Ho aperto io la discussione nella giornata di ieri.
Conosco molto bene il settore e vi assicuro che è molto influenzato (negativamente) da tutte le anomalie meteo. Siano siccità, pesanti gelate, forti ondate di calore, piogge persistenti, etc....
L'acqua è vita, ma come tutte le cose in quantità eccessive può essere anche morte, per le piante e a volte anche per gli uomini.
![]()
Ecco il tipico esempio di drammaticismo esasperato......si parlava dell'attuale situazione in Puglia, di terreni argillosi che non drenano l'acqua, .....non di morte.....
Gaetano, a me sembri che tu esageri un pò....... vedi che la colpa è sempre dell'uomo non della pioggia che cade......ricordalo sempre
![]()
always looking at the sky
Bè, caro Pierino io nel Settembre del 2003 ho visto gente morire nella mia zona a causa delle forti piogge (alluvione).
Di sicuro non è il caso di questi giorni, ma una palazzina che crolla per infiltrazioni? Il solaio di un balcone che crolla per infiltrazioni d'acqua? Uno smottamento del terreno? Una frana? Non sono casi che accadono dopo giorni e giorni di pioggia?
Nessuna polemica.![]()
E quindi tu dai la colpa alla pioggia? Perchè non ci chiediamo com'è stata costruita la palazzina? O il balcone?
Per non parlare delle infrastrutture (strade, ferrovie, ecc) .. un pò d'acqua mette a nudo tutte le gravi lacune e superficialità umane nel compiere determinate opere: è questo il vero problema.
Un esempio proprio del mio paese: appena un mese fa è stato realizzato un dosso pedonale; ebbene, due giorni fa gli operai si son rimessi di nuovo al lavoro in quanto, dopo le recenti piogge, era già parzialmente danneggiato
Dunque, colpa delle piogge o dell'uomo?
Rispetto cmq il tuo punto di vista, pur non condividendolo in alcun modo.![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Ciao Gaetano, leggo solo ora la tua risposta e sicuramente le persone decedute a cui ti riferisci non erano di Mottola, ma bensì' dei paesi "sotto" Mottola (Palagiano in primis) e di tutta la zona che va verso il mare.......ripeto..."che va verso il mare"...... io nel settembre 2003 (alluvione di cui parli tu) ero a Palagiano ed ho visto tendoni completamente trascinati dalla furia delle acque......e sai perchè???? i soliti imbecilli di turno, non ascoltando i consigli dei vecchi genitori e presi dall'avidità del guadagno, avevano riempito le lame, nelle quali deve scorrere l'acqua nella sua giusta corsa verso il mare, con del terreno sul quale avevano piantato dei bei filari della meravigliosa uva "Italia" che lì si produce....e come questo esempio te ne posso fare a decine anche per quanto riguarda le costruzioni vergognosamente costruite e poi condonate, in posti dove mai, e dico mai, andavano costruite..... se l'uomo rispettasse in maniera maniacale il famoso detto "l'acqua verso il mare deve andare" (il mitico prof.Giorgio Nebbia sulla Gazzetta del Mezzogiorno), sicuramente non avremmo visto nessuna morte. Sei d'accordo?
Con simpatia
Ciao
Pietro
![]()
always looking at the sky
Assolutamente d'accordo. Se leggi in qualche messaggio precedente faccio proprio riferimento a quello che dici, ma la violenza degli eventi di quella giornata ha prodotto notevoli danni anche dove i canali, a cui fai riferimento, erano puliti.
Comunque il riferimento all'alluvione del 2003 era giusto per far capire che la violenza degli eventi meteo può essere molto dannosa per l'uomo. E' ovvio che non ci sono paragoni con quello che succede in questi giorni.
Ho dato un'occhiata ai modelli per i prossimi giorni......Bè giungiamo ai giorni della "merla" con una splendida sciroccata lunga 7 giorni.....
Tutto nella norma.![]()
Segnalibri