Pagina 40 di 96 PrimaPrima ... 3038394041425090 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 953
  1. #391
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,744
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Citazione Originariamente Scritto da lollo_meteo Visualizza Messaggio
    Ok capito...vediamo se il fattore che hai citato l'altro giorno sarà ancora una volta dalla nostra parte!!!

    non c'è due senza tre, si dice no?
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #392
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,744
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Citazione Originariamente Scritto da jako86 Visualizza Messaggio
    La posizione più centrale del minimo, una maggiore avvezione di aria umida nel cuore della Valpadana, un importante gradiente barico con chiara interazione tra Bora e Scirocco, darà vita ad una spettacolare occlusione del fronte in risalita verso il nord Italia dalle regioni centrali. Il vortice in quota andrà a posizionarsi tra Corsica e Alpi occidentali, quello al suolo sul Tirreno centrale e andrà rallentando, colmandosi lentamente quasi sul posto fino a sovrapporsi nel corso di mercoledì al minimo in quota. Quando questa avverrà (condizione di barotropismo) il grosso del maltempo potrà dirsi concluso, anche se persisteranno in seno al fronte occluso, ancora alcune deboli precipitazioni sino alla notte su giovedì. Sarà comunque uno "SNOW DAY" marzolino importante quello atteso sul settentrione. L'ultima neve di primavera dovrebbe lasciare il segno in modo più copioso di quanto si prospettava stamane, quando il minimo pareva più decentrato ad est. Ora i 20cm sono alla portata anche del nord-ovest, specie della fascia pianeggiante, mentre sempre eccezionali resteranno gli accumuli previsti sull'Emilia-Romagna: anche 40cm in pianura in 30 ore. I fiocchi ovviamente non risparmieranno nemmeno il Triveneto, dove risulteranno anche a carattere di bufera, visto la prevista persistenza della bora. Report di Alessio Grosso

    mah...

    io finchè vedo qulla lingua sui LAM ..........
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #393
    Vento forte L'avatar di Jack_89
    Data Registrazione
    20/10/09
    Località
    Roddi (CN) 284 m.s.l.m.
    Età
    36
    Messaggi
    4,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Vi informo che qua siamo partiti, dopo un po di tira e molla è da 30 min che nevica abbastanza intensamente.

    Quasi 1cm su tavoletta, e tetti belli bianchi.

    -0.8° 75 UR


  4. #394
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Citazione Originariamente Scritto da jako86 Visualizza Messaggio
    Meglio così...
    Si..sperando azzecchi per tutti anche il dopo
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  5. #395
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Si..sperando azzecchi per tutti anche il dopo
    Sto gufando alla grande ho messo in moto tutti i miei poteri questa volta sei fregato
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  6. #396
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Si va per i 2cm!

    -1.0°C 88% neve debole/moderata

  7. #397
    Vento forte L'avatar di lollo_meteo
    Data Registrazione
    14/08/09
    Località
    Vallo Torinese (TO)
    Età
    32
    Messaggi
    4,333
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    non c'è due senza tre, si dice no?
    Certo hai ragione...comunque partiamo da prospettive...oserei dire "abbastanza" pessime...quindi qualsiasi cosa arriva è meglio che niente secondo me...e poi confido molto in questo fattore!!!

  8. #398
    Vento forte L'avatar di Jack_89
    Data Registrazione
    20/10/09
    Località
    Roddi (CN) 284 m.s.l.m.
    Età
    36
    Messaggi
    4,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Bei nuclei in arrivo da sud est...


  9. #399
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Ma se il centro che più centro non si può di Alessandria è così,



    con la neve che già attacca su tetti di case e auto, la mia domanda è

    "Come cacchio sarà a casa mia in collina nella quieta Pietra200 dove passano solo cavalli e persone a piedi?!?"

    La risposta tra un'oretta!



    MA un'idea me la sto facendo...


  10. #400
    Vento fresco
    Data Registrazione
    02/01/08
    Località
    Poirino -To-
    Età
    42
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AL-AT-CN-TO 9 marzo 2010

    Citazione Originariamente Scritto da jako86 Visualizza Messaggio
    La posizione più centrale del minimo, una maggiore avvezione di aria umida nel cuore della Valpadana, un importante gradiente barico con chiara interazione tra Bora e Scirocco, darà vita ad una spettacolare occlusione del fronte in risalita verso il nord Italia dalle regioni centrali. Il vortice in quota andrà a posizionarsi tra Corsica e Alpi occidentali, quello al suolo sul Tirreno centrale e andrà rallentando, colmandosi lentamente quasi sul posto fino a sovrapporsi nel corso di mercoledì al minimo in quota. Quando questa avverrà (condizione di barotropismo) il grosso del maltempo potrà dirsi concluso, anche se persisteranno in seno al fronte occluso, ancora alcune deboli precipitazioni sino alla notte su giovedì. Sarà comunque uno "SNOW DAY" marzolino importante quello atteso sul settentrione. L'ultima neve di primavera dovrebbe lasciare il segno in modo più copioso di quanto si prospettava stamane, quando il minimo pareva più decentrato ad est. Ora i 20cm sono alla portata anche del nord-ovest, specie della fascia pianeggiante, mentre sempre eccezionali resteranno gli accumuli previsti sull'Emilia-Romagna: anche 40cm in pianura in 30 ore. I fiocchi ovviamente non risparmieranno nemmeno il Triveneto, dove risulteranno anche a carattere di bufera, visto la prevista persistenza della bora. Report di Alessio Grosso
    pessima coerenza . ecco l'articolo di raffronto poche ore prima

    Maltempo in arrivo sull'Italia: neve a quote basse al centro, dalla serata NEVE in pianura sull'Emilia, poi anche sul resto del nord
    Fallisce il progetto del freddo di battere il record del marzo 2005, ma molta neve è in arrivo sull'Appennino centrale e l'Emilia-Romagna e poi in estensione soprattutto a Lombardia e Triveneto, ma gli ultimi aggiornamenti dei modelli disegnano un minimo depressionario troppo basso per recare neve abbondante su tutta la Valpadana. Oltretutto mercoledì è previsto un sensibile rialzo termico.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •