E anduma
PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA
Lago di Larecchio (1860m.): 1998,4mm
Formazza (1226m.): 1439,2mm
Alpe Devero (1634m.): 1437,9mm
Alpe Cheggio (1460m.): 1498,8mm
Macugnaga-Pecetto (1360m.): 1514,6mm
Crodo (560m.): 1277,7mm
Domodossola (252m.): 1382,9mm
Druogno (831m.): 1552,6mm
Cursolo-Monte Pratini (940m.): 2156,8mm
Cannobio (201m.): 1873,0mm
Cicogna (698m.): 2357,1mm
Stresa-Someraro (425m.): 1967,4mm
PROVINCIA DI NOVARA
Borgomanero (300m.): 1364,3mm
Cameri (173m.): 1074,8mm
PROVINCIA DI BIELLA
Trivero-Camparient (1515m.): 1957,5mm
Piedicavallo (1040m.): 1722,0mm
Oropa (1186m.): 1746,6mm
Pettinengo (725m.): 1429,2mm
Masserano-San Giacomo (243m.): 1081,3mm
PROVINCIA DI TORINO
Front (270m.): 1022,1mm
Verolengo (163m.): 823,6mm
Moncalieri-Bauducchi (226m.): 740,2mm
Santena (238m.): 739,5mm
Poirino (237m.): 705,7mm
Pralormo (295m.): 721,0mm
Carmagnola (232m.): 750,3mm
Traversella-Succinto (1165m.): 1696,8mm
Valprato Soana-Piamprato (1555m.): 1283,1mm
Colleretto Castelnuovo-Santa Elisabetta (1240m.): 1380,7mm
Locana-Bertodasco (1120m.): 1185,9mm
Corio-Case Rui (1150m.): 1710,8mm
Forno Alpi Graie (1215m.): 1316,4mm
Ala di Stura (1006m.): 1307,1mm
Lanzo Torinese (580m.): 1288,2mm
Avigliana (340m.): 835,2mm
Borgone Susa (400m.): 776,9mm
Susa (520m.): 712,4mm
Chiomonte-Finiere (813m.): 804,8mm
Bar Cenisio (1525m.): 925,6mm
Salbertrand-Gravere (1010m.): 741,0mm
Bardonecchia (1353m.): 701,6mm
Coazze-Ruata (1130m.): 1364,9mm
Massello (1388m.): 1147,2mm
Praly-Villa (1385m.): 1080,9mm
Pinerolo-Talucco (776m.): 1122,8mm
Angrogna-Colle Vaccera (1435m.): 1311,7mm
Cumiana (377m.): 886,0mm
Luserna San Giovanni (475m.): 1105,7mm
PROVINCIA DI CUNEO
Villanova Solaro (267m.): 734,3mm
Brossasco (580m.): 899,4mm
Dronero-Pratavecchia (575m.): 828,5mm
Boves (575m.): 1082,7mm
Mondovì (422m.): 855,4mm
Fossano (403m.): 663,1mm
Belvedere Langhe (550m.): 847,5mm
Mango (425m.): 778,5mm
Bra (285m.): 625,2mm
Baldissero d'Alba (265m.): 695,1mm
Barge-Valle Infernotto (961m.): 1321,9mm
Paesana-Bric Barsaia (1265m.): 926,8mm
Pontechianale-Castello (1575m.): 808,0mm
Acceglio-Colombata (1610m.): 923,2mm
Canosio (1220m.): 871,2mm
Castelmagno-San Magno (1755m.): 1091,9mm
Demonte-San Giacomo (1297m.): 1110,7mm
Vinadio-Neraissa (1433m.): 1030,3mm
Argentera (1680m.): 968,4mm
Vinadio-San Bernolfo (1695m.): 1265,9mm
Terme di Valdieri (1390m.): 1419,6mm
Certosa di Pesio (935m.): 1419,9mm
Briga Alta-Upega (1310m.): 1258,0mm
Piaggia-Pian del Guso (1645m.): 1322,0mm
Perlo (700m.): 878,7mm
Priero (610m.): 976,4mm
Saliceto (385m.): 847,4mm
PROVINCIA DI ASTI
Tonengo (480m.): 780,3mm
Montechiaro d'Asti (200m.): 685,2mm
Castell'Alfero (140m.): 664,4mm
Asti (117m.): 705,5mm
San Damiano d'Asti (154m.): 726,8mm
Nizza Monferrato (138m.): 724,6mm
PROVINCIA DI VERCELLI
Vercelli (130m.): 832,7mm
Albano Vercellese (155m.): 916,1mm
Varallo (470m.): 1713,4mm
Boccioleto (800m.): 1627,0mm
Rassa (917m.): 1563,6mm
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
Acqui Terme (215m.): 745,8mm
Ovada (230m.): 926,8mm
Arquata Scrivia (325m.): 1055,7mm
Basaluzzo (149m.): 762,6mm
Castellar Ponzano (146m.): 693,9mm
Alessandria-Lobbi (90m.): 610,1mm
Isola Sant'Antonio (77m.): 644,0mm
Pareto-Bissi (525m.): 953,6mm
Ponzone-Bric Berton (773m.): 1006,1mm
Capanne Marcarolo (780m.): 1604,6mm
Fraconalto (725m.): 1717,5mm
Roccaforte Ligure (770m.): 1079,5mm
Caldirola (1190m.): 1052,4mm
Lou soulei nais per tuchi
ma la media di cuneo?
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Lou soulei nais per tuchi
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Grazie Valter, Roccaforte e' un altro posto meraviglioso dove andrei ad abitare nell'alessandrino.
p.s. Stanotte ha fatto 35cm e l'altro ieri 20.![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Sul libro della SMI la '71-00 mi pare non ci sia. Comunque per sicurezza l'ho rifatta per questo trentennio ed è proprio 24.5 cm
Anche se non è Piemonte aggiungo comunque le medie nivo di Aosta 550 m.
Media 1891-92 / 2011-12 (115 anni): 95.1 cm
Media 1961-2010: 87.2 cm
Media 1961-90: 92.4 cm
Media 1971-00: 92.1 cm
Media 1981-10: 78.6 cm
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Interessantissime le medie nivometriche storiche!!Grazie!!!!
E ora analizziamo la Città per eccellenza,croce e delizia di tutto il Piemonte... ebbene lei: TorinoGrazie alle due stazioni sempre Arpa (Buon Pastore,attiva fino al 2004,e Giardini Reali) sono riuscito a ricostruirne la media per il periodo 2000-2010.
In posizione centro-occidentale della regione,Torino ha una piovosità discreta: 887,9mm annui,che decrescono mano a mano che si prosegue verso S (Moncalieri-Bauducchi ha 740,2mm) e,in misura molto minore,verso W (Avigliana 835,2mm). Ha un regime pluviometrico piuttosto particolare,composto sostanzialmente da una sola stagione più secca (l'inverno,con 144,4mm); mentre le altre tre stagioni vedono sostanzialmente la stessa quantità di pioggia (tra i 240 e i 260mm): massimo precipitativo primaverile ed autunnale sono dunque molto molto smussati e praticamente non esiste un minimo estivo. I periodi più piovosi sono comunque tra aprile e giugno e tra agosto e novembre;i mesi più piovosi sono maggio (122,6mm),novembre (100,7mm) e agosto (99,8mm) mentre i più secchi sono gennaio (33,8mm), marzo (38,3mm) e febbraio (45,3mm).
E' importante sottolineare che Torino,nel trimestre invernale,è più piovosa sia dell'area Sud Torinese (che non supera i 100-120mm) che del Canavese (Front 139,6mm). Quindi Torino in inverno non è così secca come potrebbe sembrare,anzi.
Dal punto di vista termico,è la stazione più calda di tutto il Piemontecon +13,6° di temperatura media annua. La causa è ovvia: installazione urbana,isola di calore mostruosa,ecc.ecc.ecc.. il mese più freddo è gennaio (+2,7°) e il più caldo luglio (+24,5°)..estate rovente quella torinese,con massime over +30° sia in luglio che in agosto.
E ora veniamo al discorso migliore... la neve
Come avevamo già discusso tempo addietro nei nowcasting,Torino è una città che vede la neve svariate volte. Che sia acquaneve,neve bagnata,nevischio,ecc.ecc.ecc. è una città che la vede molto spesso. Come dicevo sopra,non soffre di un problema precipitativo,anzi,ha una piovosità invernale discretaI problemi della difficoltà di neve con accumulo su Torino sono riassumibili con una frase: la temperatura è troppo alta. E questo è dovuto all'isola di calore immensa che permea la città. Motivo per cui le precipitazioni ci sono,ma sulla città vera e propria tendono a non posarsi o ad attaccare con molta difficoltà. Proprio per questo la media nivometrica Arpa,dal 2000 al 2010,è di appena 25cm stagionali,che sono quasi la metà di quelli che cadono a Bra (che è mooolto più secca) e corrispondono a quelli di Albano Vercellese,che si trova praticamente 100metri più in basso di altitudine.
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Interessante post Walter![]()
Peccato non avere sufficienti dati per Pinerolomi sarebbe piaciuto avere qualche dato per fare confronti
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Guarda,purtroppo Pinerolo ha la stazione che è stata attivata solo recentemente,tuttavia c'è,anche se solo pluviometrica,quella di TaluccoOvvio,Talucco è sicuramente più piovosa di Pinerolo,ma perlomeno in quanto a massimi e minimi precipitativi dovrebbe essere molto simile. Poi io sono "affezionato" a Pinerolo e la Val Lemina perchè mia nonna era proprio di lì
Parlando di Talucco,ha una piovosità discreta,neanche tanto alta: 1122,8mm annui. E sono distinti i massimi precipitativi primaverile (368,5mm) e autunnale (346,1mm),minimo secondario estivo (232,0mm) e principale in inverno (176,3mm). I mesi più piovosi sono maggio e aprile (156,3mm e 150,7mm) seguiti da settembre (123,1mm).
Sulla piovosità di Pinerolo città,sinceramente,non saprei bene
Io dico che,almeno in questo passato decennio,è stata sui 900-950mm annui. Lo dico perchè vedo Talucco (1122,8mm), Cumiana (886,0mm) e Luserna San Giovanni (1105,7mm). A intuito direi che Pinerolo dovrebbe essere più piovosa di Cumiana,ma meno piovosa di Luserna San Giovanni (che gode di uno stau maggiore). Per dirla tutta la vedrei lì,intorno ai 950mm![]()
Lou soulei nais per tuchi
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri