Cià, apriamo un nowcasting fino a venerdì. Il fine settimana e gli ultimissimi di novembre li inseriamo nel prossimo.
Nell'ultima ora, l'Alta Valcamonica e l'AV si sono beccate una bella lavata. Soprattutto, Aprica, data la temperatura, deve trovarsi sotto il nevone. Livigno è ormai sepolta, mentre a Bormio la neve fa presa, finalmente, anche sulle strade del Centro.
Dopo una fase fiacca, le precipitazioni stanno tornando anche qui, dove ha ripreso a piovere discretamente. +4,8°/+5,7° gli estremi di ieri, 17,2 mm cumulati (mi sa che, ancora una volta, deve averne fatta di più lo Zione).
Pronti a gustarci webcam spettacolari??...
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Buon inizio settimana a tutti.
Altra giornata grigia anche oggi ma con una certa tendenza al miglioramento.
Altri 5mm. notturni,con t. sui 2°C.
Limite neve 1100-1200mt.
Quindi i paeselli sopra casa mia sono sbiancati di fresco.
Al momento nella mia zona non piove più e le nubi basse tendono ad alzarsi.
Vedo dalle webcam,che ancora nevica bene a Madesimo.
A questo punto per quanto mi riguarda spero di vedere neve seria per il fine settimana ovviamente parlo dellamia quota.
Ciao.Luigi
Ps-per lo Zione:
( Ieri tu hai detto:Mi sbagliero', ma domani mattina vi svegliate con il bianco)
L'unica cosa che ho visto questa mattina erano le lenzuola bianche.
Infatti tutto verde :-)
Ultima modifica di luigi; 22/11/2010 alle 08:32
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Madesimo ancora sotto :-)
Aiuto, sono scomparse le pietre
Erano anni che non si arrivava così al 22 novembre.
Speriamo che nel proseguo siano così fortunate anche le basse quote
![]()
Purtroppo nella notte la QN e' rimasta mediamente ancora sopra i 1000 m., causa in primis le minori prp rispetto a quanto previsto.
Da me ho chiuso ieri a 19.2 mm. mentre questa notte sono caduti solo 4.0 mm. ancora: sono mancati i circa 15-20 mm. previsti dai LAM da ieri sera in avanti, visto che alla fine ne sono caduti solo quasi un terzo !
Pazienza, 23.9 mm. in totale qui a Sondrio sono comunque un discreto bottino: ora e' ancora coperto e sgocciola a tratti, prima delle 8 ero in Tmin, con +5.9°
Mensile che sale a 168.9 mm., annuale a 1190.3 mm. (se non ho fatto male i conti): notevole anche il totale ad oggi del trimestre autunnale, ovvero ben 489.6 mm. !
![]()
Bè comunque l'unica cosa che mi consola,che ho risparmiato il dispiacere,di vedere dopo qualche ora, svanire tutto il bianco come se niente fosse accaduto,come ad esempio la Webcam di Zambla Roccobello ecc.ecc.
Noi qui per vedere neve vera ci vuole prima un ondata di freddo che raffredda bene l'aria,da resistere ai primi(i secondi non sò) attacchi del S.Est.e poi l'arrivo delle precipitazioni che si dagiano delicatamente su un terreno bello gelato,come dovrebbe accadere per il prossimo fine settimana,spero.
Prima gelo e poi precipitazioni.
Intanto qui ritornato il nebbione t.in salita con 2,5°C.
parziale mensile,235,5mm.
Ciao.Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Buondì da Montagna.
Totale peggioramento di 21,5 mm così distribuiti:
0,3 mm sabato
17,2 mm ieri
4,0 mm la scorsa notte
Minima di stamani appena di due decimi più bassa rispetto a ieri.
Attualmente coperto e a tratti nebbioso, ma in alto sta timidamente schiarendo...
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Goduria amici!!!
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Dal 1971 in avanti questa e' la classifica, x Sondrio, dei trimestre autunnali piu' piovosi:
2000: 755.6 mm.
1993: 657.6 mm.
1976: 632.2 mm.
2002: 604.1 mm.
2010: 489.6 mm.
Insomma, seppur ancora abbastanza lontani gli autunni...mitici questo 2010, ad oggi, si piazza comunque al 5° posto in questi ultimi 40 anni circa: non male !![]()
Intanto ecco qualche dato dai nivometri dell'Arpa in provincia (altezza della neve al suolo):
- Alpe dell'Oro: 75 cm.
- Palu': 58 cm.
- Campo Moro: 44 cm.
- Lago Truzzo (Valchiavenna, 2010 m.): 63 cm.
- Carona Carisole (1950 m.): 78 cm.
- Oga S.Colombano (2300 m.): 117 cm.
- La Vallaccia (Livigno, 2650 m.): 165 cm.
Non male, dai
![]()
Segnalibri