a 54h sembrava migliorato rispetto l 12 poi la carta a 60h aveva una curvatura ciclonica assai pessima quasi ENE.. poi quella a 66h e 72h sembrano a mio parere meglio del 12...
vedendo gfs che nn è un lam, 7mm del 12 contro forse gli 8-9mm del 8... insomma una conferma e nulla +.. anzi fenomeno forse più concentrato ma ridotto di tempo di almeno 6h......
W Piemonte il pole, e non potrebbe essere da me con queste correnti.
[IMGS]http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/pcp12hz_web_6.png[/IMGS]
[IMGS]http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/pcp12hz_web_7.png[/IMGS]
[IMGS]http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/rh850z_web_27.png[/IMGS]
[IMGS]http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/rh925z_web_27.png[/IMGS]
Per le mie zone, come dicevo ieri, mi aspetto al più una fioccata coreografica, niente di che insomma.![]()
![]()
Situazione che mano a mano va definendosi, con un ingresso sempre più da ENE invece che ESE. Veramente pazzesco il fatto che cambiano i mesi, le strutture bariche, le configurazioni, ma gli effetti son sempre gli stessi.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Basta solo ancora un pò e veramente viene tolto tutto a tutti, tranne che nel cuneese.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Non vedo l'ora dei primi 30°![]()
Segnalibri