Guarda...piuttosto che niente, è meglio un 2012-13 che fece comunque 37 cm
Ma credimi che vedere puntualmente a ogni episodio il doppo o il triplo di neve a soli 20 km più a est, non è facile da reggere per il fegato
Fatale poi l'inc...ata del 17-18 marzo, che per me resta la più dura da digerire dopo quella del novembre 2008 (spero inarrivabile)
Tra i due preferisco sinceramente il 2011-12...è vero...osceno fino a metà gennaio, ma poi si sbloccò dapprima portando galaverne e giornate di ghiaccio, in seguito neve e infine pure quelle due settimane di gelo storico, che da sole non solo salvano l'intera stagione, ma la elevano sul podio
E poi è stata una neve di qualità oltremodo eccelsa...nel 2012-13 per vederla accumulare occorreva il bostik
Ovviamente con un po' di fortuna in più (in certi frangenti la sfiga è stata davvero ignobile e indecorosa per questa zona lo scorso anno) ne avrei un'opinione mille volte più fausta...ma, ahimè, contano i fatti e non le teorie
Sempre fermo restando che il mio ideale di inverno è e resterà sempre il 1946-47![]()
anche l'11 febbraio si è dato da fare ehse il minimo fosse stato alto ne avrebbe buttata 40 cm minimo qui da me, con un bel SSW magari, e invece a malapena 15. sì vabbè per alcuni di voi magari è una bella nevicata, però vedere come lungo la valle andando verso sud il manto cresceva in modo esponenziale (per non parlare della valsugana, che comunque l'anno scorso è stata senza pietà
) rode un po' ecco...
.
comunque un 1946-47...
il 12-13 ha comunque fatto sui 105 cm +o-![]()
Io mi auguro no accada piu un febbraio 2012 o che se accada almeno faccia l addolcimento al nord est...visto che mentre a roma spalavano i decimetri qui in friuli risicavamo sotto correnti sterili per 15 giorni...avrò visto due fiocchi microscopici in tutto..che schifo
Andiamo climaticamente d'accordo in queste circostanze.
Come voi là incastonati fra mare - prealpi e Slovenia, così noi incastonati fra Alpi - Alpi e Dolomiti.
Il febbr. 2012 fu pessimo per noi, così come il marzo 2010 e altre botte fredde con retrogressioni, ciclogenesi mediterranee basse e correnti blande molto curve da E-SE.
Noi dell'arco alpino bramiamo solo le sparate violente: SW forti su strati d'aria fredda o rodanate potenti.
Comunque, paradossalmente, anche quassù il massimo a cui si può ambire quanto a accumuli è sui 20-25cm di nevicata.
Ci sono eventi >30-35cm ma si verificano ogni tot anni, circa ogni 10.
Ci sono eventi poi pure >40cm, ma non si verificano proprio più mi sa.\fp\\fp\
ahah quella zona è proprio sfortunata! comunque il triveneto per la neve apparte le alpi dove ne fa di più che in tutta europa( vedi Canin, monte cavallo etc) è proprio sfortunato...o si forma bene il minimo dal rodano o niente...e anche li ci sono ombre precipitative, favonizzazioni locali che inchiappettono soprattutto le pedemontane ultimamente \fp\
Io bramo un inverno tipo 1946-47...retrogressioni gelide violente alternate a sparate atlantiche altrettanto violente
Ammetto di chiedere poco![]()
Segnalibri