Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Arrow Livigno: accumulo al suolo (quasi...) da record ?

    Scusate se apro un thread apposito, ma guardando un po' di dati della nota localita' dell'alta Valtellina si puo' ulteriormente ben capire come quest'inverno qui (ma non solo) abbia affettivamente dato in termine di neve accumuli in talune zone quasi da record o meglio, con tempi di ritorno forse anche di 40-50 anni se non oltre !

    Un esempio puo' essere Livigno, appunto: tale localita', letteralmente in mezzo alle Alpi, di certo non eccelle come accumuli pluvio/nivometrici totali, seppur apunto in inverno riesca comunque a prendere un po' di neve un po' da ...tutte le parti (anche da N, infatti, essendo comunque gia' nel settore idrografico nord alpino).

    Ora, andando a leggere un interessante articolo del 2001 del giornale La Contea di Bormio (http://www.lacontea.valtline.it/Anno...1/livigno.html) l'autore dello stesso evidenzia appunto come nel Piccolo Tibet avere al suolo circa un metro e mezzo di neve non sia cosa da tutti i giorni o meglio, anni !

    Allora lo spunto di quell'articolo fu proprio l'eccezionale stagione autunnale/invernale del 2000-01, stagione che come ben si sa lungo le Alpi centro-orientali porto', al piu' pero' alle alte quote (mediamente dai 1400-1600 m. in su) accumuli in taluni casi eccezionali: stagione che beneficio' anche Livigno ove si raggiunse l'altezza massima (nel fondovalle) di 156 cm. il 3 marzo 2001.

    Altezza al suolo tra i piu' alti a memoria, come viene spiegato nell'articolo, che si avvicino' quindi ad altre epiche annate per il settore alpino, ovvero alcune stagioni degli anni '70: l'autore ricorda infatti che sempre a Livigno si supero' i fatidici 150 cm. al suolo solo nel 1976-77 con il picco di 180 cm. il 24 gennaio 1977, nonche' nella stagione 1970-71 con 160 cm. di altezza massima il 22 marzo 1971.

    Piu' indietro, x ora pare irraggiungibile, ci fu il mitico 1950-51, anno tra l'altro della piu' tragica valanga che si ricordi in loco e che fece diverse vittime anche in paese, ove si ricorda forse la piu' intensa nevicata a memoria tra il 19 e il 21 gennaio 1951, quando caddero in soli 3 gg. circa 3 metri e mezzo di neve fresca !

    Sempre riguardo il 1951 si ricorda che ancora a febbraio l'altezza della neve in paese raggiungeva i 205 cm., uno dei valori piu' altri di sempre appunto.

    Ora, tornando al titolo del thread, perche' si puo' parlare oggi di quasi record di altezza della neve al suolo almeno x Livigno ?

    Semplicemente perche', ma ovviamente ci vorrebbe una verifica precisa in loco, il sito della locale APT (http://www.livigno.eu/) indica ancora oggi ben 200 cm. di neve sul fondovalle ovvero un valore che, se confermato appunto, entrerebbe di diritto tra i piu' alti almeno da oltre 50 anni a questa parte !

    Ripeto, servirebbe un'accurata verifica in loco perche' si sa, a volte, tali misure indicate sono un po'....ottimistiche, ecco !

    Quindi se qualcuno dovesse capitare in zona potrebbe, metro alla mano, fermarsi e provare a fare una misura sui prati del fondovalle livignasco (capito Nardo ? ), onde capire se effettivamente si possa parlare di un'annata, almeno come accumuli al suolo, tra le migliori di sempre nel Piccolo Tibet !

    Ultima modifica di zione; 13/02/2009 alle 16:30


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Romagna72
    Data Registrazione
    18/10/05
    Località
    Cervia (RA)
    Età
    52
    Messaggi
    3,470
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Livigno: accumulo al suolo (quasi...) da record ?

    un vero freddofilo odia il condizionatore
    Entroterra Cervese di sera e ai piedi di Bertinoro di giorno

  3. #3
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Livigno: accumulo al suolo (quasi...) da record ?

    Citazione Originariamente Scritto da Romagna72 Visualizza Messaggio
    A vedere quei 2 che camminano direi che son meno di 2 metri....

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Brescia
    Età
    55
    Messaggi
    580
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Livigno: accumulo al suolo (quasi...) da record ?

    mah, tieni conto che a Pontresina, che forse climaticamente, oltre che come quota, è comparabile, al suolo ci sono circa 130 cm ufficiali (misure di meteosvizzera)

  5. #5
    Andrea2k9
    Ospite

    Predefinito Re: Livigno: accumulo al suolo (quasi...) da record ?

    ehi ma chi ha avuto il coraggio di puntare una web cam su casa mia!

  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Livigno: accumulo al suolo (quasi...) da record ?

    Citazione Originariamente Scritto da alfredo Visualizza Messaggio
    mah, tieni conto che a Pontresina, che forse climaticamente, oltre che come quota, è comparabile, al suolo ci sono circa 130 cm ufficiali (misure di meteosvizzera)
    Si, seppur Pontresina forse quest'anno abbia preso meno prp di Livigno in quanto le stesse si sono avute piu' x componente meridionale delle correnti, correnti che ovviamente sfavoriscono maggiormente i versanti nord alpini !

    Gia' Livigno, in tal senso, e' al limite !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    42
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Livigno: accumulo al suolo (quasi...) da record ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Scusate se apro un thread apposito, ma guardando un po' di dati della nota localita' dell'alta Valtellina si puo' ulteriormente ben capire come quest'inverno qui (ma non solo) abbia affettivamente dato in termine di neve accumuli in talune zone quasi da record o meglio, con tempi di ritorno forse anche di 40-50 anni se non oltre !

    Un esempio puo' essere Livigno, appunto: tale localita', letteralmente in mezzo alle Alpi, di certo non eccelle come accumuli pluvio/nivometrici totali, seppur apunto in inverno riesca comunque a prendere un po' di neve un po' da ...tutte le parti (anche da N, infatti, essendo comunque gia' nel settore idrografico nord alpino).

    Ora, andando a leggere un interessante articolo del 2001 del giornale La Contea di Bormio (http://www.lacontea.valtline.it/Anno...1/livigno.html) l'autore dello stesso evidenzia appunto come nel Piccolo Tibet avere al suolo circa un metro e mezzo di neve non sia cosa da tutti i giorni o meglio, anni !

    Allora lo spunto di quell'articolo fu proprio l'eccezionale stagione autunnale/invernale del 2000-01, stagione che come ben si sa lungo le Alpi centro-orientali porto', al piu' pero' alle alte quote (mediamente dai 1400-1600 m. in su) accumuli in taluni casi eccezionali: stagione che beneficio' anche Livigno ove si raggiunse l'altezza massima (nel fondovalle) di 156 cm. il 3 marzo 2001.

    Altezza al suolo tra i piu' alti a memoria, come viene spiegato nell'articolo, che si avvicino' quindi ad altre epiche annate per il settore alpino, ovvero alcune stagioni degli anni '70: l'autore ricorda infatti che sempre a Livigno si supero' i fatidici 150 cm. al suolo solo nel 1976-77 con il picco di 180 cm. il 24 gennaio 1977, nonche' nella stagione 1970-71 con 160 cm. di altezza massima il 22 marzo 1971.

    Piu' indietro, x ora pare irraggiungibile, ci fu il mitico 1950-51, anno tra l'altro della piu' tragica valanga che si ricordi in loco e che fece diverse vittime anche in paese, ove si ricorda forse la piu' intensa nevicata a memoria tra il 19 e il 21 gennaio 1951, quando caddero in soli 3 gg. circa 3 metri e mezzo di neve fresca !

    Sempre riguardo il 1951 si ricorda che ancora a febbraio l'altezza della neve in paese raggiungeva i 205 cm., uno dei valori piu' altri di sempre appunto.

    Ora, tornando al titolo del thread, perche' si puo' parlare oggi di quasi record di altezza della neve al suolo almeno x Livigno ?

    Semplicemente perche', ma ovviamente ci vorrebbe una verifica precisa in loco, il sito della locale APT (http://www.livigno.eu/) indica ancora oggi ben 200 cm. di neve sul fondovalle ovvero un valore che, se confermato appunto, entrerebbe di diritto tra i piu' alti almeno da oltre 50 anni a questa parte !

    Ripeto, servirebbe un'accurata verifica in loco perche' si sa, a volte, tali misure indicate sono un po'....ottimistiche, ecco !

    Quindi se qualcuno dovesse capitare in zona potrebbe, metro alla mano, fermarsi e provare a fare una misura sui prati del fondovalle livignasco (capito Nardo ? ), onde capire se effettivamente si possa parlare di un'annata, almeno come accumuli al suolo, tra le migliori di sempre nel Piccolo Tibet !

    Il giorno in cui mi vedrai misuarare la neve in un prato a Livigno con il metro chiama la neuro

    Cmq ad occhio ci saranno 150 cm circa..

    Magari domani metto qualche foto
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Livigno: accumulo al suolo (quasi...) da record ?

    Non sono stato a Livigno, quindi non ho visto di persona la situazione... Però 2 metri potrebbero anche esserci, chissà, indipendentemente da quanta se ne vede sui tetti delle baite...!
    Beh, ottima osservazione, comunque!

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  9. #9
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Livigno: accumulo al suolo (quasi...) da record ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Il giorno in cui mi vedrai misuarare la neve in un prato a Livigno con il metro chiama la neuro

    Allora chiamala gia' x me, perche' domani su a Chiareggio io il metro lo porto !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #10
    losmilzo
    Ospite

    Predefinito Re: Livigno: accumulo al suolo (quasi...) da record ?

    guardando le belle foto postate da Mat di Segrate sul forum di *******.it 2 metri sembrerebbero possibili!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •