Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
La sola situazione al suolo conta meno di zero per la previsione di precipitazioni organizzate (leggasi fronti)...
Ciò che conta maggiormente sono le quote medio-alte (850,700 e 500)...

E a quelle quote hai un bel centro di bassa pressione con aria bella fredda...

Il suolo e le quote basse (925, 850) sono interessanti per andare a vedere effetti locali (essenzialmente dovuti all'orografia) che possono al più ridurre o aumentare drasticamente il quantitativo di precipitazioni in zone ben precise... Esempi ne sono: effetti favonici (Foehn), convergenze al suolo, effetti di sbarramento (Stau)...

Ma da sole non denotano la presenza o meno di precipitazioni organizzate...
In effetti, proprio da quei livelli provengono un sacco di fregature, anche recenti, per noi valtellinesi...!