Pagina 61 di 83 PrimaPrima ... 1151596061626371 ... UltimaUltima
Risultati da 601 a 610 di 822
  1. #601
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Nono calma, lui dice di che una serie storica di 20-30 anni c'è (e gli ho scritto per farmi passare i dati) e oltre a questa serie storica ci sono i suoi dati. Comunque quel dato non dovrebbe essere errato anche perchè sull'Atlante della Vda cervinia dovrebbe essere in quel Range li. Se aspetti domani sera recupero l'atlante e cerco qualcosa (sto cambiando la libreria e ho tutto inscatolato).

    Cervinia ha un clima tutto suo, basta che consideri Cervinia e Lago Lod che sono due stazioni alla stessa quota (Lago Lod è a 15 km a sud circa) ma ci saranno differenze abissali, sia in termine di temperature che di medie pluvio/nivo. Se Cervinia ha 750 cm di media Lago Lod è già tanto se arriva a 550 cm medi e 1000/1100 mm annui! Cervinia con Ostro sparato ha uno stau pazzesco ed è anche molto più fredda grazie alle correnti che scendono da nord dal Cervino. Per farti un esempio stamattina con precipitazioni a Cervinia ha imbiancato con temperatura minima di +0.7°C, al Lago Lod non si è andati al di sotto dei +1.7°C.
    Sono curioso di vedere i dati dell'Atlante Luca.

  2. #602
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Sono curioso di vedere i dati dell'Atlante Luca.
    Vabene, domani ti posto tutto
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  3. #603
    Burrasca
    Data Registrazione
    28/02/10
    Località
    Asti
    Età
    27
    Messaggi
    5,213
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Dopo molto tempo finalmente ho concluso il lavoro riguardo la serie pluviometrica della mia città i cui dati partono dal 1881.

    Nel seguente foglio di excel in una tabella trovate tutti gli accumuli mensili per il periodo 1881-2013 assieme ai totali anni, le medie su alcuni periodi ed i principali record mensili --> Asti - Precipitazioni mensili 1881-2013.xls
    Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti

  4. #604
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    29
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Fagge97 Visualizza Messaggio
    Dopo molto tempo finalmente ho concluso il lavoro riguardo la serie pluviometrica della mia città i cui dati partono dal 1881.

    Nel seguente foglio di excel in una tabella trovate tutti gli accumuli mensili per il periodo 1881-2013 assieme ai totali anni, le medie su alcuni periodi ed i principali record mensili --> Asti - Precipitazioni mensili 1881-2013.xls
    Ottimo lavoro Paolo. Dico questo perché io quest'estate ho fatto la stessa cosa ed e stato abbastanza lungo laborioso come lavoro. Più avanti, quando sono a casa (ora sono a Torino e tornerò Venerdi), vi metto il file diretto cosi siete più comodi. Purtroppo alcuni mesi sono mancanti, ma é comunque un buon punto di partenza

  5. #605
    Burrasca
    Data Registrazione
    28/02/10
    Località
    Asti
    Età
    27
    Messaggi
    5,213
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Ottimo lavoro Paolo. Dico questo perché io quest'estate ho fatto la stessa cosa ed e stato abbastanza lungo laborioso come lavoro. Più avanti, quando sono a casa (ora sono a Torino e tornerò Venerdi), vi metto il file diretto cosi siete più comodi. Purtroppo alcuni mesi sono mancanti, ma é comunque un buon punto di partenza
    Il mio è un lavoro che va avanti da ormai 2 anni, ora che ho messo a posto la serie pluvio continuo a cercare i dati termometrici anche se ho trovato poco fino ad ora.
    Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti

  6. #606
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Fagge97 Visualizza Messaggio
    Dopo molto tempo finalmente ho concluso il lavoro riguardo la serie pluviometrica della mia città i cui dati partono dal 1881.

    Nel seguente foglio di excel in una tabella trovate tutti gli accumuli mensili per il periodo 1881-2013 assieme ai totali anni, le medie su alcuni periodi ed i principali record mensili --> Asti - Precipitazioni mensili 1881-2013.xls
    Ottimo lavoro Paolo!
    Io ho fatto la medesima cosa per Alessandria, dal 1857.

  7. #607
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    29
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Fagge97 Visualizza Messaggio
    Il mio è un lavoro che va avanti da ormai 2 anni, ora che ho messo a posto la serie pluvio continuo a cercare i dati termometrici anche se ho trovato poco fino ad ora.
    Fatto anche io, ma solo dal 1926 purtroppo. Ho diviso per stagioni e mi manca solo l'autunno

  8. #608
    Burrasca
    Data Registrazione
    28/02/10
    Località
    Asti
    Età
    27
    Messaggi
    5,213
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Ottimo lavoro Paolo!
    Io ho fatto la medesima cosa per Alessandria, dal 1857.
    Grazie Teo. Non mi dispiacerebbe dare un'occhiata anche ai dati di Alessandria, se hai tempo di mandarmeli mi farebbe piacere.
    Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti

  9. #609
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Ciao Teo, secondo l'Atlante meteo la zona del Cervino è compresa fra 1400 e 1600 mm medi annui mentre Cervinia dovrebbe rientrare nella fascia precedente di 1200-1400 mm medi. Mi lascia perplesso il fatto che il Goillet abbia una media annua di 1021.4 mm ma sulla carta rientri nella fascia 1200-1400 mm.

    Per quanto riguarda la nevosità direi (sempre basandomi sulle cartine con i differenti colori) il Cervino rientra nella fascia fra 1000 e 3000 cm medi annui ( fossi stato in loro avrei preso un range più ampio ) mentre Cervinia è posto esattamente a metà fra la fascia di 500-600 cm medi e 600-1000 cm medi annui. Secondo me hanno fatto così perchè le case più alte del Paese arrivano fino a 2200 m mentre il punto più basso è situato a 1990 m circa (la stazione ora attiva sul sito della regione è a 1998 m): è una cosa buona visto le differenze nette che ci sono in primavera e autunno quando le nevicate sono in parte altimetriche. Non a caso quell'utente de il,meteo segnalava spesso come a casa sua fosse sottozero di 1-2 gradi (abitava a Cielo Alto) mentre in paese fossero a 0°C durante le nevicate primaverili ad esempio.

    Sarebbe interessante rifare le medie con gli ultimi dati in modo da avere dati più precisi, i dati del Goillet sono presi nell'intervallo 1933-1997.
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  10. #610
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Ciao Teo, secondo l'Atlante meteo la zona del Cervino è compresa fra 1400 e 1600 mm medi annui mentre Cervinia dovrebbe rientrare nella fascia precedente di 1200-1400 mm medi. Mi lascia perplesso il fatto che il Goillet abbia una media annua di 1021.4 mm ma sulla carta rientri nella fascia 1200-1400 mm.

    Per quanto riguarda la nevosità direi (sempre basandomi sulle cartine con i differenti colori) il Cervino rientra nella fascia fra 1000 e 3000 cm medi annui ( fossi stato in loro avrei preso un range più ampio ) mentre Cervinia è posto esattamente a metà fra la fascia di 500-600 cm medi e 600-1000 cm medi annui. Secondo me hanno fatto così perchè le case più alte del Paese arrivano fino a 2200 m mentre il punto più basso è situato a 1990 m circa (la stazione ora attiva sul sito della regione è a 1998 m): è una cosa buona visto le differenze nette che ci sono in primavera e autunno quando le nevicate sono in parte altimetriche. Non a caso quell'utente de il,meteo segnalava spesso come a casa sua fosse sottozero di 1-2 gradi (abitava a Cielo Alto) mentre in paese fossero a 0°C durante le nevicate primaverili ad esempio.

    Sarebbe interessante rifare le medie con gli ultimi dati in modo da avere dati più precisi, i dati del Goillet sono presi nell'intervallo 1933-1997.
    Quindi non vi è un dato che derivi da una serie osservata che affermi di 750cm, ma era una tua ipotesi Luca. Verosimilmente è più attendibile un valore tra i 500 e i 600cm per Cervinia paese, ma utenti valdostani sapranno essere più precisi in merito. Chiudiamo l'OT, che siamo in medie nivo-pluvio Piemonte.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •