Salve a tutti! Siccome il discorso via pvt si stava facendo un pò lungo,volevo riunire in questo thread l'individuazione (ovvimamente solo teorica) di conche o altopiani montani della Granda che possono essere degne di attenzione. Mi avvalgo del Sistema Informativo della Provincia di Cuneo per mostrare quali sono,a mio avviso,alcune zone da tenere in considerazione. Premetto fin da subito che non cerco doline vere e proprie (quelle sono rarissime nel nostro territorio) ma almeno piccole conche o altopiani
Valle Varaita: zona dei Laghi del Longet (comune di Pontechianale),intorno ai 2600metri.
Problema: si è vicinissimi ad un passo (e quindi giù di brezze) e inoltre i laghi mitigherebbero il clima enormemente.
Pian Ceiol (comune di Bellino),intorno ai 2000metri
E' semplicemente una piccola zona pianeggiante,ma chissà...
Lou soulei nais per tuchi
In zona Val Vermenagna non c'è niente?
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Passiamo alla Valle Maira.
Valle Stroppia,sui 2600metri (comune di Acceglio) a NW della frazione Chiappera.
E' una debole conca riparata in gran parte da montagne,inoltre si nota anche una vera e propria dolina (nella cartina in basso,a quota 2664).
"Questa zona" in generale
A cavallo delle alte valli Maira e Stura si sviluppano gli altopiani.
Altopiano della Gardetta (sui 2300-2400metri),nell'alto vallone di Canosio.
(to be continued)
Lou soulei nais per tuchi
Per quanto concerne il territorio di mia competenza, ecco dove a mio avviso si potrebbero registrare minime veramente interessanti: la già citata Conca delle Carsene in generale, ma soprattutto l'Abisso Cappa e l'Abisso Scarason, ai piedi delle omonime rocce "dove la neve perenne forma un vero ghiacciaio fossile" (così afferma Toni Farina della Regione Piemonte sulla la rivista "Piemonte Parchi - Speciale Alpi Liguri 2007").
Detto questo, grandi aspettative nutro per una delle poche vere doline esistenti in loco e cioè la celebre "Dolina il Prefundo" o più semplicemente "del Profondo" o "Il Profondo". Si trova ai piedi del Bric di Conoia (2521), ad una quota di circa 2400m. Questa è la zona
mentre questa è la dolina
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
d'inverno con la superficie dei laghi coperta da abbondanti ghiaccio e neve non credo che i laghi possano mitigare le zone circostanti....il pianoro adiacente al Lago Blu in direzione rocca Niera (dove passa il sentiero per il col Longet) penso sia una zona davvero fredda, anche se come sottolineavi tu, in caso di correnti occidentali o NW è a rischio fohn, anche se a 2500m non può chiamarsi proprio fohn
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Non riesco a vedere la prima mappa postata da Gabri..questa è comunque la Conca delle Carsene..allora chiedo:
Quali sono esattamente gli abissi Cappa e Scarasson? Non sono segnati su questa cartina... Comunque la zona è semplicemente fenomenale,ci sono moltissime conche![]()
Lou soulei nais per tuchi
Piaggia Bella (comune di Briga Alta),immediatamente a SW della Cima di Pian Ballaur.
Sono visibili due conche,una a quota 2017,l'altra a quota 2023. Potenzialmente interessanti.
Lou soulei nais per tuchi
Pian Ballaur,tra le cime di Pian Ballaur (2579m) e la Cima delle Saline (2612m.),tra i comuni di Roccaforte Mondovì e Briga Alta
Personalmente non ci sono mai stato,ma a vedere da qui si svilupperebbe una sorta di altopiano (sui 2400-2500metri) con avvallamenti e piccole conche (nello specifico mi sembra ce ne sia almeno una,a quota 2401m)
Lou soulei nais per tuchi
Rimanendo in zona: alta valle di Carnino (comune di Briga Alta). Qui siamo immediatamente ad W della Gola della Chiusetta.
Il vallone,prima stretto,dopo la Chiusetta si apre in una sorta di "grande conca",ad appena 2000metri. La località centrale,San Domenico a quota 1999metri,è addirittura raggiungibile con una strada sterrata (almeno così riportano anche le carte topografiche)..che dovrebbe essere il proseguimento di quella che parte dal Colle di Tenda.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri