Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 35

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Alessio
    Data Registrazione
    01/02/05
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    4,280
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Si, mia mamma ormai è una cantilena.
    I termosifoni ormai non si accendono per combattere il freddo ma per asciugare l'umidità.
    Con una bella asciugartrice ho risolto il problema dei panni
    Stazione WMR928NX con schermo Davis passivo+WMR300
    Record stazione dal 2005 Min -5.3° il 17/12/10 - Max +42.1° il 24/07/07

  2. #2
    Brezza leggera L'avatar di fabio04
    Data Registrazione
    14/03/04
    Località
    locorotondo
    Messaggi
    401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Il risultato di tutte queste piogge, al di là di qualche campo allagato e delle chiacchiere dei giornali sarà quello di avere in primavera ed estate una maggiore presenza di verde nei nostri aridi paesaggi. Maggiore ossigenazione, clima salubre, niente male per il turismo e per noi.
    i paesaggi verdeggianti fanno bene al ciclo dell'acqua, al clima e anche esteticamente sono un bel vedere. Diciamo che si migliora l'ambiente, ecologicamente parlando. Non esiste solo l' agricoltura: ambiente significa soprattutto ecosistema. Mi fa sorridere l'atteggiamento paternalistico che alcuni appassionati meteo hanno nei confronti dell'agricoltura: quando nevica a novembre, se c'è una gelata, se piove troppo, e anche se cadesse un metro di neve c'è chi si preoccuperebbe di qualche ramo spezzato: povere colture! Ma dai!! Se c'è un fenomeno inconsueto nel nostro clima che di per sè è spesso monotono e piatto, godiamocelo, no. E' chiaro che qualche coltura potrà aver sofferto, ma come può soffrire per il troppo sole, per i venti eccessivi, per una brinata ecc. Facciamo agricoltura in serra allora, se tanto vi spaventa qualche fenomeno, neanche estremo, ma un pò fuori la norma.
    Arriverà presto, non temete, il tempo del sole che spacca le pietre e si dirà che le piante stanno boccheggiando, ma se ha piovuto tanto in autunno, inverno cioè l' unica stagione dove da noi piove di più, sarà più facile vedere ancora qualche foglia verde in estate.
    E comunque non lamentiamoci più per la pioggia, la nebbia, la neve, le brinate ecc. anche qualora dovessero essere eccessive: siamo o non siamo appassionati meteo, e anche se venisse fuori qualche danno per le colture questo lo ha voluto la natura e non l'uomo, e quindi vuol dire che è giusto così

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Andrea Conversano
    Data Registrazione
    08/07/06
    Località
    Rutigliano (Ba) 131 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    7,221
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio04 Visualizza Messaggio
    Il risultato di tutte queste piogge, al di là di qualche campo allagato e delle chiacchiere dei giornali sarà quello di avere in primavera ed estate una maggiore presenza di verde nei nostri aridi paesaggi. Maggiore ossigenazione, clima salubre, niente male per il turismo e per noi.
    i paesaggi verdeggianti fanno bene al ciclo dell'acqua, al clima e anche esteticamente sono un bel vedere. Diciamo che si migliorano l'ambiente, ecologicamente parlando. Non esiste solo l' agricoltura: ambiente significa soprattutto ecosistema. Mi fa sorridere l'atteggiamento paternalistico che alcuni appassionati meteo hanno nei confronti dell'agricoltura: quando nevica a novembre, se c'è una gelata, se piove troppo, e anche se cadesse un metro di neve c'è chi si preoccuperebbe di qualche ramo spezzato: povere colture! Ma dai!! Se c'è un fenomeno inconsueto nel nostro clima che di per sè è spesso monotono e piatto, godiamocelo, no. E' chiaro che qualche coltura potrà aver sofferto, ma come può soffrire per il troppo sole, per i venti eccessivi, per una brinata ecc. Facciamo agricoltura in serra allora, se tanto vi spaventa qualche fenomeno, neanche estremo, ma un pò fuori la norma.
    Arriverà presto, non temete, il tempo del sole che spacca le pietre e si dirà che le piante stanno boccheggiando, ma se ha piovuto tanto in autunno, inverno cioè l' unica stagione dove da noi piove di più, sarà più facile vedere ancora qualche foglia verde in estate.
    E comunque non lamentiamoci più per la pioggia, la nebbia, la neve, le brinate ecc. anche qualora dovessero essere eccessive: siamo o non siamo appassionati meteo, e anche se venisse fuori qualche danno per le colture questo lo ha voluto la natura e non l'uomo, e quindi vuol dire che è giusto così
    giustissimo Fabio.inutile stare sempre a lamentarsi.Madre Natura fa quello che vuole.Quando arriveranno le giornate di sole le gusteremo ancora di più.
    Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano

    Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Per la cerchia di paesi qui visibili (zona sempre molto avara ) mi auguro ancora tanta pioggia in altre parti capisco l'esigenza di una pausa


    [URL=http://g.imageshack.us/img294/terradibfx8.jpg/1/][IMG]
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di donato06
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    Bitritto/Piovarolo Ba 118 mt
    Età
    61
    Messaggi
    7,720
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Per la cerchia di paesi qui visibili (zona sempre molto avara ) mi auguro ancora tanta pioggia in altre parti capisco l'esigenza di una pausa


    [url=http://g.imageshack.us/img294/terradibfx8.jpg/1/][IMG]

    chi ha cancellato Bitritto ????
    Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C


    mi mancherai Tubular

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di ataru
    Data Registrazione
    08/01/05
    Località
    locorotondo
    Età
    48
    Messaggi
    559
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio04 Visualizza Messaggio
    Il risultato di tutte queste piogge, al di là di qualche campo allagato e delle chiacchiere dei giornali sarà quello di avere in primavera ed estate una maggiore presenza di verde nei nostri aridi paesaggi. Maggiore ossigenazione, clima salubre, niente male per il turismo e per noi.
    i paesaggi verdeggianti fanno bene al ciclo dell'acqua, al clima e anche esteticamente sono un bel vedere. Diciamo che si migliora l'ambiente, ecologicamente parlando. Non esiste solo l' agricoltura: ambiente significa soprattutto ecosistema. Mi fa sorridere l'atteggiamento paternalistico che alcuni appassionati meteo hanno nei confronti dell'agricoltura: quando nevica a novembre, se c'è una gelata, se piove troppo, e anche se cadesse un metro di neve c'è chi si preoccuperebbe di qualche ramo spezzato: povere colture! Ma dai!! Se c'è un fenomeno inconsueto nel nostro clima che di per sè è spesso monotono e piatto, godiamocelo, no. E' chiaro che qualche coltura potrà aver sofferto, ma come può soffrire per il troppo sole, per i venti eccessivi, per una brinata ecc. Facciamo agricoltura in serra allora, se tanto vi spaventa qualche fenomeno, neanche estremo, ma un pò fuori la norma.
    Arriverà presto, non temete, il tempo del sole che spacca le pietre e si dirà che le piante stanno boccheggiando, ma se ha piovuto tanto in autunno, inverno cioè l' unica stagione dove da noi piove di più, sarà più facile vedere ancora qualche foglia verde in estate.
    E comunque non lamentiamoci più per la pioggia, la nebbia, la neve, le brinate ecc. anche qualora dovessero essere eccessive: siamo o non siamo appassionati meteo, e anche se venisse fuori qualche danno per le colture questo lo ha voluto la natura e non l'uomo, e quindi vuol dire che è giusto così
    Ed infatti senza fare i catastrofisti sia in un senso che nell'altro,IN MEDIUM VIRTUS EST,quindi ben vengano adesso 4-5-6 giornate di sole(legittime) visto che probabilmente verso metà della prox settimana sembra profilarsi un nuovo peggioramento

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di masinga
    Data Registrazione
    12/03/04
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    957
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio04 Visualizza Messaggio
    Il risultato di tutte queste piogge, al di là di qualche campo allagato e delle chiacchiere dei giornali sarà quello di avere in primavera ed estate una maggiore presenza di verde nei nostri aridi paesaggi. Maggiore ossigenazione, clima salubre, niente male per il turismo e per noi.
    i paesaggi verdeggianti fanno bene al ciclo dell'acqua, al clima e anche esteticamente sono un bel vedere. Diciamo che si migliora l'ambiente, ecologicamente parlando. Non esiste solo l' agricoltura: ambiente significa soprattutto ecosistema. Mi fa sorridere l'atteggiamento paternalistico che alcuni appassionati meteo hanno nei confronti dell'agricoltura: quando nevica a novembre, se c'è una gelata, se piove troppo, e anche se cadesse un metro di neve c'è chi si preoccuperebbe di qualche ramo spezzato: povere colture! Ma dai!! Se c'è un fenomeno inconsueto nel nostro clima che di per sè è spesso monotono e piatto, godiamocelo, no. E' chiaro che qualche coltura potrà aver sofferto, ma come può soffrire per il troppo sole, per i venti eccessivi, per una brinata ecc. Facciamo agricoltura in serra allora, se tanto vi spaventa qualche fenomeno, neanche estremo, ma un pò fuori la norma.
    Arriverà presto, non temete, il tempo del sole che spacca le pietre e si dirà che le piante stanno boccheggiando, ma se ha piovuto tanto in autunno, inverno cioè l' unica stagione dove da noi piove di più, sarà più facile vedere ancora qualche foglia verde in estate.
    E comunque non lamentiamoci più per la pioggia, la nebbia, la neve, le brinate ecc. anche qualora dovessero essere eccessive: siamo o non siamo appassionati meteo, e anche se venisse fuori qualche danno per le colture questo lo ha voluto la natura e non l'uomo, e quindi vuol dire che è giusto così
    finalmente! uno che si ricorda che non esiste soltanto l'uomo con le sue attivita', siano esse industriali o agricole!

    io apprezzo gli interventi di Gaetano perche' dice cose giuste e cose importanti circa l'agricoltura pero' lamentarsi di un po' di pioggia in piu', con relativi eventuali danni all'agricoltura, non ha senso!!
    sia per il fatto che da noi prevale il sole e non certo la pioggia e che quindi e' impensabile lamentarsi di quando ne arriva un po';
    sia per il fatto che non esistono soltanto le coltivazioni ma esiste anche la "natura" che va avanti da se', senza impianti di irrigazione..., e che da queste acque trae sicuro giovamento!
    e poi, non vorremo mica pensare che queste aree naturali siano a se' stanti e che non abbiano nessun impatto sul resto del territorio!! insomma, va bene che c'e' il rischio che per troppa acqua qualche coltivazione vada male, ma ben venga il fatto che il resto della natura ne trae giovamento soprattutto perche' nel tempo l'intero ecosistema usufruira' di questo giovamento, agricoltura inclusa!!
    quindi se porprio vogliamo parlare di danni all'agricoltura, specifichiamo che sono sul breve termine!

    infine, quando tornera' un periodo siccitoso, molti agricoltori dovranno far ricorso all'acqua dei pozzi artesiani (altra piaga ambientale): quell'acqua da dove credete che arrivi?
    più pluviometri per tutti!!

  8. #8
    Vento teso L'avatar di Masca
    Data Registrazione
    12/02/08
    Località
    Mascalucia(CT) 420m
    Età
    46
    Messaggi
    1,568
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Ragazzi,almeno qui in Sicilia non è che adesso che ha piovuto siamo contenti e può anche non piovere per 5 mesi..
    Purtroppo il vero problema è la distribuzione delle piogge durante l'anno.
    Qui fino a Settembre 2008 avevo accumulato sui 200 mm di pioggia.
    Poi da Novembre ad ora 5-600 mm dicui oltre 350 solo dopo natale.
    Queste piogge si,sono dannifiche e difficili da smaltire per i terreni.
    Ci vorrebbe pioggia con maggiore costanza e magari meno violenza...

    Però a dire il vero,a me che sono apppassionato dei fenomeni meteo,qualche fenomenuccio violento ogni tanto non è che mi dispiacerebbe eh?
    Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
    OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
    http://meteomascalucia.altervista.org/

  9. #9
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    18/04/04
    Località
    Mottola
    Messaggi
    438
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio04 Visualizza Messaggio
    Il risultato di tutte queste piogge, al di là di qualche campo allagato e delle chiacchiere dei giornali sarà quello di avere in primavera ed estate una maggiore presenza di verde nei nostri aridi paesaggi. Maggiore ossigenazione, clima salubre, niente male per il turismo e per noi.
    i paesaggi verdeggianti fanno bene al ciclo dell'acqua, al clima e anche esteticamente sono un bel vedere. Diciamo che si migliora l'ambiente, ecologicamente parlando. Non esiste solo l' agricoltura: ambiente significa soprattutto ecosistema. Mi fa sorridere l'atteggiamento paternalistico che alcuni appassionati meteo hanno nei confronti dell'agricoltura: quando nevica a novembre, se c'è una gelata, se piove troppo, e anche se cadesse un metro di neve c'è chi si preoccuperebbe di qualche ramo spezzato: povere colture! Ma dai!! Se c'è un fenomeno inconsueto nel nostro clima che di per sè è spesso monotono e piatto, godiamocelo, no. E' chiaro che qualche coltura potrà aver sofferto, ma come può soffrire per il troppo sole, per i venti eccessivi, per una brinata ecc. Facciamo agricoltura in serra allora, se tanto vi spaventa qualche fenomeno, neanche estremo, ma un pò fuori la norma.
    Arriverà presto, non temete, il tempo del sole che spacca le pietre e si dirà che le piante stanno boccheggiando, ma se ha piovuto tanto in autunno, inverno cioè l' unica stagione dove da noi piove di più, sarà più facile vedere ancora qualche foglia verde in estate.
    E comunque non lamentiamoci più per la pioggia, la nebbia, la neve, le brinate ecc. anche qualora dovessero essere eccessive: siamo o non siamo appassionati meteo, e anche se venisse fuori qualche danno per le colture questo lo ha voluto la natura e non l'uomo, e quindi vuol dire che è giusto così
    Caro Fabio, parlando dell'argomento sempre con estremo rispetto verso la tua persona e quella di tutto il forum, credo di avere ancora qualcosa da dire.
    Anche prendendo spunto da quello che dice il nostro amico siciliano, vorrei dire che siamo a metà Gennaio e vi assicuro che se da oggi fino a Marzo-Aprile non piove più, magari con giornate ventilate di tramontana a manetta, i verdi prati a cui fai riferimento qui sopra possiamo dimenticarceli, specie nei terreni carsici.
    Certo, come dice l'amico Peppe di Masca, piogge ben distribuite durante l'anno sarebbero la soluzione migliore, ma ben sappiamo che ciò accade di rado da noi, per cui dobbiamo subirci le anomalie.
    Ed ogni anomalia è negativa.
    Non so se qualcuno di voi ha visto il Tg3 Puglia oggi. Bene, nelle zone di Manfredonia e Zapponeta ci sono stati danni dovuti alle abbondanti precipitazioni e ad un territorio privo di strutture idonee a smaltire tutta l'acqua venuta giù, perchè la norma vuole che siano rare le annate come questa.
    Una volta in Puglia esisteva l'Ente di Bonifica, anzi forse esiste ancora, ma la manutenzione dei canali di scolo non si effettua più.
    Alla fine a piangere sono alcuni agricoltori che perdono il raccolto e i braccianti che non hanno di che lavorare, il tutto per colpa del clima e dell'uomo stesso.

    Appassionati di meteo sì, e anche tanto, ma trovare 9 giorni su 10 con umidità alle stelle o pioggia in tutte le ore del giorno, e per quasi tre mesi di fila, è veramente troppo, specie se accade in inverno, quando la tramontana secca o nevosa dovrebbe goveranre quasi incontrastata.

    P.S. Per il Moderatore 2: Io credo che ogni argomento nutre una discussione, anche costruttiva come questa. Se poi qualcuno la pensa diversamente allora cancellate la discussione, ma non chiedeteci di smetterla quando siamo su un grande forum libero come lo è quello di Meteonetwork.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Troppa pioggia fa male?

    Citazione Originariamente Scritto da Gaetano da Mottola Visualizza Messaggio
    Caro Fabio, parlando dell'argomento sempre con estremo rispetto verso la tua persona e quella di tutto il forum, credo di avere ancora qualcosa da dire.
    Anche prendendo spunto da quello che dice il nostro amico siciliano, vorrei dire che siamo a metà Gennaio e vi assicuro che se da oggi fino a Marzo-Aprile non piove più, magari con giornate ventilate di tramontana a manetta, i verdi prati a cui fai riferimento qui sopra possiamo dimenticarceli, specie nei terreni carsici.
    Certo, come dice l'amico Peppe di Masca, piogge ben distribuite durante l'anno sarebbero la soluzione migliore, ma ben sappiamo che ciò accade di rado da noi, per cui dobbiamo subirci le anomalie.
    Ed ogni anomalia è negativa.
    Non so se qualcuno di voi ha visto il Tg3 Puglia oggi. Bene, nelle zone di Manfredonia e Zapponeta ci sono stati danni dovuti alle abbondanti precipitazioni e ad un territorio privo di strutture idonee a smaltire tutta l'acqua venuta giù, perchè la norma vuole che siano rare le annate come questa.
    Una volta in Puglia esisteva l'Ente di Bonifica, anzi forse esiste ancora, ma la manutenzione dei canali di scolo non si effettua più.
    Alla fine a piangere sono alcuni agricoltori che perdono il raccolto e i braccianti che non hanno di che lavorare, il tutto per colpa del clima e dell'uomo stesso.

    Appassionati di meteo sì, e anche tanto, ma trovare 9 giorni su 10 con umidità alle stelle o pioggia in tutte le ore del giorno, e per quasi tre mesi di fila, è veramente troppo, specie se accade in inverno, quando la tramontana secca o nevosa dovrebbe goveranre quasi incontrastata.

    P.S. Per il Moderatore 2: Io credo che ogni argomento nutre una discussione, anche costruttiva come questa. Se poi qualcuno la pensa diversamente allora cancellate la discussione, ma non chiedeteci di smetterla quando siamo su un grande forum libero come lo è quello di Meteonetwork.
    E' proprio la parte in grassetto il vero problema.

    Chissà come fa la gente in posti da 10000 mm annui.

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •