Pagina 18 di 83 PrimaPrima ... 816171819202868 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 822
  1. #171
    Vento forte L'avatar di Jack_89
    Data Registrazione
    20/10/09
    Località
    Roddi (CN) 284 m.s.l.m.
    Età
    36
    Messaggi
    4,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Matty, sai meglio di me com'è Robyrto quando si parla di neve e canavese... è una guerra continua, anche se a volte esagera piuttosto pesantemente con le parole e sembra che Asti sia la città più nevosa del Piemonte a parità con CN
    Però stavolta mi sento di non dargli tutti i torti.

    Parlando di sinottica e configurazioni degli ultimi anni: Ivrea ed Eporediese di solito con minimi bassi, per esempio già verso la Corsica (configurazione che ormai accade da anni), cede anche 1h.30 circa prima di Ciriè/Villanova, grazie al solito richiamino a 925 hPa da N/E che parte dall'Insubria/Comasco e se ne va per tutte le pedemontane fino alla Val Susa. Con scirocco, la zona è espostissima alle correnti più calde, ma qui la zona che subisce di più è forse quella di Forno C.se, Cuorgnè e biellese, ma poi a sua volta cede anche l'eporediese. Con le correnti orientali (Stau), vede senz'altro meno rispetto alla sola mia pedemontana o la pedemontana della Val Susa sia con correnti da NE, che da E puro. Con gli sfondamenti andiamo forse più a braccetto, anche se in molti episodi da sfondamenti da WNW, Salassa vede la metà di quanto vede la pedemontana delle Valli di Lanzo. Per ora Salassa è a 9cm annui, Villanova e Ciriè 23cm.

    Comunque, tornando ai dati, la media nivometrica dal 1990 al 2010 per la mia zona è sui 33cm, mentre si superano i 40-42cm partendo dal 1980.
    Quindi davvero, rimango sempre dubbioso relativamente ai 30-35cm di media nivometrica per Ivrea e dintorni, che molti utenti sostengono che essa abbia.

    Ho fatto esempi tra pedemontana Valli di Lanzo/Susa ed eporediese solo perchè ne so qualcosa di più, ma dei dati biellesi o delle zone costiere del lago Maggiore non ho info a riguardo
    Ti sbagli, Asti è la seconda del Piemonte con 65cm.

    A parità con Cuneo c'è la mitica Mongardino...anzi forse forse è persino più nevosa di Cuneo visto che quasi sempre raccoglie accumuli 3 volte maggiori rispetto ad Asti.


    Matteo ''Jack'' Giacosa

  2. #172
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Jack_89 Visualizza Messaggio
    Ti sbagli, Asti è la seconda del Piemonte con 65cm.

    A parità con Cuneo c'è la mitica Mongardino...anzi forse forse è persino più nevosa di Cuneo visto che quasi sempre raccoglie accumuli 3 volte maggiori rispetto ad Asti.


    Nah
    La nevosità media storica di Asti è sui 45-50cm E' più nevosa Alessandria,che è sui 50-55cm.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #173
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Se tra Febbraio/Marzo vi fa un metro di neve non voglio più vedervi in circolazione sul forum e ai meteopranzi, sia chiaro
    Tranquillo,non corriamo il rischio Il prosieguo dell'inverno è un 2006-2007 bis,quindi.. wow!
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #174
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Matty, sai meglio di me com'è Robyrto quando si parla di neve e canavese... è una guerra continua, anche se a volte esagera piuttosto pesantemente con le parole e sembra che Asti sia la città più nevosa del Piemonte a parità con CN
    Però stavolta mi sento di non dargli tutti i torti.

    Parlando di sinottica e configurazioni degli ultimi anni: Ivrea ed Eporediese di solito con minimi bassi, per esempio già verso la Corsica (configurazione che ormai accade da anni), cede anche 1h.30 circa prima di Ciriè/Villanova, grazie al solito richiamino a 925 hPa da N/E che parte dall'Insubria/Comasco e se ne va per tutte le pedemontane fino alla Val Susa. Con scirocco, la zona è espostissima alle correnti più calde, ma qui la zona che subisce di più è forse quella di Forno C.se, Cuorgnè e biellese, ma poi a sua volta cede anche l'eporediese. Con le correnti orientali (Stau), vede senz'altro meno rispetto alla sola mia pedemontana o la pedemontana della Val Susa sia con correnti da NE, che da E puro. Con gli sfondamenti andiamo forse più a braccetto, anche se in molti episodi da sfondamenti da WNW, Salassa vede la metà di quanto vede la pedemontana delle Valli di Lanzo. Per ora Salassa è a 9cm annui, Villanova e Ciriè 23cm.

    Comunque, tornando ai dati, la media nivometrica dal 1990 al 2010 per la mia zona è sui 35cm, mentre si arriva a 40-45cm partendo dal 1980.
    Quindi davvero, rimango sempre dubbioso relativamente ai 30-35cm di media nivometrica per Ivrea e dintorni, che molti utenti sostengono che essa abbia.

    Ho fatto esempi tra pedemontana Valli di Lanzo/Susa ed eporediese solo perchè ne so qualcosa di più, ma dei dati biellesi o delle zone costiere del lago Maggiore non ho info a riguardo
    La media di Ivrea è un mix tra scirocco (nelle fasi prima di cedere ne tira giù anche parecchia, poi dopo fa 40 mm d'acqua ma sono dettagli ), stau da est e qualche sfondamento che ogni tanto fa la comparsa fino a queste zone


  5. #175
    Vento forte L'avatar di Jack_89
    Data Registrazione
    20/10/09
    Località
    Roddi (CN) 284 m.s.l.m.
    Età
    36
    Messaggi
    4,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Nah
    La nevosità media storica di Asti è sui 45-50cm E' più nevosa Alessandria,che è sui 50-55cm.
    è ovvio, la mia era una battuta.

    non sono nato ieri

    ps: però per Mongardino quoto tutto.
    Matteo ''Jack'' Giacosa

  6. #176
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Jack_89 Visualizza Messaggio
    è ovvio, la mia era una battuta.

    non sono nato ieri

    ps: però per Mongardino quoto tutto.
    Certo,come no
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #177
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sulla zona meno nevosa del Piemonte... ho trovato qualcosa di interessante sul sito di Marco Pifferetti. Non so quanto siano attendibili queste linee,in ogni caso è l'unica carta della nevosità dettagliata. Ricordo che il periodo in esame è poco indicativo (1921-1960),ma c'è solo questo..

    Immagine


    Come si vede,la zona meno nevosa era quella intorno a Borgomanero,dove non si raggiungono i 30cm annui.. Ovviamente il periodo è ristretto e poco indicativo,c'è comunque da dire che,a seconda delle configurazioni predominanti negli inverni,quel "buco" potrebbe spostarsi più ad W o più ad E.
    Personalmente diffido di questa carta per la pianura compresa tra vercellese, biellese e novarese........per le altre zone sembra precisa (compatibilità di massima con le altre serie nivometriche), ma per l'alta pianura piemontese sovrastima in modo significativo gli accumuli (vedi confronto con serie storica di Vercelli, che potete trovare nel 3d che ho linkato in fondo al messaggio)
    La stessa Briona si troverebbe ad avere circa 55 cm di media storica, valore che, anche senza l'ausilio di dati, è sicuramente sovrastimato
    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...-dicembre.html


    In secondo luogo "mi puzzano" anche altri valori come i 100 cm di Cossato e i 30 di Borgomanero

    PS Poi per forza non siamo mai contenti.......se ci aspettiamo 70 cm in un posto che di media ne ha 40, 3 inverni su 4 ne usciamo insoddisfatti
    Ultima modifica di Nix novariensis; 10/01/2011 alle 13:55

  8. #178
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Premetto che storicamente il novarese di pianura è compreso nella fascia nivometrica che va dai 30 ai 40 cm (1961-2009)
    Attraverso una stima fatta "a spanne", quindi senza fonte, si può ragionevolmente supporre che la media storica di Briona sia sui 35 cm, o poco meno (valore che non si discosterebbe più di tanto dalla media storica di 30.0 cm di MI-Brera e di 36.0 cm di Vercelli, serie nivometriche storiche geograficamente più vicine alla mia zona)
    Sicuramente il quantitativo della carta postata da Lou-Vall è sovrastimato

  9. #179
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Nah
    La nevosità media storica di Asti è sui 45-50cm E' più nevosa Alessandria,che è sui 50-55cm.
    Ma si hanno dei dati storici precisi per le città di Asti e Alessandria?

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  10. #180
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Ma si hanno dei dati storici precisi per le città di Asti e Alessandria?
    Non che io sappia
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •