Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Dopo molto tempo finalmente ho concluso il lavoro riguardo la serie pluviometrica della mia città i cui dati partono dal 1881.
Nel seguente foglio di excel in una tabella trovate tutti gli accumuli mensili per il periodo 1881-2013 assieme ai totali anni, le medie su alcuni periodi ed i principali record mensili --> Asti - Precipitazioni mensili 1881-2013.xls
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Ottimo lavoro Paolo. Dico questo perché io quest'estate ho fatto la stessa cosa ed e stato abbastanza lungo laborioso come lavoro. Più avanti, quando sono a casa (ora sono a Torino e tornerò Venerdi), vi metto il file diretto cosi siete più comodi. Purtroppo alcuni mesi sono mancanti, ma é comunque un buon punto di partenza![]()
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Ciao Teo, secondo l'Atlante meteo la zona del Cervino è compresa fra 1400 e 1600 mm medi annui mentre Cervinia dovrebbe rientrare nella fascia precedente di 1200-1400 mm medi. Mi lascia perplesso il fatto che il Goillet abbia una media annua di 1021.4 mm ma sulla carta rientri nella fascia 1200-1400 mm.
Per quanto riguarda la nevosità direi (sempre basandomi sulle cartine con i differenti colori) il Cervino rientra nella fascia fra 1000 e 3000 cm medi annui (fossi stato in loro avrei preso un range più ampio
) mentre Cervinia è posto esattamente a metà fra la fascia di 500-600 cm medi e 600-1000 cm medi annui. Secondo me hanno fatto così perchè le case più alte del Paese arrivano fino a 2200 m mentre il punto più basso è situato a 1990 m circa (la stazione ora attiva sul sito della regione è a 1998 m): è una cosa buona visto le differenze nette che ci sono in primavera e autunno quando le nevicate sono in parte altimetriche. Non a caso quell'utente de il,meteo segnalava spesso come a casa sua fosse sottozero di 1-2 gradi (abitava a Cielo Alto) mentre in paese fossero a 0°C durante le nevicate primaverili ad esempio.
Sarebbe interessante rifare le medie con gli ultimi dati in modo da avere dati più precisi, i dati del Goillet sono presi nell'intervallo 1933-1997.
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Quindi non vi è un dato che derivi da una serie osservata che affermi di 750cm, ma era una tua ipotesi Luca. Verosimilmente è più attendibile un valore tra i 500 e i 600cm per Cervinia paese, ma utenti valdostani sapranno essere più precisi in merito. Chiudiamo l'OT, che siamo in medie nivo-pluvio Piemonte.![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri