Hahahaha, sono un deficiente scusatemi.
Si arriva al Settembre 2005 e qui si parlava di Marzo...per soli 5 mesi.
ARPA ne diede solo 53,5...Anche in quell'occasione ci fu una bella differenza a pochi km in linea d'aria...!
Accumulo più o meno simile per Montagna: 51 mm. Caspita, allora chissà cosa fece nelle Orobie, anche solo a 500/700 m!
![]()
Eh, sì: sempre più convinto che Il gemello si sia perso qualche cosa di...storico!
Tra l'altro, con questa configurazione: stranissima, non l'avevo mai guardata!Nessun minimo profondo sul Ligure, depressione islandese relativamente troppo distante, isobare molto spaziate sul Mediterraneo...
...con queste termiche:
P.S. Si noti, a questa quota, un minimo più strutturato sulle Alpi Marittime.
![]()
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Segnalibri