
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Yes,confermo: 2000-2010.
Il fatto di avere ogni media di ogni singolo mese permette di capire anche l'andamento precipitativo.

Ad esempio la "doppia ombra della pioggia" estiva in Piemonte è l'Alessandrino meridionale,tra le valli Spigno e Orba: nell'intero trimestre estivo si raggiungono appena i 100mm con minimo marcato in luglio. D'altro canto,nell'Alto Piemonte,il minimo precipitativo cade in inverno,anche se con quantitativi maggiori (150-200mm). Inverno piuttosto secco sulle pianure torinesi e cuneesi.
Un posto poi straordinario che ho recentemente analizzato è Susa: una vera e propria fornace nelle Alpi. Fondovalle,520metri di altitudine,con una temperatura media annua di +12,4° e appena 712,4mm annui,un vero e proprio microclima caldo e secco tra le montagne. Non vi sono praticamente picchi precipitavi escluso maggio (111,5mm),ed estate e inverno hanno vedono cadere sostanzialmente la stessa quantità di pioggia (126,4 e 121,5mm),curioso come il mese più secco non sia gennaio ma luglio,che vede appena 23,9mm. Straordinaria anche nelle minime: ricordo che è un perfetto fondovalle,e ha una media minime di +8,6° e l'unico mese con minime sottozero è gennaio,con appena -0,1°,e media mensile +3,2°

Tutto questo grazie alla posizione: quella zona della Val di Susa è sotto fohn perenne. Tra brezze,refoli favonici e quant'altro,rimane pressochè sempre con temperature alte,anche durante l'estate (luglio +22,2°).
A conferma della straordinaria mitezza della zona c'è anche la stazione di Chiomonte-Finiere (813m.), con +10,8° annui e ben +1,8° a gennaio,anche questa località è sotto brezze costanti. Salendo di quota situazione molto simile,con Bar Cenisio (1525m.) che registra appena -0,2° nel mese più freddo.
Così come si trovano le fornaci nelle Alpi,ci sono anche le ghiacciaie. E ho posto l'attenzione su Varallo (470m.) che si difende bene con una media annua di appena +10,2°,piuttosto considerevole considerata la quota. Più di 1700mm annui,ciò che colpisce sono sicuramente le due stagioni invernale ed estiva: entrambe molto fresche,con +0,9° nel trimestre invernale e appena +19,2° nel trimestre estivo. Questo penso sia dovuto ad un inverno relativamente secco (sottolineo relativamente,perchè dicembre è piuttosto piovoso ma gennaio è secco,con appena 35,4mm) che favorisce il freddo da inversione,e un'estate piovosa (ben 438,4mm) con temperature medie contenute e minime freschette.
Ok,ora la smetto di svarionare

Segnalibri