Bé, penso, però, che una differenza eclatante la si abbia supponendo che la capannina si trovi al di sotto dei 150 cm da terra...
Comunque, al di là di questo, lo sai come è messa, la stazione, rispetto alla vicina sede stradale e alla ferrovia...Secondo me, questa è la ragione più che sufficiente per la quale quella zona risulti particolarmente fredda...
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Giusto sottolinearlo Fabio.
Tra un po' guardo anche da me cos'ha combinato alla fine,ma mi sa che pure qui non si ha scherzato ecco![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ecco un primo resoconto anche qua.
http://estensemeteo.altervista.org/d...one/NOAAMO.TXT
La media delle massime è di +32,7°C ossia ben +4,5 dalla media 61-90![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dati della prima decade di Luglio basandomi sulla stazione ARPA di Rolo(re) e confrontati con la media 91/05 quindi già abbondantemente sopra la 60/90 immagino
Media temperature massime: 33.4° gradi, media 90/05: 30.0°gradi , differenza +3.4°
Media temprature minime: 18.5° gradi, media 90/05: 16.2° gradi, differenza +2.3°
Precipitazioni: 1.6 mm caduti, media 90/05: 11.7 mm, differenza -10.1mm
Dati 92-10 per la 1° decade di Luglio
Stracciato di ben 1,4° il record assoluto precedente di t° massima:
I -Lug-2010 32.0 04/07/2010
I -Lug-1999 30.6 05/07/1999
La media delle massime è di gran lunga la più calda del periodo (+1,4° rispetto al precedente record):
I -Lug-2010 29.3
I -Lug-1994 27.9
E chiude a +3,6° rispetto alla media 92-09 (25,7°).
Idem per la media delle minime (+1,0° rispetto al precedente record):
I -Lug-2010 17.5
I -Lug-1994 16.5
E chiude a +3,0° rispetto alla media 92-09 (14,5°).
E' inoltre la 2° I decade più secca del periodo :
I -Lug-2001 0.6 mm
I -Lug-2010 4.4 mm
E registra un -39.0 mm rispetto alla media del periodo 92-09 (44,4 mm) pari al -90,1%.
Peccato tutto così concentrato, se regalava 2°C a Giugno era meglio
, speriamo di non finire in autunno già ad Agosto, io la vedo già male
.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Segnalibri