare (radiometro)
- Sensore della pressione atmosferica (barometro)
Il progetto prevede la copertura dell’intero territorio regionale mediante l’installazione dei 3 radar meteo nelle seguenti zone:
Le 40 centraline meteorologiche previste saranno ubicate all’interno di una maglia di 20 km per 20 km, nei siti indicati nel documento che si allega .
- S. Giovanni Rotondo (Gargano e Puglia Nord)
- Noci (Puglia centrale)
- Maglie (Penisola Salentina).
![]()
Segnalibri