Pagina 36 di 83 PrimaPrima ... 26343536373846 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 822
  1. #351
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Per le richieste,pregasi compilare l'apposito modulo e allegare 50 euro.

    Mmmm... interessante Serole... così a occhio comunque ci sono dei dati mancanti,devo vedere se riesco a ricostruirne una parte,come ho fatto con gran parte delle stazioni Appena riesco la faccio (se è possibile farla ovviamente)
    grazie mille valter. consiglio in caso ci siano dati mancanti di usare quelli di berton e/o feiosoglio
    località rilate 135m

    c'è ostro

  2. #352
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    2000-2010
    grande castell'alfero con minima media a -4.2 l'alpe devero è l'abitato più freddo del piemonte abitato tutto l'anno
    Concordo Così come sembrerebbero esserci le conferme (guardando i dati di Bellino) che S.Anna sia la località più fredda della provincia Granda
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  3. #353
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Concordo Così come sembrerebbero esserci le conferme (guardando i dati di Bellino) che S.Anna sia la località più fredda della provincia Granda
    gabry per l'alpe devero qualche dubbio forse rimane.
    formazza riale a 1760m se la potrebbe giocare, poi rimangono anche sestriere che essendo a 2050m d'estate è molto fresco. inoltre praly villa che è in una zona abbastanza mite ha una media molto bassa. l'ultima frazione di praly ribba che è in perenne ombra potrebbe giocarsela ... anche sauze di cesana paese esposta a nord non sarebbe male.
    il dato delle terme mi puzza un po' ... forse è influenzato dal fatto che è l'unico punto che prende un po' di sole nel tratto della valle tetti gaina/terme è molto più freddo del punto dove c'è la stazione meteo.
    sant'anna è abitata tutto l'anno?
    Ultima modifica di robyrto; 09/01/2013 alle 23:26
    località rilate 135m

    c'è ostro

  4. #354
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    pianché a parità di quota batte tutti
    località rilate 135m

    c'è ostro

  5. #355
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Yes,confermo: 2000-2010.
    Il fatto di avere ogni media di ogni singolo mese permette di capire anche l'andamento precipitativo.
    Ad esempio la "doppia ombra della pioggia" estiva in Piemonte è l'Alessandrino meridionale,tra le valli Spigno e Orba: nell'intero trimestre estivo si raggiungono appena i 100mm con minimo marcato in luglio. D'altro canto,nell'Alto Piemonte,il minimo precipitativo cade in inverno,anche se con quantitativi maggiori (150-200mm). Inverno piuttosto secco sulle pianure torinesi e cuneesi.

    Un posto poi straordinario che ho recentemente analizzato è Susa: una vera e propria fornace nelle Alpi. Fondovalle,520metri di altitudine,con una temperatura media annua di +12,4° e appena 712,4mm annui,un vero e proprio microclima caldo e secco tra le montagne. Non vi sono praticamente picchi precipitavi escluso maggio (111,5mm),ed estate e inverno hanno vedono cadere sostanzialmente la stessa quantità di pioggia (126,4 e 121,5mm),curioso come il mese più secco non sia gennaio ma luglio,che vede appena 23,9mm. Straordinaria anche nelle minime: ricordo che è un perfetto fondovalle,e ha una media minime di +8,6° e l'unico mese con minime sottozero è gennaio,con appena -0,1°,e media mensile +3,2° Tutto questo grazie alla posizione: quella zona della Val di Susa è sotto fohn perenne. Tra brezze,refoli favonici e quant'altro,rimane pressochè sempre con temperature alte,anche durante l'estate (luglio +22,2°).
    A conferma della straordinaria mitezza della zona c'è anche la stazione di Chiomonte-Finiere (813m.), con +10,8° annui e ben +1,8° a gennaio,anche questa località è sotto brezze costanti. Salendo di quota situazione molto simile,con Bar Cenisio (1525m.) che registra appena -0,2° nel mese più freddo.

    Così come si trovano le fornaci nelle Alpi,ci sono anche le ghiacciaie. E ho posto l'attenzione su Varallo (470m.) che si difende bene con una media annua di appena +10,2°,piuttosto considerevole considerata la quota. Più di 1700mm annui,ciò che colpisce sono sicuramente le due stagioni invernale ed estiva: entrambe molto fresche,con +0,9° nel trimestre invernale e appena +19,2° nel trimestre estivo. Questo penso sia dovuto ad un inverno relativamente secco (sottolineo relativamente,perchè dicembre è piuttosto piovoso ma gennaio è secco,con appena 35,4mm) che favorisce il freddo da inversione,e un'estate piovosa (ben 438,4mm) con temperature medie contenute e minime freschette.
    Ok,ora la smetto di svarionare
    Varallo ha un clima praticamente identico a quello di Valle Mosso; un po' più calda perchè più soleggiata, per ragioni orografiche, ma con lo stesso andamento. L'inverno è freddino più per ombra che per inversione (in zona ci sono zone ben più fredde), l'estate per l'elevata nebulosità.

    Il pluvio di Varallo temo peró che non sia riscaldato. :/


  6. #356
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Yes,confermo: 2000-2010.
    Il fatto di avere ogni media di ogni singolo mese permette di capire anche l'andamento precipitativo.
    Ad esempio la "doppia ombra della pioggia" estiva in Piemonte è l'Alessandrino meridionale,tra le valli Spigno e Orba: nell'intero trimestre estivo si raggiungono appena i 100mm con minimo marcato in luglio. D'altro canto,nell'Alto Piemonte,il minimo precipitativo cade in inverno,anche se con quantitativi maggiori (150-200mm). Inverno piuttosto secco sulle pianure torinesi e cuneesi.

    Un posto poi straordinario che ho recentemente analizzato è Susa: una vera e propria fornace nelle Alpi. Fondovalle,520metri di altitudine,con una temperatura media annua di +12,4° e appena 712,4mm annui,un vero e proprio microclima caldo e secco tra le montagne. Non vi sono praticamente picchi precipitavi escluso maggio (111,5mm),ed estate e inverno hanno vedono cadere sostanzialmente la stessa quantità di pioggia (126,4 e 121,5mm),curioso come il mese più secco non sia gennaio ma luglio,che vede appena 23,9mm. Straordinaria anche nelle minime: ricordo che è un perfetto fondovalle,e ha una media minime di +8,6° e l'unico mese con minime sottozero è gennaio,con appena -0,1°,e media mensile +3,2° Tutto questo grazie alla posizione: quella zona della Val di Susa è sotto fohn perenne. Tra brezze,refoli favonici e quant'altro,rimane pressochè sempre con temperature alte,anche durante l'estate (luglio +22,2°).
    A conferma della straordinaria mitezza della zona c'è anche la stazione di Chiomonte-Finiere (813m.), con +10,8° annui e ben +1,8° a gennaio,anche questa località è sotto brezze costanti. Salendo di quota situazione molto simile,con Bar Cenisio (1525m.) che registra appena -0,2° nel mese più freddo.

    Così come si trovano le fornaci nelle Alpi,ci sono anche le ghiacciaie. E ho posto l'attenzione su Varallo (470m.) che si difende bene con una media annua di appena +10,2°,piuttosto considerevole considerata la quota. Più di 1700mm annui,ciò che colpisce sono sicuramente le due stagioni invernale ed estiva: entrambe molto fresche,con +0,9° nel trimestre invernale e appena +19,2° nel trimestre estivo. Questo penso sia dovuto ad un inverno relativamente secco (sottolineo relativamente,perchè dicembre è piuttosto piovoso ma gennaio è secco,con appena 35,4mm) che favorisce il freddo da inversione,e un'estate piovosa (ben 438,4mm) con temperature medie contenute e minime freschette.
    Ok,ora la smetto di svarionare
    Grandissimo lavoro valter.

  7. #357
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    41
    Messaggi
    11,995
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Yes,confermo: 2000-2010.
    Il fatto di avere ogni media di ogni singolo mese permette di capire anche l'andamento precipitativo.
    Ad esempio la "doppia ombra della pioggia" estiva in Piemonte è l'Alessandrino meridionale,tra le valli Spigno e Orba: nell'intero trimestre estivo si raggiungono appena i 100mm con minimo marcato in luglio. D'altro canto,nell'Alto Piemonte,il minimo precipitativo cade in inverno,anche se con quantitativi maggiori (150-200mm). Inverno piuttosto secco sulle pianure torinesi e cuneesi.

    Un posto poi straordinario che ho recentemente analizzato è Susa: una vera e propria fornace nelle Alpi. Fondovalle,520metri di altitudine,con una temperatura media annua di +12,4° e appena 712,4mm annui,un vero e proprio microclima caldo e secco tra le montagne. Non vi sono praticamente picchi precipitavi escluso maggio (111,5mm),ed estate e inverno hanno vedono cadere sostanzialmente la stessa quantità di pioggia (126,4 e 121,5mm),curioso come il mese più secco non sia gennaio ma luglio,che vede appena 23,9mm. Straordinaria anche nelle minime: ricordo che è un perfetto fondovalle,e ha una media minime di +8,6° e l'unico mese con minime sottozero è gennaio,con appena -0,1°,e media mensile +3,2° Tutto questo grazie alla posizione: quella zona della Val di Susa è sotto fohn perenne. Tra brezze,refoli favonici e quant'altro,rimane pressochè sempre con temperature alte,anche durante l'estate (luglio +22,2°).
    A conferma della straordinaria mitezza della zona c'è anche la stazione di Chiomonte-Finiere (813m.), con +10,8° annui e ben +1,8° a gennaio,anche questa località è sotto brezze costanti. Salendo di quota situazione molto simile,con Bar Cenisio (1525m.) che registra appena -0,2° nel mese più freddo.


    Così come si trovano le fornaci nelle Alpi,ci sono anche le ghiacciaie. E ho posto l'attenzione su Varallo (470m.) che si difende bene con una media annua di appena +10,2°,piuttosto considerevole considerata la quota. Più di 1700mm annui,ciò che colpisce sono sicuramente le due stagioni invernale ed estiva: entrambe molto fresche,con +0,9° nel trimestre invernale e appena +19,2° nel trimestre estivo. Questo penso sia dovuto ad un inverno relativamente secco (sottolineo relativamente,perchè dicembre è piuttosto piovoso ma gennaio è secco,con appena 35,4mm) che favorisce il freddo da inversione,e un'estate piovosa (ben 438,4mm) con temperature medie contenute e minime freschette.
    Ok,ora la smetto di svarionare
    Ho la casa a Giaglione e concordo al 100% con la tua analisi. Personalmente adoro quella zona perchè non sopporto l'umido, le foschie, zanzare ecc... Come neve ( da Giaglione in su ) non ci si può lamentare, ho visto delle ottime nevicate, ovviamente la neve dura ben poco, specialmente a S
    Odio la nebbia !!!


  8. #358
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Ragazzi studiare il microclima piemontese è una cosa spettacolare, non c'è dubbio. Grazie Valter per il lavorone che stai facendo.

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  9. #359
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Grazie a tutti dei complimenti,troppo buoni

    Purtroppo per Robyrto i dati di Serole non sono utilizzabili. Il pluviometro è chiaramente sbarellato (segna di aver cumulato 623,3mm nel 2000 e 293,6mm nel 2001 ) e oltre ad essere sbarellato non credo sia riscaldato. Stesso problema di Varallo,come dice giustamente NoSync,ma i dati di Varallo sono molto più lineari e plausibili.

    E ora un bel confronto "Nord vs Sud" su due località dalla stessa piovosità. Le due in questione sono Piedicavallo (BI) - 1040metri e 1722,0mm annui e Fraconalto (AL) - 725metri e 1717,5mm annui.
    Per Piedicavallo,i due mesi più piovosi sono maggio (261,8mm) e novembre (215,1mm),la stagione più piovosa è l'autunno (580,6mm) seguita subito dopo dalla primavera (517,8mm). Spiccato minimo precipitativo invernale (appena 193,5mm) e estate molto piovosa (429,2mm). Il mese più secco è gennaio,con 45,4mm e 33cm di neve.
    Per Fraconalto,stante la stessa piovosità,la situazione è diversissima. Anzitutto,esiste un unico picco precipitativo,rappresentato dall'autunno (ben 732,0mm!), inoltre la piovosità mensile è sostanzialmente simile da gennaio a maggio,ovvero non esiste il picco precipitativo primaverile; anzi,la primavera è più secca dell'inverno,mentre la stagione secca vera e propria è quella estiva. In inverno cadono ben 409,3mm,praticamente il doppio della pioggia che cade nel trimestre estivo. I mesi più piovosi sono tre,e tutti ravvicinati: novembre (396,4mm), ottobre (204,7mm) e dicembre (186,1mm).
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #360
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti dei complimenti,troppo buoni

    Purtroppo per Robyrto i dati di Serole non sono utilizzabili. Il pluviometro è chiaramente sbarellato (segna di aver cumulato 623,3mm nel 2000 e 293,6mm nel 2001 ) e oltre ad essere sbarellato non credo sia riscaldato. Stesso problema di Varallo,come dice giustamente NoSync,ma i dati di Varallo sono molto più lineari e plausibili.

    E ora un bel confronto "Nord vs Sud" su due località dalla stessa piovosità. Le due in questione sono Piedicavallo (BI) - 1040metri e 1722,0mm annui e Fraconalto (AL) - 725metri e 1717,5mm annui.
    Per Piedicavallo,i due mesi più piovosi sono maggio (261,8mm) e novembre (215,1mm),la stagione più piovosa è l'autunno (580,6mm) seguita subito dopo dalla primavera (517,8mm). Spiccato minimo precipitativo invernale (appena 193,5mm) e estate molto piovosa (429,2mm). Il mese più secco è gennaio,con 45,4mm e 33cm di neve.
    Per Fraconalto,stante la stessa piovosità,la situazione è diversissima. Anzitutto,esiste un unico picco precipitativo,rappresentato dall'autunno (ben 732,0mm!), inoltre la piovosità mensile è sostanzialmente simile da gennaio a maggio,ovvero non esiste il picco precipitativo primaverile; anzi,la primavera è più secca dell'inverno,mentre la stagione secca vera e propria è quella estiva. In inverno cadono ben 409,3mm,praticamente il doppio della pioggia che cade nel trimestre estivo. I mesi più piovosi sono tre,e tutti ravvicinati: novembre (396,4mm), ottobre (204,7mm) e dicembre (186,1mm).
    Altra bella disamina. Per Fraconalto, quasi in testata della Val Lemme, abbiamo poi una nevosità annua assai notevole. Circa la caratteristica delle prp in periodo invernale, è assoggettabile a tutta la fascia di versante nordappenninico alessandrino fino alle pianure. La zona che da Fraconalto/Castagnola/Bocchetta va verso il gruppo del Monte Leco, Figne Taccone, Tobbio, Poggio di capanne di Marcarolo, dovrebbe viaggiare inortno ai 2000/2200 mm annui, a quota 1000/1100 metri sul versante alessandrino, con un gradiente assai importante a decrescere verso le pianure del pentagono Acqui-Alessandria-Tortona-Novi-Ovada.

    Se dovessi scegliere un posto dove andare ad abitare per bellezza dei luoghi e variabilità climatica qui nei dintorni, Fraconalto da sempre rappresenta uno dei miei luoghi ideali.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •