vedendola mi sono posto un quesito ... quando è stata scattata???? Dall'innevamento presente sull'Appennino emiliano e per quello presente sulla pianura cuneese penso sia antecedente al mese di Dicembre (e quindi non è attuale). Inoltre questa situazione, dal mio punto di vista, non è altro che una normalissima risalita di correnti umide dall'Adriatico determinato da un'alta pressione presente a Nord delle Alpi. Si vede bene come si muove l'umidità. Attendo una vosta idea...
Si ... e quello che più mi fa girare le +++++ è che ora per questa immagine vogliono bloccare la Pianura Padana il 28 Febbraio!!!!
E il problema è che la maggior parte delle persone che conoscono sono spaventati da quella coltre di smog e non mi credono che è solo umidità del mare ... e per di più pensano sia un'immagine di ieri ... nonostante ieri piovesse!!!! Sono INCAZZATO NERO![]()
Comprendo il tuo stato d'animo.......soprattutto per quanto riguarda quelli che la vogliono sapere lunga
A qualcuno questa campagna di disinformazione conviene (motivi politici?)
Oggi c'era tanto di foto su "La Stampa"
Non sto neanche a dire quello che c'era scritto sul giornale
Ti incazzeresti ancora di più![]()
Lo smog comunque c'è in Valpadana, le polveri sottili ci sono, punto. però, va detto che soffre una scarsa ventilazione, non è che aree come Napoli e Roma siano messe tanto meglio
certo che c'è lo smog in tutta la pianura padana ma di certo non per colpa solo delle automobili, anzi le auto influenzano una minima parte... la colpa è soprattutto delle antiquate caldaie delle vecchie case fatte andare a manetta, e delle fabbriche!!! non prendiamoci in giro su, ci pensano già quelli col sedere in poltrona!!!!![]()
![]()
vorrei che tornassero gli inverni rigidi e nevosi, la normalità con la neve spesso in pianura !!!
- gli inverni migliori che ricordo: 1996/'97
2000/'01
2001/'02
2004/'05
2005/'06
2008/'09
il mitico 1984/'85 ero troppo piccolo per ricordare.
- gli inverni peggiori: 1998/'99
1999/'00
2006/'07
Comunque, un giorno per le città senza auto è comunque bello
Perdonami ma questa affermazione non è corretta. Le auto per trasporto privato incidono per il 17% circa sull'inquinamento, percentuale che sale poco oltre il 22% se si considerano i mezzi per trasporto commerciale (per intenderci, furgoncini di ogni genere). Infatti a Milano l'introduzione del'ecopass non ha portato pressochè nessun risultato se non quello di rimpinguare le casse Comunali.Aggiungo che solo in Lombardia ci sono qualcosa come 30.000 caldaie che vanno ancora a carbone. Non ti sei mai chiesto perchè i problemi di polveri sottili e inquinamento si manifestano esclusivamente in inverno?
Appena ho tempo vado a cercare l'articolo e la fonte e sarò più preciso.
Mario
Segnalibri