Ho recupertato le Bolam 6,5 km. del 10/3: quanto previsto, a dire il vero, lasciava pensare a tutto tranne simili accumuli, almeno x le ns. zone !
Guarda le correnti previste in quota (700 hPa) x la mattinata dell'11/3, qui il momeno clou dei fenomeni:
Praticamente SE qui, e anche bello teso !
Queste erano le prp previste dalla notte sino alla tarda mattinata:
Alla fine, credo, il richiamo dovra' essere stato piu' da S altrimenti non si spiegherebbero qui accumuli lungo il fondovalle anche tripli rispetto a quanto previsto !
![]()
![]()
Mi sto sforzando di ricordare, ma non ricordo![]()
Credo comunque favonietto con pioggia, a giudicare dai dati della stazione e dalla brezza di monte dominante (in condizioni normali a Valle Mosso piove con correnti orientali al suolo, per ragioni di orografia). Probabilmente un po' di neve solo tra la sera del 10 e la mattina dell'11, con T a cavallo dello zero per una decina di ore circa. Ma potrei sbagliarmi.
Codice:HEAT COOL AVG MEAN DEG DEG WIND DOM DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR 10 1.0 3.1 1.21 0.0 20.30 18.9 0.0 9.7 0.5 9.7 6.13 W 11 1.6 4.8 15.15 -0.1 3.59 18.4 0.0 18.8 0.6 9.7 9.21 WSW 12 3.6 7.6 13.08 1.1 5.59 16.4 0.0 1.3 1.0 19.3 12.28 N
Ma il "muro" alpino a S è oltre 3000 m (per Zio & company)?
L'estrema bassa valle/Valchiavenna, piu'...aperti con il Lario vicino arrivano mediamente a 1300-1400 mm. all'anno
Ovviamente salendo verso E la valle le medie calano in modo progressivo: gia' Morbegno, a una 15 o poco piu' di km. dal lago, scende a circa 1200 mm. annui, qui a Sondrio, ad una 40 di km. sempre dal lago sono a circa 970 mm., Tirano ovvero a 25 km. piu' a E di Sondrio scende a poco piu' di 700 mm. !
![]()
Segnalibri