Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    gb
    Ospite

    Predefinito Alluvione lampo Varese 15.7.09 - Pioggia con tempo di ritorno superiore ai 500 anni

    Dal 1933 al 1980 mai nessuna pioggia intensa della durat di 3 ore a livelli del 15 luglio 2009




    Dall' analisi dei massimi di precipitazione della durata di 3 ore disponibili sugli annali idrologici dal 1933 al 1980 (con alcuni anni mancanti per un totale di 28 anni di misurazioni) si evince che non sono mai stati raggiunti i valori del 15 luglio scorso.

    Ecco i primi 5 eventi:
    80 mm il 1952;
    78,4 mm il 1956
    78 mm il 1975
    77,2 mm il 1959
    77,2 mm il 1960
    E' possibile notare come il valore di oltre 150 mm raggiunto in città sia quasi il doppio del valore più elevato presente nella serie.
    La curva di possibilità pluviometrica per Varese indica che il tempo di ritorno per la precipitazione del 15 luglio 2009 è superiore ai 500 anni.
    Purtroppo non è disponibile la serie aggiornata dal 1980 ad oggi che sicuramente avrebbe tenuto conto della variabilità climatica in atto. Le precipitazioni si mantengono mediamente nella norma ma sono spesso più brevi ed intense.
    In città in meno di un mese si sono succeduti 2 temporali da 50 mm rispettivamente in un'ora e in due ora, e 150 mm in 3 ore.
    Ing. Gianluca Bertoni
    Ingegneria ambientale e meteorologia

  2. #2
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvione lampo Varese - Pioggia con tempo di ritorno superiore ai 500 anni

    Un forte temporale ha colpito una fascia estesa da Varese fino al Ceresio con asse principale di spostamento lungo la Valceresio.
    Si è trattato di un temporale di calore formatosi intorno alle 6 di questa mattina. I temporali erano attesi nella serata di ieri ma uno strato di inversione termica in quota ne ha impedito lo sviluppo. L’energia accumulata nei bassi strati ha trovato sfogo questa mattina dando origine a un temporale autorigenerante che per circa 3 ore ha insistito sulle stesse zone provocando numerosi danni.
    L'immagine radar delle 7:10 mostra la zona maggiormente colpita dalle precipitazioni. Al viola corrispondono rovesci intensi e grandine.

    A Varese Bobbiate sono caduti poco meno di 120 mm di pioggia, a Induno Olona 155 mentre Porto Ceresio ha fatto registrare 175 mm (rete CML). Al CGP misurati 158,9 mm. Un privato riferisce di aver misurato un accumulo di 186 mm in zona Ippodromo. 100 mm a Brenno Useria (rete CGP). Valori davvero notevoli se pensiamo che a Varese la media delle precipitazioni nel mese di luglio è di 100 mm.
    In altre zone della provincia gli accumuli sono stati irrisori. Meno di un mm di precipitazioni a Luino, tra i 15 e i 30 mm nella fascia collinare tra gallaratese e varesotto. Nel sud della provincia non ha nemmeno piovuto.
    Una frana ha interrotto la tangenzialina di Varese (vedi foto). Numerosi gli allagamenti a Valle Olona a causa dell'esondazione del fiume. In città molti box e cantine allagati. Danni anche ad alcune attività in seminterrato.

    Qui gli ultimi aggiornamenti (dal quotidiano VareseNotizie)

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,944
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione lampo Varese 15.7.09 - Pioggia con tempo di ritorno superiore ai 500 anni

    Evento storico!
    Progetto fantasioso…

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione lampo Varese 15.7.09 - Pioggia con tempo di ritorno superiore ai 500 anni

    Che botte, oggi è toccato alla zona del lago maggiore, Pallanza 207 mm in tre ore
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  5. #5
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione lampo Varese 15.7.09 - Pioggia con tempo di ritorno superiore ai 500 anni

    Gian prova a visualizzare qualcosa dall'archivio CESI.


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •