Pagina 32 di 63 PrimaPrima ... 22303132333442 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 628
  1. #311
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Zone e conche fredde cuneesi

    Ho ancora trovato questa foto della Conca-dolina delle Turbiglie in veste invernale. Il vero fondo rimane spostato sulla sinistra
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  2. #312
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Zone e conche fredde cuneesi

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    grande Valterone Oggi vado e stasera poi vi posto il tutto. Come detto quella delle Turbiglie sembrerebbe ESTREMAMENTE interessante
    Vai Gabri!! Attendo con impazienza le foto!!
    Intanto,come dice Teo,se le Carsene sono rimaste riparate dalle sfavoniettate varie ed eventuali,si saranno toccati solo i -10°..poca roba
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #313
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zone e conche fredde cuneesi

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Da notare la totale assenza di vegetazione in prossimità del fondo della dolina..


    Si notano anche le scie della falciatrice sul versante della dolina a dire il vero

    Cmq se date un'occhiata tramite google maps alla zona dell'Ortigara nei paraggi della dolina di Campoluzzo, si notano una miriade di piccole radure circolari senza piante. http://maps.google.com/maps?f=q&sour...54324&t=h&z=13 Chiaro che nessuno sano di mente andrebbe a falciare in posti così remoti in piccole doline circondate dal bosco per dare da mangiare a quattro vacche. Probabile che siano radure naturali prodotte dalle intense gelate che si verificano nelle conche. Mi dicono che più che a gelate super capaci di accoppare un albero in fase di riposo invernale facendolo scoppiare (come è successo in mezza Italia alle viti e agli olivi nel gennaio 1985), bisogna pensare piuttosto alle gelate tardive primaverili, che possono uccidere i giovani germogli gonfi d'acqua per la ripresa dell'attività vegetativa. Magari un abete o un faggio adulto sopravvive a un -25 in dicembre, ma una piantina di poche settimane non resiste a un -15 in aprile. Così l'erba cresce ma non crescono gli alberi e resta prato anche se nessuno falcia. Mi segnalano un altro caso di radura naturale non sfalciata dall'uomo, quella di Campo di Sopra in Cansiglio, che infatti è monitorata come dolina.
    Ultima modifica di Borat; 31/08/2010 alle 13:31

  4. #314
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Zone e conche fredde cuneesi

    Allora eccomi di ritorno.. Non avendo tantissimo tempo, non potevo visitare entrambi i siti suddetti, così per oggi ho optato per la Conca delle Turbiglie. Nei prossimi giorni ovvierò alla manchevolezza e mi metterò alla ricerca anche della Dolina dell'Occhio e della Bassa di San Salvatore
    Dunque, venendo alla Conca delle Turbiglie. Che dire, una conca del genere a 2500m ci avrebbe fatto fare pipì addosso a tutti quanti a mio avviso
    Andiamo comunque con ordine Come detto si trova in prossimità della vecchia strada che collega il comune di Torre Mondovì alla Frazione di Serra nel comune di Pamparato, passando sulle pendici del Monte Savino. Siamo sui 1000m di quota in media. Ho preferito salire fino a Serra via Roburent per poi ridiscendere a Torre, anche perché la conca si trova subito oltre l'abitato di Serra.
    In realtà le conche sono due. La prima (che credevo erroneamente la Conca delle Turbiglie ) si trova qualche centinaio di metri prima. E' profonda circa 15-18 metri su tre lati, mentre verso nord qualcosa in meno ma non facilmente quantificabile a causa del bosco. Il fondo è totalmente piatto, simil laghetto. Per curiosità si potrà poi monitorare quest'inverno, ma non mi aspetto grandi cose sinceramente. Eccola vista dall'alto, da metà "crinale". Alle mie spalle rimane la strada. La foto è scattata in direzione N-NW.


    Qui invece sono in fondo. Come detto completamente piatto. Dietro gli alberi in primo piano sulla sinistra rimane in realtà un'altra piccola increspatura, che protegge e chiude ulteriormente la conchetta.



    Risalito in auto ho come detto fatto qualche centinaio di metri e la Conca delle Turbiglie non poteva non essere notata Vista dalla strada:


    Qui sono sul fondo. La strada ed il bordo rimangono esattamente accanto a quella piccola cappella bianca. 30 metri abbondanti



    Il fondo completamente piatto anche in questo caso. Guardando verso N-NE, appare un'altra piccola conca, questa volta troppo vicina alla roccia. Ancora dietro l'intera conca si chiude del tutto. Anche da questo versante 25m di profondità ci sono tutti, anche se la "salita" è più graduale.



    Altra visione dall'alto. Vi sono due inghiottitoi sul fondo, abbastanza inquietanti anche se parzialmente coperti dalla vegetazione particolarmente folta solo in quella zona il primo immediatamente alla base della roccia, l'altro dalla parte opposta, sotto la parete dalla quale sono disceso. Credo che portino appunto alla Grotta delle Turbiglie


    Come detto conosco molto bene le performance nevose della zona (siamo all'incirca sui 300-320cm annui a poco meno di 1000m), mentre non ho assolutamente idea del freddo che eventualmente possa fare. Io dico che comunque quantomeno questa merita di essere monitorata quest'inverno. Un bel termometro al centro della conca (lontano dalla parete di roccia per intenderci) per me ci può stare, con il gorssissimo vantaggio che la strada soprastante è regolarmente aperta tutto l'anno tranne dopo le nevicate copiosissime. Comunque sia dista si e no un quarto d'ora a piedi da Serra Pamparato paese
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  5. #315
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Zone e conche fredde cuneesi

    Alt. Sono un IDIOTA patentato Poiché Pamparato è monitorato dall'Arpa Piemonte dal 1997. Non solo. La stazione dell'Arpa Piemonte di Pamparato è nella Frazione di Serra a 975m slm. Non solo. La stazione è sulla strada che conduce alla Dolina in questione ed a Torre Mondovì. Non solo..la stazione l'ho anche vista Ho analizzato velocemente i dati. Le minime sono assolutamente "calde", nel senso che al massimo dal 1998 al giugno 2010 ha raggiunto i -10.9 nel marzo 2005, ma c'è da dire che l'installazione è "leggermente" (per usare un eufemismo) esposta ai venti ed alle brezze. Dietro la stazione infatti c'è il dirupo che scende a Pamparato ed in Valle Casotto. Anche oggi di brezze ce n'erano abbastanza sulla strada. In dolina quasi nulla invece

    Questo potrebbe più che altro servirci per avere un raffronto immediato tra i nostri eventuali dati e quelli dell'Arpa. Potrebbe divenire la nostra "palestra di roccia" su cui costruire i documenti che testimoniano la differenza abissale tra un'installazione in dolina ed una non in conca...
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  6. #316
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zone e conche fredde cuneesi

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Potrebbe divenire la nostra "palestra di roccia" su cui costruire i documenti che testimoniano la differenza abissale tra un'installazione in dolina ed una non in conca...
    Se volete farvi corteggiare dai ricercatori, scegliete una dolina buona e metteteci 3 strumenti: uno sul fondo, uno in sella di tracimazione, e uno in versante circa a metà tra sella e fondo. In una dolina del NE lo hanno fatto (col CNR) e sono uscite inversioni molto interessanti.







    Sulla sella -9°C, sul fondo -30,5°C, in 45 metri di differenza di altitudine.

    (fonte: Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - 28D - Busa Novegno (VI) 1475m M3V-CNR/ISAC 09/10)

  7. #317
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Zone e conche fredde cuneesi

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Se volete farvi corteggiare dai ricercatori, scegliete una dolina buona e metteteci 3 strumenti: uno sul fondo, uno in sella di tracimazione, e uno in versante circa a metà tra sella e fondo. In una dolina del NE lo hanno fatto (col CNR) e sono uscite inversioni molto interessanti.

    Immagine


    Immagine




    (fonte: Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - 28D - Busa Novegno (VI) 1475m M3V-CNR/ISAC 09/10)
    Assolutamente caro Infatti è mia intenzione farlo. Solo che conoscendo l'ottusità poi dei locali, l'avere ulteriormente la prova del Termometro Arpa e quindi non di parte () sarebbe un mattoncino in più
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  8. #318
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zone e conche fredde cuneesi

    Occhio anche che in alcuni casi si va incontro ad articoli come questo

    Centro Documentazione Luserna - o.n.l.u.s.


  9. #319
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Zone e conche fredde cuneesi

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Allora eccomi di ritorno.. Non avendo tantissimo tempo, non potevo visitare entrambi i siti suddetti, così per oggi ho optato per la Conca delle Turbiglie. Nei prossimi giorni ovvierò alla manchevolezza e mi metterò alla ricerca anche della Dolina dell'Occhio e della Bassa di San Salvatore
    Dunque, venendo alla Conca delle Turbiglie. Che dire, una conca del genere a 2500m ci avrebbe fatto fare pipì addosso a tutti quanti a mio avviso
    Andiamo comunque con ordine Come detto si trova in prossimità della vecchia strada che collega il comune di Torre Mondovì alla Frazione di Serra nel comune di Pamparato, passando sulle pendici del Monte Savino. Siamo sui 1000m di quota in media. Ho preferito salire fino a Serra via Roburent per poi ridiscendere a Torre, anche perché la conca si trova subito oltre l'abitato di Serra.
    In realtà le conche sono due. La prima (che credevo erroneamente la Conca delle Turbiglie ) si trova qualche centinaio di metri prima. E' profonda circa 15-18 metri su tre lati, mentre verso nord qualcosa in meno ma non facilmente quantificabile a causa del bosco. Il fondo è totalmente piatto, simil laghetto. Per curiosità si potrà poi monitorare quest'inverno, ma non mi aspetto grandi cose sinceramente. Eccola vista dall'alto, da metà "crinale". Alle mie spalle rimane la strada. La foto è scattata in direzione N-NW.
    Immagine


    Qui invece sono in fondo. Come detto completamente piatto. Dietro gli alberi in primo piano sulla sinistra rimane in realtà un'altra piccola increspatura, che protegge e chiude ulteriormente la conchetta.

    Immagine


    Risalito in auto ho come detto fatto qualche centinaio di metri e la Conca delle Turbiglie non poteva non essere notata Vista dalla strada:
    Immagine


    Qui sono sul fondo. La strada ed il bordo rimangono esattamente accanto a quella piccola cappella bianca. 30 metri abbondanti

    Immagine


    Il fondo completamente piatto anche in questo caso. Guardando verso N-NE, appare un'altra piccola conca, questa volta troppo vicina alla roccia. Ancora dietro l'intera conca si chiude del tutto. Anche da questo versante 25m di profondità ci sono tutti, anche se la "salita" è più graduale.

    Immagine


    Altra visione dall'alto. Vi sono due inghiottitoi sul fondo, abbastanza inquietanti anche se parzialmente coperti dalla vegetazione particolarmente folta solo in quella zona il primo immediatamente alla base della roccia, l'altro dalla parte opposta, sotto la parete dalla quale sono disceso. Credo che portino appunto alla Grotta delle Turbiglie
    Immagine


    Come detto conosco molto bene le performance nevose della zona (siamo all'incirca sui 300-320cm annui a poco meno di 1000m), mentre non ho assolutamente idea del freddo che eventualmente possa fare. Io dico che comunque quantomeno questa merita di essere monitorata quest'inverno. Un bel termometro al centro della conca (lontano dalla parete di roccia per intenderci) per me ci può stare, con il gorssissimo vantaggio che la strada soprastante è regolarmente aperta tutto l'anno tranne dopo le nevicate copiosissime. Comunque sia dista si e no un quarto d'ora a piedi da Serra Pamparato paese
    Bella,bella,bella!! Mi piace questa dolina! Le dimensioni sono buone e soprattutto (mi pare di capire dalle foto) l'orizzonte è molto basso . Ho fiducia che almeno qualche -15°/-17° lo può fare,data la bassa quota!
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #320
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Zone e conche fredde cuneesi

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Occhio anche che in alcuni casi si va incontro ad articoli come questo

    Centro Documentazione Luserna - o.n.l.u.s.

    Assolutamente sì,e io e Gabri ne abbiamo già parlato qualche volta,e ne terremo conto. Bisognerebbe trovare un giornalista intelligente e spiegare dettagliatamente il progetto e in quali luoghi e condizioni si possono registrare tali minime...
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •