il mio foglio excel per archiviare i propri dati meteo...che ne pensate?
molto bello complimenti...
Gran bel lavoro![]()
Stazione WMR928NX con schermo Davis passivo+WMR300
Record stazione dal 2005 Min -5.3° il 17/12/10 - Max +42.1° il 24/07/07
Ciao ... mi dici perchè la temperatura media di una decade è data dal comando =MEDIA(B16:C25)
![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
sì...scusa se ti rompo..ma è sbagliato!
La temperatura media di un giorno non è la media tra la temperatura massima e quella minima, ma la media di tutte le misurazioni, e solo per una fortuita coincidenza potranno coincidere.
Di conseguenza la temperatura media di un mese (o di qualsiasi altro periodo) è la media delle temperature medie dei vari giorni, e non la media di tutte le temperature massime e minime.
Pensaci un po': se a scuola prendi 4,8,8,8 non hai la media del 6, ma del 7!!
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
quindi dovrei calcolare la media delle medie? non l'ho mai capito bene questo gioco...c'è un sito dove spiega qual'è il giusto metodo nonchè quello usato per calcolare gli scarti con le medie?
Non so quale sito suggerirti, ma posso riassumerti un po' di nozioni.
- La temperatura media di un giorno è la media di TUTTE le temperature misurate in quel giorno.
- La media di un periodo è data dalla media delle medie. Quindi la temperatura media di un mese è la media delle 30 medie giornaliere; analogamente la temperatura media della prima decade è data dalla media delle temperature medie dei primi 10 giorni.
- Attenzione! La temperatura media di un mese è data dalla media delle 3 decadi solo nei mesi di 30 giorni, non vale a febbraio nè nei mesi di 31 giorni!
- A questo punto, come calcolare le anomalie di temperatura? Semplicemente facendo la differenza tra la media misurata è quella "storica". Anche qui ATTENZIONE! L'anomalia di temperatura di un mese non è uguale alla media delle anomalie delle 3 decadi!!!!!
Quindi, riassumendo:
Anomalia mese: media mese misurata (data dalla media dei singoli giorni) - media storica
Anomalia decade: media decade misurata (data dalla media dei singoli giorni) - media storica (di quella decade, non del mese!!!! se non ce l'hai non ha senso il confronto con la media storica del mese!)
N:B.: in tutti questi conti non compaiono MAI la temperatura massima e quella minima!!
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Segnalibri