Scusate se il 3d non c'entra molto con la stagione in essere, ma è tanta la nostalgia di freddo e neve, che voglio psicologicamente immedesimarmi nell'inverno
Il voto è soggettivo e tiene conto di quelli che ritengo gli elementi principali che soddisfano un nivofilo (intensità del freddo, quantità di neve, quantità di precipitazioni, innevamento alpino, dinamicità della stagione......)
In parte esprimo il mio giudizio in base ai miei ricordi, in parte in base a dati e ricostruzioni (tanto ormai conosco a memoria anche gli inverni che non ho vissuto o in cui ero ancora nella bambagia)
Ecco qua
1987-88, 1988-89, 1989-90........la morte della stagione invernale, anticiclonici ad oltranza, estremamente asciutti, zero freddo (a parte quello prodotto da inversione), zero neve, piena primavera in quota voto 2
1990-91 due episodi interessanti (nevicata del 8-9 dicembre, episodio siberiano di febbraio) più il colpo di coda del 18 aprile voto 7
1991-92 Abbastanza freddo, ma sterile......una sola nevicata (23 gennaio) voto 4.5
1992-93 Anticiclonico, con rare ondate di freddo secco, nessun episodio nevoso rilevante (eccetto cuneese) voto 4
1993-94 Interessanti le vacanze natalizie (neve il 31 dicembre-1 gennaio), maggiori nevicate sulle Alpi rispetto agli inverni precedenti, ma si tratta sempre di guerra tra poveri voto 5
1994-95 Due episodi degni di nota (nevicate del 18-19 gennaio e del 8 marzo), ma inverno complessivamente scarso, specie come temperature voto 5
1995-96 Leggermente più mite della media, ma abbondanti nevicate sulle Alpi, frequenti episodi di neve in pianura al NW voto 9
1996-97 Altro inverno scarso, eccetto la poderosa avvezione siberiana di fine anno, incluse le nevicate a cavallo di Capodanno, ma da lì in poi anticiclonico ad oltranza voto 6
1997-98 Una sola nevicata il 17 dicembre, per il resto mite e anticiclonico voto 3.5
1998-99 Episodi significativi dalla Romagna in giù, da dimenticare al NW.....estremamente favonico e secco voto 3
1999-00 Inverno dalle caratteristiche simili al precedente, nessuna nevicata degna di nota nella mia zona, siccità da gennaio voto 3
2000-01 Copiose nevicate sulle Alpi, diverse nevicate in pianura al NW voto 8
2001-02 Notevoli irruzioni fredde ma secche tra dicembre e gennaio, mite e piovoso a febbraio....voto 5
2002-03 Dicembre molto mite, importanti episodi freddi in seguito......nel complesso poca neve voto 5
2003-04 Prima parte mite con qualche sussulto, finale scoppiettante (tra cui la mitica nevicata del 19-21 febbraio) voto 7.5
2004-05 Inverno decisamente pro CS, ma non mancano episodi interessanti (18 gennaio e 28 febbraio-3 marzo) voto 6.5
2005-06 Asciutto sulle Alpi, ma freddo e con ottimi episodi in pianura (specie 2-3 dicembre e 26-27 gennaio) voto 7.5
2006-07 Fosse in estate gli darei 10 voto 2
2007-08 Inverno scarsissimo, anche se non ai livelli del precedente voto 3.5
2008-09 Dico solo una cosa.........FOSSERO TUTTI COSI' voto 9
2009-10 Persistenza di minimi bassi, ma estremamente dinamico e pieno di occasioni sfruttate (storico l'episodio siberiano di dicembre) voto 9
Lo so....serve qualche minuto di pazienza, ma mi piacerebbe che anche voi esprimeste le vostre opinioni
![]()
Avrete notato che NON è un sondaggio.......se no come avrei fatto ad impostarlo?
Dovete scrivere con la tastiera![]()
Bellissimo, peccato avere poco tempo ora, domani ci lavoro su dando il mio contributo sugli inverni qui dal 1989-90 in poi (ovvero da quando ho i dati stampati).
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ecco il punto di vista di chi vive a sud di Roma:
1987/88:4,5(mitissimo,specie dicembre);
1988/89:6,5(qui ha nevicato a dicembre);
1989/90:5-(il più anticiclonico che ricordi);
1990/91:7(non è andata come al nord!);
1991/92:8,5(a Napoli il più freddo dal 1990!);
1992/93:8,5(gennaio gelido,febbraio ottimo);
1993/94:4,5(una sola breve ondata di freddo a fine gennaio,dicembre molto mite);
1994/95:5-(decente solo gennaio,"caldo"il resto dell'inverno)
1995/96:5-(eccezionalmente mite dicembre,freddo concentrato in pochi giorni)
1996/97:5(tolta l'ondata di gelo di dicembre,assolutamente mite)
1997/98:4(peggio ancora del precedente e persino del 1987/88)
1998/99:8,5(davvero ottimo,specie gennaio e febbraio)
1999/2000:6,5(solo la prima parte a tratti fredda,febbraio anticiclonico ma con buone inversioni termiche)
2000/01:4-(atlantico ed eccezionalmente caldo)
2001/02:9-(da amatori la prima parte,specie dicembre eccezionale al sud.Febbraio simile al 1998 ma può starci)
2002/03:7(deludente fino al 16 gennaio,febbraio fu uno dei mesi più freddi dal 1956 per il sudest)
2003/04:8,5(in continua altalena ma uno dei miei preferiti)
2004/05:8,5(nullo fino al 16 gennaio,poi paragonabile al 2002/03)
2005/06:8,5(uno dei più freddi della storia recente,specie la prima metà)
2006/07:2 (da dimenticare in tutta Europa)
2007/08:6 (mediocre ma con due pesanti botte fredde all'inizio e alla fine)
2008/09:6-(troppo filo-atlantico e piovoso ma febbraio fu più freddo che nel 1999)
2009/10:5,5(niente da fare,le configurazioni hanno premiato sempre il nord Italia e la penisola iberica.Ma sono contento per loro).
Ultima modifica di Josh; 09/08/2010 alle 22:37
Difficilissimo trovare un inverno che abbia accontentato sia i piemontesi che il centrosud,le configurazioni balcaniche a voi non piacciono,come io detesto quelle atlantiche in stile 2008/09.Forse solo il 2005/06 salvò capra e cavoli...
Il punto è che al centrosud il freddo vero arriva solo da est.Con le rodanate da me fa fresco e nevica a 800 m s.l.m.,il che è meglio di nulla.Ma il gelo è solo in stile gennaio 1993 o gennaio 1999,con un saldo anticiclone più ad ovest e noi a prenderci le colate dalla Russia.Salvo che si tratti di una super-rodanata in stile febbraio 86',roba d'altri tempi.
Un prima precisazione riguardo tale inverno: se e' vero che spesso nevico' forse piu' al piano che in montagna e' altrettanto vero che non fu comunque cosi' asciutto lungo le Alpi, almeno non in tutti i settori !
Quelli piu' meridionali, almeno centro-orientali, videro in effetti comunque discreti accumuli, mentre quelli piu'...incassati (almeno qui) ebbero minori accumuli.
Qui nel fondovalle valtellinese quell'inverno fu qualche cosa di storico, in special modo per l'accoppiata freddo/prp, cosa qui non cosi' usuale (anzi, spesso sono in antitesi durante il trimestre invernale !)
A Sondrio caddero in totale 125 cm. di neve in 11 episodi (169.9 i mm. complessivi) e rimase al suolo, nelle zone di fondovalle comunque esposte al sole, ininterrottamente x circa 100 gg. (dal 25 di novembre, mi pare, in avanti) !
Come dicevo fu estremamente rigido, tant'e' che la media del trimestre a Sondrio (Tmin+Tmax/2) fu di -0.6°, seconda solo (almeno dal 1971 in avanti) all'inverno 1990-91 (-1.3°), trimestre che pero' qui fu piu' avaro di prp (81.6 mm., anche se al piu' caduti sotto forma di neve visti i 60 cm. totali in pero' solo 5 episodi): tanto x fare un paragone qui il mitico inverno 1984-85 chiuse comunque con una media di +0.5° !
![]()
![]()
Diciamo che la mia opinione si riferisce ovviamente perlopiù alla mia zona e a come sono andati gli inverni qui dal 1989 in poi. Tuttavia terrò conto un po' anche di com'è andata nel resto del N.
Allora direi.
Prima parte: anni 90.
1989/90 VOTO: 2 Il peggiore della serie ma forse anche uno dei peggiori di sempre per un precipitofilo. 0 cm totali di neve,nemmeno una comparsa. Appena 24 mm totali(0 spaccati a Gennaio), su una media di circa 128. Alpi costantemente spoglie di neve. Peggio di così non si può!
1990/91 VOTO: 7 Si,7! Non ho esagerato. E' stato un inverno molto buono sotto certi aspetti ma molto "anni 90" sotto altri. Nivometricamente molto buono(ma non ottimo), circa 30-32 cm caduti su una media di 16; idem termicamente, freddo costante. Pluviometricamente male invece, poco più di 56 mm il totale!
Va premiato comunque l'episodio di retrogressione siberiana di Febbraio, un bell'episodio davvero, che ha preso bene tutta la PP. Inverno invece ancora un po' sottotono per le Alpi.
1991/92 VOTO: 4,5 Chiuso in sopra media termica moderato (circa +1), precipitazioni ben al di sotto della media (51 mm totali! orrore), unico episodio nevoso degno di nota quello del 22-23 gennaio 1993, con in totale però circa 5-8 cm di accumulo, non più di 9.
Per il comparto alpino altro inverno ciofeca dopo l'88/89 e l'89/90.
1992/93 VOTO: 4,5 Bene Dicembre, con molta pioggia (oltre 107 mm) nella prima metà e freddo continentale nelle feste natalizie. Gennaio e Febbraio però da incubo atroce,con appena 14 mm nei due mesi e nessunissimo episodio nevoso,tant'è che l'inverno chiuse a 0 cm! Temperature sopra media tutti i mesi tranne Febbraio che chiuse in media. Inverno da buttare nel cesso anche per l'area alpina e per il resto del nord,mentre al centro-sud andò bene Gennaio.
1993/94 VOTO: 5 Precipitazioni in leggero-moderato sottomedia, mentre nevicò di più,anche se i cm sono stati comunque ben pochi(di sicuro meno di 8). Temperature poco superiori alla media. Freddino febbraio.
1994/95 VOTO: 4 Molto mite,nessuna irruzione fredda degna di nota e in totale 0 cm. Precipitazioni in leggero sotto media (114 mm su 128). Sulle Alpi almeno ha nevicato decentemente.
1995/96 VOTO: 7 Finalmente un inverno interessante, con pioggia sopra media (149 mm) e nivometria anch'essa sopra media sia pur di poco (20 cm). Bene anche per la dinamicità, gli episodi di freddo - sia pur alternati a fasi miti- ci sono stati eccome. Ottima l'ondata fredda di Marzo, con anche una debole imbiancata il giorno 7 Marzo (1 cm).
1996/97 VOTO: 6 Abbondantemente piovoso,con oltre 203 mm totali, meno nevoso invece (10 cm ca.), termicamente mite e ben sopra media, ma la botta burianica di fine Dicembre deve essere stata spettacolare.
Tutto sommato la sufficienza se la merita.
1997/98 VOTO: 4,5 Unico episodio nevoso in data 16 Dicembre, con comunque un accumulo attorno ai 6/7 cm subito lavati dalla pioggia.
Precipitazioni moderatamente sotto media(95 mm), temperature complessivamente miti, inverno sopra media di circa 2° C qua, e senza episodi di freddo degni di nota.
1998/99 VOTO: 6 Inverno decente,perlomeno per il freddo(non sempre continuo ma con buoni episodi) e per la bella nevicata del 10 Febbraio (non so bene l'accumulo ma credo che 11-12 cm li abbia messi giù, non penso più di 15), peccato solo sia stata l'unica dell'inverno.
Pluviometricamente ben al di sotto della media,con soli 78 mm totali.
1999/00 VOTO: 5 Bene la nevicata del 19 Novembre, con circa 15 cm totali, una delle più belle della mia vita. Per il resto inverno scialbo e privo di episodi nevosi importanti (giusto una nevina a fine gennaio), pluviometricamente molto al di sotto della media (51 mm totali), almeno termicamente decente.
Voto-regalo per la neve del 19 Nov, senza di quella sarebbe stato un 4.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dunque.... premetto che gli inverni 90,salvo alcuni,hanno fatto pietà...comunque..questa la situazione per Cuneo città:
1987/1988,1988/1989,1989/1990: una schifezza. Voto 4,5. Sono caduti rispettivamente 29, 17 e 20cm di neve su una media di 120. Inverno 89/90 oltretutto molto molto caldo,soprattutto febbraio.
1990/1991: voto 8. Nevicata da 110cm l'8 dicembre,caduti 199cm totali. Inverno molto freddo,febbraio gelido con punte di -16°/-17° a bassa quota.
1991/1992: voto 5. Caduti appena 46cm. Tipico anni 90.
1992/1993: voto 6. Caduti 89cm,sotto media ma meglio che un pugno in un occhio. Discretamente nevoso in montagna.
1993/1994: voto 5,caduti solo 48cm. Molto nevoso in quota.
1994/1995: voto 3,5,caduti appena 21cm,in quota ha nevicato pochissimo. Probabilmente l'inverno più avaro di neve alle alte quote.
1995/1996: voto 8: 162cm e gennaio molto nevoso,febbraio fresco.
1996/1997: voto 5: appena 66cm. Bello e gelido dicembre,ma anonimo tutto il resto,inverno quasi da dimenticare.
1997/1998, 1998/1999, 1999/2000: tipici inverno di fine Novanta,insulsi e con poca neve (74, 31 e 79cm). In particolare il 98/99 fu scarsamente nevoso qui in basso,viceversa in quota il 99/2000 è stato secchissimo.
Finalmente nei 2000:
2000/2001: voto 7,5. Nevosità praticamente in media (123cm caduti), impagabile la nevicata la notte di Natale. Camionate di neve in quota.
2001/2002: voto 6,5. Caduti 87cm (sotto media) ma in compenso inverno bello freddo,con dicembre siberiano e febbraio nevoso. Nevosità buona anche in quota.
2002/2003: voto 5. Troppo poco nevoso (51cm caduti),nota positiva un febbraio glaciale soprattutto in quota.
2003/2004: voto 8. Caduti 150cm,una nevicata da circa un metro a fine febbraio,assolutamente impagabile. Termicamente così così,nevosissimo in quota.
2004/2005: voto 6. Caduti appena 63cm di neve,ma dicembre ha visto numerose nevicate. E' un 6 di incoraggiamento
2005/2006. Difficile da valutare. Sono caduti 104cm,quindi sottomedia. Due temporali nevosi,caduti 40cm in una serata il 3 dicembre,altra nevicata da 30cm a febbraio. L'episodio di fine gennaio però è troppo scottante per un piemontese dell'Ovest. Facciamo voto 5,5.
2006/2007. Voto ZERO. Inverno più caldo di sempre,gennaio più caldo si sempre,sfiorati i +30°C in Val Varaita,toccati +28° a Cuneo. Caduto 1cm di neve,oltretutto a metà marzo. Lo schifo in persona.
2007/2008. Voto 8. Termicamente sopramedia e nivometricamente sottomedia (103cm),ma a me questo inverno è piaciuto,soprattutto per la frequenza delle nevicate. Molto nevoso in quota
2008/2009. Anch'esso difficile da valutare. Caduti 275cm (quindi nevosissimo) e termicamente poco sottomedia. Si meriterebbe un 10,ma l'episodio del 15 dicembre è troppo scottante. 4 giorni di pioggia con quota neve 100metri più in alto di casa sono una ferita insanabile. Spaventosamente nevoso in quota (oltre 12 metri a 2000metri nelle Marittime). Voto 8,5.
2009/2010. Voto 9,5. Ancora più nevoso del precedente,caduti 277cm. Termicamente di molto sottomedia con il gennaio più freddo dal 1985. Frequenza di episodi nevosi molto buona,temperature bassissime (numerose massime sui -3°/-5° e picchi di minime sui -16°/-17° in campagna).
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri