http://www.arpa.piemonte.it/upload/d...eotestuale.pdf
Bollettino meteo
Le previsioni sono elaborate dalla
Area Previsione e Monitoraggio
Ambientale su informazioni
del Servizio Meteorologico
dell’Aeronautica Militare.
Aggiornamento:
tutti i giorni, festivi compresi,
alle ore 14,00
Diffusione:
Segreteria telefonica
0113185555 Torino
0324481201 Novara
016327027 Vercelli
017166323 Cuneo
Internet
Televideo RAI 3 pagina 516
Situazione ed evoluzione
Una vasta area depressionaria di origine polare in progressione verso la Penisola Iberica è
responsabile della formazione di un minimo al suolo che, muovendosi nel corso del
pomeriggio odierno dalle Baleari verso nord, è causa dalla tarda serata odierna di un
moderato e diffuso peggioramento con nevicate inizialmente anche in pianura. Fino a
domenica a metà giornata persistono condizioni di tempo perturbato, ma nel corso della
mattinata di domani la quota delle nevicate è attesa in rialzo, dapprima sul Piemonte
centro-settentrionale e dal pomeriggio progressivamente anche sul basso Piemonte.
Previsione per GIOVEDÌ, 7 GENNAIO pomeriggio
Nuvolosità:
parzialmente nuvoloso al primo pomeriggio per passaggio di velature sul
settore occidentale della regione, irregolarmente nuvoloso altrove; successivo aumento
della nuvolosità fino ad avere cielo molto nuvoloso o coperto ovunque in serata.
Precipitazioni:
dal tardo pomeriggio deboli su Alpi Cozie e Marittime in successiva
estensione al resto della regione; valori moderati dalla tarda serata sul Cuneese. Quota
neve al suolo.
Zero termico:
in calo fino ai 500-600 m.
Venti:
dai quadranti meridionali sulle Alpi, orientali altrove, deboli o localmente moderati,
con rinforzi sostenuti dalla tarda serata sui rilievi meridionali e sulle pianure orientali.
Previsione per VENERDÌ, 8 GENNAIO
Nuvolosità:
cielo molto nuvoloso o coperto.
Precipitazioni:
moderate diffuse, localmente forti sul basso Piemonte, in attenuazione dal
pomeriggio. Quota neve inizialmente al suolo, in rialzo già al primo mattino su Verbano,
Biellese ed alto Novarese, da metà mattinata su Torinese e Vercellese, fino ai 500-600 m;
sul basso Piemonte quota neve in rialzo solo da metà pomeriggio fino ai 300-400 m.
Temperatura:
minime in aumento sui –3/-1 °C e massime in lieve calo sugli 1/4 °C.
Zero termico:
in progressivo aumento fino ai 1000-1100 m, con valori intorno ai 700-800 m
su Astigiano ed Alessandrino.
Venti:
deboli o localmente moderati, dai quadranti meridionali sulle Alpi, da est, nordest
altrove con residui rinforzi al mattino sui rilievi meridionali e sulle pianure orientali.
Previsione per SABATO, 9 GENNAIO
Nuvolosità:
cielo molto nuvoloso.
Precipitazioni:
deboli sparse sul Piemonte settentrionale, più diffuse e persistenti, con
valori localmente moderati, sul basso Piemonte. Quota neve sui 400-500 m a sud e 800-
1000 m a nord, in temporaneo e lieve rialzo a metà giornata.
Temperatura:
in aumento, con minime sui –2/2 °C e massime sui 3/6 °C.
Zero termico:
in aumento fino ai 1200-1300 m.
Venti:
generalmente deboli dai quadranti orientali a tutte le quote.
Previsione per DOMENICA, 10 GENNAIO
Nuvolosità:
cielo nuvoloso o molto nuvoloso, con schiarite nella seconda parte della
giornata nelle vallate alpine occidentali e settentrionali.
Precipitazioni:
deboli sparse nella prima parte della giornata con quota neve sui 600-800
m.
Temperatura:
stazionarie, con minime sui –2/2 °C e massime sui 3/6 °C.
Zero termico:
stazionario sui 1200 m.
Venti: deboli di direzione variabile.




Segnalibri