Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26
  1. #1
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,441
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    www.roby4061.it - Montagna & Meteorologia

    sono già passati dieci anni.

    Riporto le righe che scrissi allora, finita l'emergenza..

    QUALCHE RIFLESSIONE SULL'ALLUVIONE DEL 13-16 OTTOBRE 2000
    Forse questa sarà l'ultima volta, forse invece ce ne saranno sempre di più..Certo è che quest'alluvione non la dimenticherò tanto presto, certe immagini mi rimarranno impresse nella mente per sempre.
    Sono scene degne di un'apocalisse quelle che si presentano a chi percorra queste valli devastate, ferite, calpestate da una forza immane, spaventosa, mai vista.
    Mi ricorderò il caldo insolito e il forte vento da sud nel mattino di sabato 14 ottobre, lo spaventoso rumore della Stura, che aveva già cominciato la sua opera di distruzione.
    Mi ricorderò le vie di Balangero invase dall' acqua limacciosa, i campi attorno al Banna completamente allagati, la montagna che si muoveva e rilasciava centinaia di piccole frane..
    Mi ricorderò le notizie su internet che lanciavano segnali di catastrofi nelle valli dell'Orco e d'Aosta, mentre la pioggia continuava a cadere incessante e fino ai 3000mt, sciogliendo tutta la neve della settimana precedente.
    Porterò con me le immagini di una valle Orco innevata, in un dolce aspetto invernale , pronta ad essere cullata nell'inverno, inconsapevole di quello che stava per accadere.
    Ricorderò di aver percorso per l'ultima volta quella valle il 7 ottobre, perché ora non esiste più. Ecco, non potrò dimenticare che questo disastro ha colpito valli che conoscevo, a cui ero legato, di cui ricordo ancora scorci suggestivi che adesso non ci sono più, cancellati, spazzati via da metri di ghiaia, fango, acqua..
    Ricorderò le sirene dei mezzi di soccorso tra il forte rumore del torrente e la pioggia che cadeva senza sosta..
    Ricorderò le fiamme che avvolgevano il ponte di Robassomero
    Ricorderò il ponte di Villanova aggredito da un torrente impetuoso, impazzito, che cercava di riprendersi con forza quello che era suo cinquant'anni prima.
    Ricorderò che dopo quattro giorni passati come volontario di Protezione Civile avevo perso la cognizione del tempo, mi sentivo stanco, ma orgoglioso di far parte di tutti quei volontari che a diverso titolo erano impegnati fuori casa...
    Mi ricorderò i giorni dopo, quando l'acqua scendeva e i torrenti ritornavano nei loro letti ormai modificati, la geografia delle valli stravolta.
    Mi ricorderò della sensazione provata il lunedì, quando attraversando il martoriato ponte dell'acquedotto a Lanzo, sopra un torrente ancora gonfio, venivo investito da un'aria gelida carica di pioggia, che ti sferzava la faccia e pensavo se questo disastro avrebbe mai avuto fine…
    Ma oltre a tutto questo non dimenticherò l'attimo in cui i primi raggi di sole, dopo giorni di pioggia e distruzione, tornavano a illuminare una terra desolata, martoriata e ferita, valli che non esistono praticamente più: mi ricorderò di quel sole che tornava a dare speranza, a scaldare queste valli in ginocchio ma pronte a risorgere, con il forte spirito della gente pronta a ricominciare, ad aiutare queste montagne a tornare a vivere…



    Torino, 23-10-2000

    I segni di quel disastro sono ancora in parte visibili nelle valli del canavese.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #2
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,602
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    www.roby4061.it - Montagna & Meteorologia

    sono già passati dieci anni.

    Riporto le righe che scrissi allora, finita l'emergenza..

    QUALCHE RIFLESSIONE SULL'ALLUVIONE DEL 13-16 OTTOBRE 2000
    Forse questa sarà l'ultima volta, forse invece ce ne saranno sempre di più..Certo è che quest'alluvione non la dimenticherò tanto presto, certe immagini mi rimarranno impresse nella mente per sempre.
    Sono scene degne di un'apocalisse quelle che si presentano a chi percorra queste valli devastate, ferite, calpestate da una forza immane, spaventosa, mai vista.
    Mi ricorderò il caldo insolito e il forte vento da sud nel mattino di sabato 14 ottobre, lo spaventoso rumore della Stura, che aveva già cominciato la sua opera di distruzione.
    Mi ricorderò le vie di Balangero invase dall' acqua limacciosa, i campi attorno al Banna completamente allagati, la montagna che si muoveva e rilasciava centinaia di piccole frane..
    Mi ricorderò le notizie su internet che lanciavano segnali di catastrofi nelle valli dell'Orco e d'Aosta, mentre la pioggia continuava a cadere incessante e fino ai 3000mt, sciogliendo tutta la neve della settimana precedente.
    Porterò con me le immagini di una valle Orco innevata, in un dolce aspetto invernale , pronta ad essere cullata nell'inverno, inconsapevole di quello che stava per accadere.
    Ricorderò di aver percorso per l'ultima volta quella valle il 7 ottobre, perché ora non esiste più. Ecco, non potrò dimenticare che questo disastro ha colpito valli che conoscevo, a cui ero legato, di cui ricordo ancora scorci suggestivi che adesso non ci sono più, cancellati, spazzati via da metri di ghiaia, fango, acqua..
    Ricorderò le sirene dei mezzi di soccorso tra il forte rumore del torrente e la pioggia che cadeva senza sosta..
    Ricorderò le fiamme che avvolgevano il ponte di Robassomero
    Ricorderò il ponte di Villanova aggredito da un torrente impetuoso, impazzito, che cercava di riprendersi con forza quello che era suo cinquant'anni prima. Ricorderò che dopo quattro giorni passati come volontario di Protezione Civile avevo perso la cognizione del tempo, mi sentivo stanco, ma orgoglioso di far parte di tutti quei volontari che a diverso titolo erano impegnati fuori casa...
    Mi ricorderò i giorni dopo, quando l'acqua scendeva e i torrenti ritornavano nei loro letti ormai modificati, la geografia delle valli stravolta.
    Mi ricorderò della sensazione provata il lunedì, quando attraversando il martoriato ponte dell'acquedotto a Lanzo, sopra un torrente ancora gonfio, venivo investito da un'aria gelida carica di pioggia, che ti sferzava la faccia e pensavo se questo disastro avrebbe mai avuto fine…
    Ma oltre a tutto questo non dimenticherò l'attimo in cui i primi raggi di sole, dopo giorni di pioggia e distruzione, tornavano a illuminare una terra desolata, martoriata e ferita, valli che non esistono praticamente più: mi ricorderò di quel sole che tornava a dare speranza, a scaldare queste valli in ginocchio ma pronte a risorgere, con il forte spirito della gente pronta a ricominciare, ad aiutare queste montagne a tornare a vivere…


    Torino, 23-10-2000

    I segni di quel disastro sono ancora in parte visibili nelle valli del canavese.
    impossibile dimenticare...anche qui dalle mie parti fece disastri, causo esondazioni di torrenti, distruzione di ponti etc...un evento di enorme portata sia come intensità che come estensione del territorio colpito...in questi tempi si sente spesso parlare di alluvioni, in Liguria, sardegna, toscana, messinese, ma sono per lo più alluvioni causati da sistemi temporaleschi autorigeneranti che si formano sul mare e scaricano immani quantità d'acqua in porzioni di territorio ristrette e in poco tempo. Gli eventi alluvionali nella ns regione invece, sono di altra natura, si generano per intenso e duraturo stau per correnti sciroccali che fanno sbarramento sulla corona alpina occidentale, quindi l'alluvione interessa una grossa porzione di territorio, e in più indirettamente, coinvolge zone che magari la pioggia non l'hanno neanche vista, ma che ne ricevono le piene dei fiumi che inondano e distruggono comunque!
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #3
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,441
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    esatto fabri!

    la piena del Po a Ponte Lago Scuro, arrivò parecchi giorni dopo.. alzarono il ponte della ferrovia, se ricordate!
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #4
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    Eh già .... sono passati già 10 anni dal terribile alluvione del 2000 che mise in ginocchio la Valle d'Aosta ed il Piemonte .... era la sera del 13 Ottobre del 2000 quando tutto iniziò e già il mattino del 14 Ottobre le prime ferite si potevano vedere a Cogne e a Gressoney ... ma il peggio doveva ancora arrivare ....

    Da professionista devo dire che è molto interessante studiare eventi del genere, ma da persona spero tanto di non vedere più disastri così che mettono in ginocchio la popolazione.

    Per chi avesse voglia di leggere l'analisi sinottica di quei giorni, raccomando questo bellissimo articolo dell'ARPA Piemonte

    http://www.arpa.piemonte.it/upload/d...ttobre2000.pdf

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    Ehi, bellisimo Avatar, lo riconosco complimenti! COLLE DEL NIVOLET RULEZ IO ci son stato ai primi di Luglio del 2009 e le condizioni di innevamento erano simili...non è che la foto risale a quell'epoca? Davvero bei posti comunque...

    Per tornare un po' in tema di quell'evento ricordo i tratti dell'A5 mangiati via dalla violenza della Dora Baltea...terribile

    EDIT: anzi no, ho riguardato le foto dall'Album (fedele alla vecchia Olympus a rullino) e c'era più neve nella mia visita...d'altra perte l'Inverno 2008/2009 è stato davvero nevosissimo su Alpi e Appennino Settentrionale
    Ultima modifica di Lynx; 13/10/2010 alle 18:46
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  6. #6
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    Mi ricordo anche io, seppur piccolo le immagini trasmesse alla TV dei disastri in Vda, ho ancora fogli di giornale del Corriere e della Stampa delle drammatiche foto delle zone colpite..

    In Val di Cogne, si finito di rimettere a posto da non molto, e i segni comunque restano indelebili!

  7. #7
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,441
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    Citazione Originariamente Scritto da mattecapu Visualizza Messaggio
    Mi ricordo anche io, seppur piccolo le immagini trasmesse alla TV dei disastri in Vda, ho ancora fogli di giornale del Corriere e della Stampa delle drammatiche foto delle zone colpite..

    In Val di Cogne, si finito di rimettere a posto da non molto, e i segni comunque restano indelebili!
    già, ed alcune opere, tipo quel canale sopra gimillan che finisce in un buco di 2x2 discutibili...
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,137
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    Ricordo bene anch'io dalle immagini della TV, qui a Ferrara tra i giorni 17 e 19 passò l'onda di piena e si temevano disastri pure qui (mia nonna, che all'epoca abitava a Francolino a 150 m dall'argine del Po era terrorizzata!) mentre fortunatamente almeno qui non fece nulla.

    In Piemonte ricordo che fu un vero e proprio disastro invece, Torinese,Biellese e bassa VDA erano martoriati

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,735
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    ciao Federico, se ti ricordi poi nel 2002 (non rammento di preciso quando) passò una piena maggiore di quella del 2000 ma non ci fù nessun circo mediatico.
    Forse perchè non c'era nessun disastro a monte e poi il ponte della ferrovia era già bello alzato.
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  10. #10
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: 13 ottobre 2000: 10 anni fa iniziava l'alluvione del secolo in Piemonte e Valle d'Aosta

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    già, ed alcune opere, tipo quel canale sopra gimillan che finisce in un buco di 2x2 discutibili...
    Eh già decisamente discutibile. IN alto parte tutto bene e i lavori sono stati fatti a dovere, invece in fondo c'è un tubo che va bene per un ruscello..

    Tra l'altro in caso di un altro evento cosi, si stacca l'altro pezzo di montagna, uello che non è venuto giu' nel 2000m, ma che si vede bene passeggiando su verso il monte Arpison. C'è una bella spaccatura nella terra, proprio come succede per le slavine, che quando verrà un altra allvione scendera proprio come è successo 10 anni fà, sperando che i lavori di questi ultimi anni servano a qualcosa!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •