confido in qlk temporale pre-frontale, (di un fronte che non ci sarà) in seno al richiamo da S innescato dalla depessione atlantica/spagnola...forse ce la fa...
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Non disperate
Ve li ricordate sti giorni?
Nulla in pianura, ma temporaloni in continuazione sui rilievi
Non disdegno mai il prefrontale, anzi......di norma al NW fa molto di più così, che non in situazioni tipo seconda decade di giugno 2009, quando la saccatura è entrata da NW
![]()
Se non partisse il garbino lo sopporterei anche.
Giorni a +30/+31 o forse meno non sarebbero così crudeli. Unico problema la sera-notte.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Pessime carte
Ma così come sono il grande caldo resta al NE (in parte) e centrosud. Ricorda abbastanza la fine di maggio 2008 con isoterme leggermente più alte (avremmo tra +14° e +18° da W verso E) e in quell'occasione Emilia e Lombardia avvicinarono a stento i 30°, in Friuli invece mi apre di ricordare anche qualche 32°, che ovviamente ora potrebbe essere anche poco..chiaramente se la situazione non si sblocca peggiorerà ulteriormente..
![]()
Attendiamo i record su Svizzera e Austria.
Pietro
Basta. Fino a sabato ritorno caldofilo.
Almeno avrò qualcosa per cui gioire.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri