Pagina 16 di 31 PrimaPrima ... 6141516171826 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 310
  1. #151
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Fece due impulsi, neve la notte tra il 27 e il 28, a seguire schiarite e poi nuova bordata tra il 28 e l'1.
    E il 10-11 marzo 2004 da te cosa fece?

  2. #152
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    Più o meno un ipotetico profilo verticale avrebbe decretato:

    500hPa: Ponente/Libeccio
    700hPa: Libeccio/Ostro
    850hPa: Ostro/Scirocco debole
    925hPa: Scirocco/Levante debolissimo
    Suolo: Levante/Grecale debolissimo o assente

    Mi pare non ci sia nulla che remi contro gli accumuli in Valtellina...

    Ho recupertato le Bolam 6,5 km. del 10/3: quanto previsto, a dire il vero, lasciava pensare a tutto tranne simili accumuli, almeno x le ns. zone !

    Guarda le correnti previste in quota (700 hPa) x la mattinata dell'11/3, qui il momeno clou dei fenomeni:







    Praticamente SE qui, e anche bello teso !

    Queste erano le prp previste dalla notte sino alla tarda mattinata:




    Alla fine, credo, il richiamo dovra' essere stato piu' da S altrimenti non si spiegherebbero qui accumuli lungo il fondovalle anche tripli rispetto a quanto previsto !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #153
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    E il 10-11 marzo 2004 da te cosa fece?
    Mi sto sforzando di ricordare, ma non ricordo

    Credo comunque favonietto con pioggia, a giudicare dai dati della stazione e dalla brezza di monte dominante (in condizioni normali a Valle Mosso piove con correnti orientali al suolo, per ragioni di orografia). Probabilmente un po' di neve solo tra la sera del 10 e la mattina dell'11, con T a cavallo dello zero per una decina di ore circa. Ma potrei sbagliarmi.

    Codice:
                                          HEAT  COOL        AVG
        MEAN                              DEG   DEG         WIND                 DOM
    DAY TEMP  HIGH   TIME   LOW    TIME   DAYS  DAYS  RAIN  SPEED HIGH   TIME    DIR
    
    10   1.0   3.1    1.21   0.0   20.30  18.9   0.0   9.7   0.5   9.7    6.13     W
    11   1.6   4.8   15.15  -0.1    3.59  18.4   0.0  18.8   0.6   9.7    9.21   WSW
    12   3.6   7.6   13.08   1.1    5.59  16.4   0.0   1.3   1.0  19.3   12.28     N


  4. #154
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Ma il "muro" alpino a S è oltre 3000 m (per Zio & company)?

  5. #155
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Mi sto sforzando di ricordare, ma non ricordo :D

    Credo comunque favonietto con pioggia, a giudicare dai dati della stazione e dalla brezza di monte dominante (in condizioni normali a Valle Mosso piove con correnti orientali al suolo, per ragioni di orografia). Probabilmente un po' di neve solo tra la sera del 10 e la mattina dell'11, con T a cavallo dello zero per una decina di ore circa. Ma potrei sbagliarmi.

    Codice:
                                          HEAT  COOL        AVG
        MEAN                              DEG   DEG         WIND                 DOM
    DAY TEMP  HIGH   TIME   LOW    TIME   DAYS  DAYS  RAIN  SPEED HIGH   TIME    DIR
     
    10   1.0   3.1    1.21   0.0   20.30  18.9   0.0   9.7   0.5   9.7    6.13     W
    11   1.6   4.8   15.15  -0.1    3.59  18.4   0.0  18.8   0.6   9.7    9.21   WSW
    12   3.6   7.6   13.08   1.1    5.59  16.4   0.0   1.3   1.0  19.3   12.28     N


    Guardando le carte il biellese sembra sotto correnti discendenti (da quel poco che capisco io)
    Eppure quell'episodio fu intenso in Ossola
    Anche qui fece due lievi spruzzate il 10 e l'11

  6. #156
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ma il "muro" alpino a S è oltre 3000 m (per Zio & company)?

    Mediamente la barriera orobica a S e' di 2500-2800 m. circa, con la massima altezza del p.zzo Coca, appena a SE di qui, di 3.052 m.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #157
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ho recupertato le Bolam 6,5 km. del 10/3: quanto previsto, a dire il vero, lasciava pensare a tutto tranne simili accumuli, almeno x le ns. zone !

    Guarda le correnti previste in quota (700 hPa) x la mattinata dell'11/3, qui il momeno clou dei fenomeni:


    Immagine

    Immagine

    Immagine



    Praticamente SE qui, e anche bello teso !

    Queste erano le prp previste dalla notte sino alla tarda mattinata:

    Immagine



    Alla fine, credo, il richiamo dovra' essere stato piu' da S altrimenti non si spiegherebbero qui accumuli lungo il fondovalle anche tripli rispetto a quanto previsto !


    Aspe, ma avete una barriera da 2700-3000m sul versante Sud??

  8. #158
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    Aspe, ma avete una barriera da 2700-3000m sul versante Sud??
    Piu' o meno....

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Mediamente la barriera orobica a S e' di 2500-2800 m. circa, con la massima altezza del p.zzo Coca, appena a SE di qui, di 3.052 m.




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #159
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Mediamente la barriera orobica a S e' di 2500-2800 m. circa, con la massima altezza del p.zzo Coca, appena a SE di qui, di 3.052 m.

    Orca l'oca... Siete ben protetti allora!

    Che medie pluvio ci sono in medio-bassa valle?

  10. #160
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z si diverte a prenderci in giro.

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    Orca l'oca... Siete ben protetti allora!

    Che medie pluvio ci sono in medio-bassa valle?

    L'estrema bassa valle/Valchiavenna, piu'...aperti con il Lario vicino arrivano mediamente a 1300-1400 mm. all'anno

    Ovviamente salendo verso E la valle le medie calano in modo progressivo: gia' Morbegno, a una 15 o poco piu' di km. dal lago, scende a circa 1200 mm. annui, qui a Sondrio, ad una 40 di km. sempre dal lago sono a circa 970 mm., Tirano ovvero a 25 km. piu' a E di Sondrio scende a poco piu' di 700 mm. !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •