
Originariamente Scritto da
Deneb
Dopo l'euforia della mattina causa modellame OK, stavo ripensando alle correnti nei bassi strati da NE...
Stanotte le correnti a quote medio-basse dovrebbero essere all'incirca queste
Allegato 158532
dove ho messo in evidenza le zone particolarmente soggette a stau basso cuneese orientale e porzione più orientale dell'appennino piemontese, ad occidente del quale si evidenzia una zona dove le precipitazioni potrebbero essere in parte inibite a causa dei venti di caduta (zona collinare appenninica dell'alessandrino, come Novi Ligure, Ovada, ecc.).
Con doppia linea grigia ho suddiviso poi le zone a seconda della provenienza delle correnti: da una parte quelle più asciutte da N (zona lago Maggiore) e quelle un po' più umide da E (pianura padana). Torino si trova un po' più in balia delle prime, come si vede, con rischio di precipitazioni minori (come effettivamente risulta dalle mappe).
Salendo di quota, a 700 hPa, la situazione cambia leggermente, con la prevalenza delle correnti dai quadranti orientali
Immagine
con locali fenomeni di stau lungo i rilievi occidentali e meridionali (questi ultimi riceveranno poi le correnti direttamente dal Mar Ligure, con maggiori apporti di umidità). Probabilmente anche la pianura alessandrina potrebbe soffrire di qualche fenomeno di ombra precipitativa.
Quindi mi sento di confermare l'ombra parziale sulle pianure/pedemontane più occidentali (e forse anche l'alessandrino centro meridionale, anche se non tutti i modelli concordano), accumuli un po' maggiori sui rilievi occidentali (causa stau delle correnti a 700 hPa). Accumuli in crescendo verso sud-est, dove le correnti (sia a quote più basse che medie) sono più umide, anche per il fatto, oltre alla maggiore vicinanza al mare, della temperatura dell'aria leggermente superiore, soprattutto a 700 hPa.
Vediamo, per Piemonte di NW (gran parte del torinese) sarà veramente una giornata di passione!

Segnalibri