ancora dobbiamo entrare in gioco
l'instabilità si avvicina lentamente
http://www.meteoam.it/satelliti/topNubi/ixeur05.gif
http://www.meteoam.it/satelliti/nefo/nefodina.gif
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
non solo: il parallelo sta a nche nella configurazione Scirocco--> interazione con Calabria --> linea temporalesca verso il Salento...inoltre guardavo prima le Lamma: prevedono un minimo in rapida formazione e spostamento da molise-gargano verso N-NE...all'epoca ci fu anche quello (ben visibile dal sat)! in quota la situazione e' diversa, ma in quell'evento l'evoluzione in quota ebbe diretta influenza principalmente sula prima parte dell'evento, quella dell'alluvione nel metapontino; la 2a parte fu essenzialmete guidata dal minimo tunisino, bello potente, che entrava in Mediterraneo...vabbè, impossibile separare i vari fattori, comunque ripeto, è tutto molto meno intenso e molto più veloce.
più pluviometri per tutti!!
regalino per i nostalgici...
![]()
più pluviometri per tutti!!
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
le lamma le vedo fuorifase.se non ci saranno colpi di scena l'obbiettivo sarà il salento, che già nella notte ha avuto buoni accumuli localmente vicni ai 10mm nell'otrantino
fenomeni deboli localmente moderati sui settori settentrionali(il riferimento è la penisola salentina)
![]()
Segnalibri