giornate storiche ragazzi
oggi terza giornata di ghiaccio con massima a -3,1°C e minima a -12,2°C !!!!
ad un passo dal 1985 con 12,5°C
con schermo ventilato!
Varese piomba a -12°C. Oggi, 20 dicembre 2009, si riscrive una pagina della storia della meteorologia varesina. Registrati -12,2°C a Varese Bobbiate, -12,1°C a Varese CGP (zona pompieri).
NUOVO RECORD PER DICEMBRE
Polverizzato il precedente record cittadino di -9°C della serie 1965-2009 che resisteva dal 1996. Per pochi decimi non è stata superata la temperatura minima assoluta dell'inverno che appartiene al 1985 con -12,5°C. Ma questo ci fa capire la portata dell'ondata fredda di questi giorni. Sono eventi con tempi di ritorno superiori ai 20 anni. E per fare un confronto col passato, battuta nettamente anche la minima assoluta di -9,7°C, registrata nel 1939, della serie storica varesina del 1931-1945.
MENO FREDDO NELLE VALLI
Il favonio ha rallentato la diminuzione delle temperature nelle zone a nord della provincia. Ganna si è fermata a -12°C mentre Brinzio non è andata oltre i -8,6°C. Brenno conferma i rigori invernali della Valceresio con -12,8°C. Induno Olona -12,1°C.
Nel medio e basso varesotto si segnalano i. Ma in queste zone la nebbia ha limitato la perdita di calore per irraggiamento. Besnate -11,6°C, "solo" -10,3°C a Vizzola Ticino. Lontani dai -14,3°C di ieri a Malpensa che oggi si è fermata a -10,4°C.
SFIORATI I -15°C
I valori più bassi sono stati raggiunti nella fascia pedecollinare grazie all'assenza di nebbia nella notte. Olgiate Comasco -14,3°C, Valmorea -13,3°C, Crosio della Valle-13°C. Tanto per fare un confronto con località ben più fredde, Livigno ha fatto segnare una minima di -19,5°C.
Ciao Gianluca,qui minima - 12.5°C,massima - 3.2°C![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
a Stabio stamattina -15.4°![]()
Meride-TI-Svizzera 586 m.s.l.m
la cosa pzzesca è che rischiamo di ritoccare le minime già oggi!!!
gallarate CML per esempio è già a -9.9°C contro i -10.8°C di minima!!
malpena ha già ritoccato la minima a -12°C!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Gianluca, qui stesso discorso, nelle valli molto freddo con valori sui -10/-12°c ma comunque frenati dagli effetti favonici.
Nell'ultima fascia di pianura a ridosso delle prime montagne (alta pianura tra NO/VC/BI) si sono registrati valori che secondo me non si sono raggiunti nemmeno nell'85, complice il fatto di avere lo strato limite della nebbia a ridosso delle stazioni di rilevamento, ciò ha permesso a luoghi come Masserano (BI) -17.1°c (in questa zona stamane passava Alessio, allias No synk il suo termo auto ha segnato -19.5°c), Borgomanero (NO) -17.6°c e molte altre stazioni limitrofe di raggiungere valori impensabili per questi luoghi.
Come riferimento ho dato una spulciata negli annali on line Arpa,(dal 90 in poi) nella stazione di Masserano il dato limite è -13.5°c, registrato nel febbraio del 91 e per Borgomanero -13.0°c nella stessa data![]()
Ultima modifica di Stefano 67; 20/12/2009 alle 19:24
Chi sa dirmi le temperature record, in negativo, a Milano?
nella valle della Bevera stamattina -17![]()
Qui un notevole -8.0° vista la zona e le brezze favoniche molto insistenti.
Segnalibri