Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26
  1. #1
    Vento teso L'avatar di uraganovr
    Data Registrazione
    25/10/06
    Località
    Peschiera d/G (VR)
    Età
    35
    Messaggi
    1,544
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito 10/06/2009 Valtellina, Valchiavenna, Orobie, Alto Lario & Intelvi

    Bel temporale in corso dalle 22 circa
    +11.6°/97%
    pioggia moderata e forti tuoni rr 10.7mm/h

    19.0mm ieri
    19.1mm dalle 00
    mese a 91.7mm
    anno a 800.0mm

    Queste si che son belle serate estive
    'Notte

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di balaDEnef
    Data Registrazione
    14/11/06
    Località
    Tavernerio (CO) 410
    Età
    42
    Messaggi
    778
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 10/06/2009 Valtellina, Valchiavenna, Orobie, Alto Lario & Intelvi

    Premetto che da poco ho ripreso "lucidità" e che sono stata svegliata per via di un temporale con acqua " a catinelle" ()
    ...il rosso del radar mi è passato poco fa sulla capoccia, ora è sul 1°/2° bacino del lago.

    PS:perchè nonè ancora arrivata la Davis!

    PS: così poco lucida che ho sbagliato a postare!
    METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio

    18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
    19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
    20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
    21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!

  3. #3
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 10/06/2009 Valtellina, Valchiavenna, Orobie, Alto Lario & Intelvi

    Schirite stamani dopo un inizio notte temporalesco, 15,5mm caduti con minima a +8,7°C il risultato è rivedere la neve fin sui 2300/2400m, spettacolo stamani il M. Disgrazia con la sua nube a cappuccio sulla cima e la testata della Valmasino entrambi bianchissimi e straincrostati.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 10/06/2009 Valtellina, Valchiavenna, Orobie, Alto Lario & Intelvi

    foto foto!!! altra bella nevicatina per il disgrazia questa notte....

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 10/06/2009 Valtellina, Valchiavenna, Orobie, Alto Lario & Intelvi

    Ho visto ora il radar, discreta passata...democratica questa notte qui in Valtellina, da W verso E, con accumuli assai simili: Andalo 15.8 mm., qui da me 17.0 mm., 16.2 mm. a Piateda, solo 13.6 mm. a Montagna piano e 17 mm. anche a Tirano !

    Tra l'altro, come gia' segnalato, neve che e' arrivata alla fine ad imbiancare qui intorno ai 2300-2500 m. circa: non male, dai.

    Solo ieri qui da me la giornata e' stata un po'...stitica con soli 3.7 mm. alla fine: comunque il totale mensile mi sale a 72.6 mm., bene cosi' !

    Tmin. qui scesa a +13.0°, poco fa circa +16°: ancora qualche striatura in cielo da W verso E.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 10/06/2009 Valtellina, Valchiavenna, Orobie, Alto Lario & Intelvi

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    foto foto!!! altra bella nevicatina per il disgrazia questa notte....
    Da qui le posso fare solo più tardi, adesso con il sole in faccia vengono bruciate, già provato tante volte.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: 10/06/2009 Valtellina, Valchiavenna, Orobie, Alto Lario & Intelvi

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ho visto ora il radar, discreta passata...democratica questa notte qui in Valtellina, da W verso E, con accumuli assai simili: Andalo 15.8 mm., qui da me 17.0 mm., 16.2 mm. a Piateda, solo 13.6 mm. a Montagna piano e 17 mm. anche a Tirano !

    Tra l'altro, come gia' segnalato, neve che e' arrivata alla fine ad imbiancare qui intorno ai 2300-2500 m. circa: non male, dai.

    Solo ieri qui da me la giornata e' stata un po'...stitica con soli 3.7 mm. alla fine: comunque il totale mensile mi sale a 72.6 mm., bene cosi' !

    Tmin. qui scesa a +13.0°, poco fa circa +16°: ancora qualche striatura in cielo da W verso E.


    Alla fine 19mm qui e 23.2 a casa, ora verifico il manuale ma capita di avere così tanta differenza in nemmeno 1 km di distanza

    Ed ora cammello sia!!!

    Min 12.8°, current 14.4°

    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  8. #8
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 10/06/2009 Valtellina, Valchiavenna, Orobie, Alto Lario & Intelvi

    Buondì, dopo le schiarite assolate del primo mattino ora il cielo è andato nuovamente annuvolandosi, temperatura attuale 12.6°C/84%.

    Segnalo i 26,4mm caduti nella notte a Villa di Tirano con un RR max. di 107,6mm.............. notevole!!!.

    da Diego.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  9. #9
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 10/06/2009 Valtellina, Valchiavenna, Orobie, Alto Lario & Intelvi

    Salve a tutti.
    Anche qui notte passata sotto la pioggia,un pochetto rumorosa ma continua.
    Ieri sera ho svuotato il pluviometro quando sono andato a letto,verso le 22.30.
    Questa mattina il pluviometro è tornato a segnare 25mm.
    Ho dimenticato di dire ieri sera che al mio ritorno ho trovato il pluviometro che segnava,27mm.
    Praticamente accumolo dalla mattina di lunedì,a ieri sera appunto.
    Mi sembra che giugno promette bene.
    Si stà comportando,come una volta.
    Molto variabile edinstabile.
    tempo che piace a me.
    Questa mattina presto h.05.15 mentre scendevo verso,valle bello spettacolo,nevoso sulle Retiche sopra i 2400mt.
    Anche il legnone era imbiacato sulla cima.
    Direi che Giugno,si stà dimostrando anche particolarmente molto fresco.
    A queste quote le t. stanno sempre intorno tra gli 8,5°C e 12°C.
    Chissà,questa altro Replay?
    Ciao.Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 10/06/2009 Valtellina, Valchiavenna, Orobie, Alto Lario & Intelvi

    Durante la notte sono stato svegliato più volte dalo scroscio dell'acqua sul tetto, pioggia costante con due violenti rovesci, verso le 2.00 e dopo le 4.00, specie quest'ultimo.
    Stamattina le Orobie mostrano una discreta imbiancata, ma solo oltre i 2500m, pensavo meglio..

    Scusate OT,per caso ieri sera ho beccato questo articolo, secondo voi sono attendibili queste previsioni stagionali, di solito ci prendono ?


    Stagionali shock: virata verso il freddo per i prossimi mesi in Europa, ma intanto la realtà è l'anticiclone africano alle porte
    Clamorosa virata verso valori inferiori alla norma su gran parte d'Europa da parte delle proiezioni stagionali offerte dall'ente americano NOAA
    ....con correnti ipotizzabili da Nord o dall'Est europeo..
    articolo integrale su Meteo Live

    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •