Schiarisce leggermente verso W-NW, rimane ancora piuttosto scuro e chiuso lungo le Orobie: ora piove solo debolmente qui.
La stazione di Montagna piano, appena piu' a E di qui, e' oltre i 48 mm.: alla fine ha piovuto discretamente bene pure qui, dai !
![]()
A me è successo qualcosa di simile il 5 Luglio 2009.
Nella notte ricordo di essermi svegliato all' 1 e 30 con fulmini abbaglianti ,tuoni da paura e acqua che veniva giù a secchiate.
Il mattino dopo mi sono trovato...27,6 mm da mezzanotte nel pluvio,tutti caduti appunto tra l'1 e le 5 del mattino nel temporale autorigenerante.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Chiamalo dicretamente, ha piovuto benissimo su tutta la valle o quasi, la cosa che però vorrei capire è.......... adesso cosa succede, questo è il prefrontale giusto
, vedo che il fronte freddo vero e proprio è ora alle porte della Svizzera, è possibile una nuova pasata nelle prossime ore oppure vi sarà l'ingresso secco del favonio
.............
da Diego.
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Il Moloch non ci piazza praticamente piu' nulla nel pomeriggio, tranne qualche cosa (poco) lungo le Orobie:
C'e' da dire che qui questa..striscia di prp pare non aver ancora esaurito le sue cartucce: e' ritornato piu' scuro verso W-SW e nuovamente piove con maggiore intensita' !
![]()
E' quello che mi stavo chiedendo anche io!
Alla fine i fenomeni erano previsti al pomeriggio, infatti il fronte non è ancora entrato deciso, questo come dici bene tu è il prefrontale!
Certo che se questo è il prefrontale, quando poi entra bene il tutto, cosa viene, un alluvione?![]()
Questo ormai non è più il prefrontale,ma è già l'inizio del vero fronte freddo
Solo che tale fronte freddo persisterà a dare precipitazioni sulle Alpi centro-orientali credo anche fino al tardo pomeriggio di oggi,rallentato nella sua corsa verso SE dalle catene montuose.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Di solito come li chiamate voi prefrontali,da noi a differenza delle altre zone,fà poco o niente.
Quello che da noi fà un pochetto di più è la famosa,coda della perturbazione.
Prefrontale come abbiamo visto ha fatto il miracolo.
Teoricamente dovremmo vederne,ancora delle belle con il suo passaggio freddo.
Veloce e toccante.
Allora si che il limite dovrebbe scendere,e , di molto.
più visibile, con le sue belle spruzzatine nevose,nelle zone dell'alta Valchiavenna, e nella zona bormio-Livigno,con il passo Forcola e Foscagno transitabili con catene a bordo.
Ciao.luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
32mm per ora, e a veder il radar sembra ce ne sia ancora, ottimo WSW, spettacolo!![]()
Segnalibri