Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,197
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    www.roby4061.it - Montagna & Meteorologia

    sono già passati dieci anni.

    Riporto le righe che scrissi allora, finita l'emergenza..

    QUALCHE RIFLESSIONE SULL'ALLUVIONE DEL 13-16 OTTOBRE 2000
    Forse questa sarà l'ultima volta, forse invece ce ne saranno sempre di più..Certo è che quest'alluvione non la dimenticherò tanto presto, certe immagini mi rimarranno impresse nella mente per sempre.
    Sono scene degne di un'apocalisse quelle che si presentano a chi percorra queste valli devastate, ferite, calpestate da una forza immane, spaventosa, mai vista.
    Mi ricorderò il caldo insolito e il forte vento da sud nel mattino di sabato 14 ottobre, lo spaventoso rumore della Stura, che aveva già cominciato la sua opera di distruzione.
    Mi ricorderò le vie di Balangero invase dall' acqua limacciosa, i campi attorno al Banna completamente allagati, la montagna che si muoveva e rilasciava centinaia di piccole frane..
    Mi ricorderò le notizie su internet che lanciavano segnali di catastrofi nelle valli dell'Orco e d'Aosta, mentre la pioggia continuava a cadere incessante e fino ai 3000mt, sciogliendo tutta la neve della settimana precedente.
    Porterò con me le immagini di una valle Orco innevata, in un dolce aspetto invernale , pronta ad essere cullata nell'inverno, inconsapevole di quello che stava per accadere.
    Ricorderò di aver percorso per l'ultima volta quella valle il 7 ottobre, perché ora non esiste più. Ecco, non potrò dimenticare che questo disastro ha colpito valli che conoscevo, a cui ero legato, di cui ricordo ancora scorci suggestivi che adesso non ci sono più, cancellati, spazzati via da metri di ghiaia, fango, acqua..
    Ricorderò le sirene dei mezzi di soccorso tra il forte rumore del torrente e la pioggia che cadeva senza sosta..
    Ricorderò le fiamme che avvolgevano il ponte di Robassomero
    Ricorderò il ponte di Villanova aggredito da un torrente impetuoso, impazzito, che cercava di riprendersi con forza quello che era suo cinquant'anni prima.
    Ricorderò che dopo quattro giorni passati come volontario di Protezione Civile avevo perso la cognizione del tempo, mi sentivo stanco, ma orgoglioso di far parte di tutti quei volontari che a diverso titolo erano impegnati fuori casa...
    Mi ricorderò i giorni dopo, quando l'acqua scendeva e i torrenti ritornavano nei loro letti ormai modificati, la geografia delle valli stravolta.
    Mi ricorderò della sensazione provata il lunedì, quando attraversando il martoriato ponte dell'acquedotto a Lanzo, sopra un torrente ancora gonfio, venivo investito da un'aria gelida carica di pioggia, che ti sferzava la faccia e pensavo se questo disastro avrebbe mai avuto fine…
    Ma oltre a tutto questo non dimenticherò l'attimo in cui i primi raggi di sole, dopo giorni di pioggia e distruzione, tornavano a illuminare una terra desolata, martoriata e ferita, valli che non esistono praticamente più: mi ricorderò di quel sole che tornava a dare speranza, a scaldare queste valli in ginocchio ma pronte a risorgere, con il forte spirito della gente pronta a ricominciare, ad aiutare queste montagne a tornare a vivere…



    Torino, 23-10-2000

    I segni di quel disastro sono ancora in parte visibili nelle valli del canavese.
    Impossibile da dimenticare.
    Per la Valle d'Aosta fu una delle peggiori calamità naturali degli ultimi 200 anni.
    l'evento causò 19 morti, migliaia di sfollati e milioni di euro di danni.
    Gran parte della Regione rimase isolata per una settimana.

    Per ripercorrere gli eventi drammatici di quei giorni qui di seguito ho riportato alcuni articoli di giornale dell'epoca:

    (fonte "La Stampa")

    da "La Stampa" del 15 ottobre 2000:
    Archivio - LASTAMPA.it
    Archivio - LASTAMPA.it

    da "La Stampa" del 16 ottobre 2000:
    Archivio - LASTAMPA.it
    Archivio - LASTAMPA.it
    Archivio - LASTAMPA.it
    Archivio - LASTAMPA.it

    da "La Stampa" del 17 ottobre 2000:
    Archivio - LASTAMPA.it
    Archivio - LASTAMPA.it
    Archivio - LASTAMPA.it

    da "La Stampa" del 18 ottobre 2000:
    Archivio - LASTAMPA.it
    Archivio - LASTAMPA.it

    ed ecco alcuni video relativi all'evento (fonte protezione civile della Valle d'Aosta):
    http://www.regione.vda.it/protezione...ione2000_i.asp
    Ultima modifica di meteo_vda_82; 14/10/2010 alle 09:09

  2. #12
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    Si, ricordo le immagini dei tg quei giorni, 20 vite si portò via mi pare?

  3. #13
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    mai vista un piena del PO come quella del 16-17 ottobre 2000.

    a Ferrara, o meglio, Pontelagoscuro, alzarono il ponte ferroviario di ben 2 metri!!!

    Qui da me, ricordo che il giovedì notte stavano per farci evaquare tutti quanti perchè sembrava imminente il bis del Novembre 1951...invece poi è andata bene, ma per un pelo.

    Sull'argine qui, c'è una casa giù nella golena (penso sia abbandonata ormai), dove nella gradinata era indicato il livello della piena del 51, che poi causò la rottura di circa 1 km di argine qualche km prima...beh, nel 2000 è stata bruciata di 1 metro.

    Stupendo questo video:

    guardate l'acqua dove caspita arriva!!!
    tenete conto ke qua è larghissimo il PO, arriva oltre i 900 metri di larghezza in più punti.
    Ultima modifica di Marc0; 14/10/2010 alle 00:37

  4. #14
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    uhm..

  5. #15
    Staff MeteoNetwork L'avatar di Metallica88
    Data Registrazione
    04/01/10
    Località
    S. Margherita Lig. (
    Età
    36
    Messaggi
    1,270
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    Mi ricordo che accompagnai mio padre a Cuneo, la mattina di lunedì 16 ottobre, approfittando di uno sciopero generale a scuola. Il Cuneese non mi ricordo se fu una zona colpita in maniera evidente, so che il livello dello Stura come in quella mattina non l'ho mai più visto nelle centinaia di volta in cui ci sono passato sopra.

  6. #16
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    Sono già passati 10 anni.. Domenica 15 era stato il giorno peggiore nella mia zona. Eravamo praticamente isolati, mi ricordo che siamo andati a vedere il ponte della ferrovia per Aosta mentre stava crollando, poi ci siamo spostati a monte del torrente Chiusella, era largo più di un km
    Uno dei ricordi peggiori forse erano le vacche che dalle stalle venivano portate via dalla piena e gli elicotteri, che senza sosta recuperavano gente sui tetti.. Spero che non torni mai più una cosa del genere


  7. #17
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,351
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    Citazione Originariamente Scritto da Snow canavese Visualizza Messaggio
    Sono già passati 10 anni.. Domenica 15 era stato il giorno peggiore nella mia zona. Eravamo praticamente isolati, mi ricordo che siamo andati a vedere il ponte della ferrovia per Aosta mentre stava crollando, poi ci siamo spostati a monte del torrente Chiusella, era largo più di un km
    Uno dei ricordi peggiori forse erano le vacche che dalle stalle venivano portate via dalla piena e gli elicotteri, che senza sosta recuperavano gente sui tetti.. Spero che non torni mai più una cosa del genere
    anche io il 15 e il 16 ero isolato.. e fino al 18 non sono tornato al lavoro a torino, tanto ero impossibilitato a muovermi, a quel tempo facevo il volontario di PC

    ricordo una settimana doopo, dal soglio, il solco della valle orco devastato, e gli elicotteri militari che facevano la spola tra cuorgnè e l'alta valle.

    idem tra lanzo e le valli.

    scenari apocalittici, avevo già vissuto le alluvioni del 92, 93 e 94, ma quella del 2000 battè ogni record.

    ricordo che la stura di lanzo arrivò ad una portata di 1600 mc al secondo, che per un torrente di montagna è notevole, prima che asportasse l'idrometro..
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  8. #18
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,538
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    Citazione Originariamente Scritto da Metallica88 Visualizza Messaggio
    Mi ricordo che accompagnai mio padre a Cuneo, la mattina di lunedì 16 ottobre, approfittando di uno sciopero generale a scuola. Il Cuneese non mi ricordo se fu una zona colpita in maniera evidente, so che il livello dello Stura come in quella mattina non l'ho mai più visto nelle centinaia di volta in cui ci sono passato sopra.
    Fortunatamente il Cuneese fu meno colpito,anche se prese anche la sua dose di pioggia. Lo scirocco fu "alto" e il Basso Piemonte ebbe piogge minori
    ..minori che non furono esigue: a Boves dal 13 ottobre al 17 ottobre caddero 170,8mm,che è più della media dell'intero mese di ottobre.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #19
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    Un dato pluviometrico su tutti: a Rosone (frazione di Locana, Valle Orco, TO) caddero 864.0 mm di pioggia dall'11 al 17 Ottobre, di cui 697.0 tra i soli giorni 14 e 16.


    Ultima modifica di sgama; 15/10/2010 alle 18:45

  10. #20
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,538
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    Un dato pluviometrico su tutti: a Rosone (frazione di Locana, Valle Orco, TO) caddero 864.0 mm di pioggia dall'11 al 17 Ottobre, di cui 697.0 tra i soli giorni 14 e 16.


    Per l'Alto Piemonte e la Bassa Valle d'Aosta vi furono precipitazioni spaventose
    In alcune zone si superarono i 600mm dal 10 al 17 ottobre:

    Ala di Stura: 738,0mm
    Forno Alpi Graie: 717,8mm
    Valprato-Piamprato: 727,6mm
    Corio-Piano Audi: 658,2mm
    Trivero-Camparient: 704,4mm
    Rassa: 623,6mm

    solo ad esempio!
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •